Almeno tre mutui a confronto nel 2025: una panoramica aggiornata

Spread the love

L’accesso al mercato dei mutui per l’acquisto della prima casa rappresenta spesso una sfida per i giovani, gravati da difficoltà economiche e requisiti stringenti, anche se ci sono diversi mutui a confronto nel 2025. Tuttavia, in Italia, esistono soluzioni mirate: diverse banche offrono mutui al 100% con condizioni particolarmente vantaggiose per gli under 36. Questi prodotti finanziari agevolano l’acquisto coprendo l’intero valore dell’immobile e proponendo tassi d’interesse e costi aggiuntivi più contenuti.

mutui a confronto nel 2025
mutui a confronto nel 2025

Tre mutui a confronto nel 2025

Superare le difficoltà economiche e i severi requisiti per ottenere un mutuo per la prima casa è una sfida comune per i giovani. Fortunatamente, il mercato italiano offre opportunità interessanti: diverse banche propongono mutui al 100% specificamente pensati per gli under 36. Questi finanziamenti non solo coprono l’intero valore dell’immobile desiderato, ma sono spesso accompagnati da condizioni più favorevoli in termini di tassi d’interesse e costi accessori. Nelle prossime righe, verranno presentate tre offerte da valutare attentamente.

Mutuo Giovani Consap Green di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo presenta il Mutuo Giovani Consap Green, un’opzione pensata per i giovani acquirenti che necessitano di un finanziamento al 100% per l’acquisto della prima casa. Fino al 31 marzo 2025, per un importo di 200.000€ in 30 anni, offre un tasso fisso competitivo del 2,25% (TAEG 2,33%), con una rata mensile di 764,49€. Tra i vantaggi spiccano l’assenza di costi di istruttoria e un costo di perizia di 320€. La peculiarità “green” del mutuo è riservata a immobili in classe energetica A o B.

Sempre più apprezzata la soluzione Mutuo You Giovani Green Tasso Fisso di Banco BPM

Per i giovani acquirenti della prima casa, Banco BPM propone il Mutuo You Giovani Green Tasso Fisso. Sebbene il tasso fisso (2,49%, TAEG 2,57%) sia leggermente superiore ad altre offerte, il mutuo copre l’intero valore dell’immobile (200.000€ in 30 anni), con una rata mensile di 789,20€. Un vantaggio significativo è l’assenza di costi di istruttoria, con una spesa di perizia di 320€. La gestione in filiale rappresenta un punto di forza per chi cerca un contatto diretto e un supporto personalizzato durante tutto il processo.

Cresce anche Mutuo Webank Giovani Fisso Green

Se preferisci la comodità e la flessibilità della gestione online, il Mutuo Webank Giovani Fisso Green è la soluzione proposta da Webank per l’acquisto della prima casa. Con un tasso fisso del 2,59% (TAEG 2,64%) e una rata mensile di 799,63€ per un finanziamento che copre l’intero valore dell’immobile, questo mutuo si distingue per la sua natura completamente digitale. Un vantaggio considerevole è rappresentato dall’assenza di costi di istruttoria e di perizia, rendendo l’offerta particolarmente interessante per chi ha familiarità con gli strumenti online e desidera un processo snello e senza costi aggiuntivi.

Insomma, tanti mutui a confronto