Difficoltà coi mutui in Italia nel 2025: il ruolo della politica

Non è semplice il momento dei mutui in Italia. Tassi d’interesse elevati e il crescente costo della casa sono problemi che richiedono un intervento politico, secondo la FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani). La federazione, per bocca del suo segretario generale, Lando Maria Sileoni, propone soluzioni concrete, come l’introduzione di garanzie pubbliche sui mutui per alleggerire il peso economico sulle famiglie. Senza un intervento deciso del governo, c’è il rischio che capitali esteri, in particolare fondi cinesi e americani, acquisiscano una fetta significativa del settore bancario italiano, influenzandone le decisioni e le politiche.

mutui in Italia
mutui in Italia

I tassi dei mutui per i giovani nel 2025: come va avanti il mercato

Occorre capire in quale direzione stiano andando i tassi dei mutui per i giovani nel 2025, analizzando al meglio le attuali tendenze del settore. Il mercato immobiliare in Italia sta mostrando un forte slancio, con la domanda in crescita. In particolare, le compravendite di prime case sono in aumento. Secondo un’analisi del Gruppo Tecnocasa, le vendite nei primi tre mesi dell’anno sono cresciute dell’11,2%. Questo trend positivo riguarda sia le grandi città che i centri più piccoli.

tassi dei mutui per i giovani
tassi dei mutui per i giovani

Pagamenti mutuo, problemi coi bonifici Intesa Sanpaolo il 6 agosto: non funziona il servizio

Ci sono svariate segnalazioni questa mattina, secondo cui sarebbero in corso pesanti problemi coi bonifici Intesa Sanpaolo. Un disservizio che, a conti fatti, sta creando non pochi disagi agli utenti, come si può facilmente immaginare. Dunque, una situazione che presenta differenze sostanziali rispetto a quanto raccolto nelle scorse settimane con altre anomalie della banca in questione, se consideriamo quanto vi abbiamo riportato sul nostro magazine. Proviamo ad inquadrare meglio il disservizio, sperando che la questione possa essere affrontata e gestita dai tecnici nel più breve tempo possibile.

bonifici Intesa Sanpaolo
bonifici Intesa Sanpaolo

Riprende ritmo il mercato dei mutui a fine luglio

Buone notizie, oggi, sul mercato dei mutui in Italia, alla luce di alcune contingenze che potrebbero fare la differenza per tante famiglie nel nostro Paese. Il mercato italiano dei mutui sta vivendo una fase di forte crescita nei primi sei mesi del 2025, grazie a un contesto di tassi d’interesse più favorevole. Il Barometro CRIF rivela un aumento di oltre il 20% nel numero di finanziamenti ipotecari rispetto al 2024, con picchi notevoli a gennaio (+26,8%) e aprile (+25,8%).

Questa impennata è trainata principalmente dalle surroghe, che hanno registrato un incremento eccezionale del 63,2%. I mutuatari stanno sfruttando l’opportunità di passare dal tasso variabile al tasso fisso, cercando maggiore stabilità e prevedibilità nelle loro rate mensili.

mercato dei mutui
mercato dei mutui

I dazi USA possono condizionare i mutui in Italia nel 2025

C’è la netta sensazione che i dazi USA possano avere una certa incidenza sui mutui in Italia nel 2025. Sabato 12 luglio, Donald Trump ha riacceso le tensioni commerciali inviando una lettera alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. La missiva annuncia l’intenzione di imporre dazi del 30% a partire da agosto sulle merci europee, a meno che il mercato dell’UE non si apra alle condizioni statunitensi.

Nonostante l’escalation, la reazione dei mercati europei è stata sorprendentemente misurata. Non si è assistito a una corsa alle vendite o a segnali di panico. Gli osservatori si mostrano prudenti, ma non allarmati, un atteggiamento che si riflette anche sulle previsioni relative al costo del denaro in Europa.

mutui in Italia
mutui in Italia

Gestiamo al meglio gli SMS E Factor per presunto recupero crediti sui mutui

Stiamo assistendo in questi giorno ad una nuova ondata di SMS E Factor, per quanto concerne la richiesta di un presunto recupero crediti da parte della società in questione. Anche per chi ha un mutuo a carico. La vicenda è più complessa di quanto possa sembrare, al punto che non necessariamente ci si ritrova al cospetto di una truffa. Si tratta di un aspetto che abbiamo evidenziato anche in passato attraverso altri articoli sul nostro magazine, partendo dal presupposto che ogni caso debba essere valutato con attenzione e senza lasciarsi prendere dall’ansia che una comunicazione può generare in ognuno di noi.

SMS E Factor
SMS E Factor

Il costo aggiornato di un mutuo da 100.000 euro a giugno 2025

Ci sono dettagli interessanti da valutare sul costo aggiornato di un mutuo da 100.000 euro a giugno 2025. Il mese in questione segna una netta ripresa nel mercato dei mutui, trainata da un calo significativo dei tassi d’interesse. Secondo le recenti rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it relative al secondo trimestre 2025, si registra un’inversione di tendenza particolarmente interessante.

mutuo da 100.000 euro
mutuo da 100.000 euro

Mutui, il taglio dei tassi BCE porta sollievo agli italiani

Buone notizie per tante persone nel nostro Paese sul fronte mutui, visto che il recente taglio dei tassi BCE porta sollievo agli italiani da un punto di vista finanziario. La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di tagliare i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali avrà un impatto positivo diretto sulle finanze delle famiglie italiane, in particolare per chi ha un mutuo a tasso variabile.

taglio dei tassi BCE
taglio dei tassi BCE

Mutui seconda casa a giugno 2025: la proposta di Intesa e BNL

Diverse alternative da valutare per quanto concerne i mutui seconda casa a giugno 2025, al punto che oggi possiamo prendere in esame la proposta di Intesa e BNL. Intesa Sanpaolo presenta una delle migliori offerte di mutuo a tasso fisso per la seconda casa, con una rata mensile di € 589,88. Questa proposta, frutto dei tassi promozionali di MutuiOnline.it, vanta un TAN del 2,63% e un TAEG del 3,03%, con un costo di perizia di € 320,00.

Mutui seconda casa a giugno 2025
Mutui seconda casa a giugno 2025

Mutui a tasso fisso, la tendenza a fine maggio 2025

A maggio, il tasso fisso si conferma la scelta dominante nel mercato dei mutui italiano, rappresentando il 98% delle richieste. Nonostante un divario di circa 50 punti base tra l’IRS a 20 anni (stabile al 2,60%) e l’Euribor a 3 mesi (in diminuzione), questa differenza non è sufficiente a scalfire il predominio del tasso fisso.

tasso fisso
tasso fisso

Netta crescita dei mutui concessi in Italia nel 2024

Tendenza molto interessante, quella che viene fuori in questo periodo a proposito dei mutui concessi in Italia negli ultimi mesi. Nel quarto trimestre del 2024, le famiglie italiane hanno beneficiato di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni per un totale di 13,93 miliardi di euro. Questo dato rappresenta un aumento di quasi il 29% rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo quanto emerso da un recente studio.

mutui concessi in Italia
mutui concessi in Italia

Momento propizio per un mutuo da 100.000 euro: gli ultimi aggiornamenti

Se avete in mente di approcciare un tema come il mutuo da 100.000 euro, allora dovete sapere che questo è il momento giusto per procedere. Il 2025 si presenta come un momento cruciale per chi aspira a comprare casa con un mutuo. Dopo un periodo prolungato di tassi elevati, causati dalle strategie anti-inflazione della Banca Centrale Europea, il panorama economico europeo ha subito una svolta significativa negli ultimi mesi.

mutuo da 100.000 euro
mutuo da 100.000 euro

In aumento il valore delle case ed il numero di mutui

Buone notizie per quanto riguarda un tema delicato come quello del valore delle case in Italia. Il 2024 ha segnato una lieve crescita (+1%) nel numero di compravendite di fabbricati in Italia, raggiungendo 1.040.871 unità rispetto alle 1.030.507 del 2023.

valore delle case
valore delle case

Tasso variabile dei mutui, tendenza nuovamente calda nel 2025

Massima attenzione, oggi, al ritorno in grande stile del tasso variabile per quanto concerne i mutui. Chi si trova ora a richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa dovrebbe considerare con attenzione il ritorno del tasso variabile tra le opzioni possibili. Nonostante il tasso fisso continui ad offrire condizioni più vantaggiose nell’immediato, la costante discesa del variabile, suggerisce una riflessione a lungo termine. È fondamentale analizzare le previsioni sull’andamento dei tassi d’interesse e le strategie delle banche per prendere la decisione più adatta alle proprie esigenze.

tasso variabile
tasso variabile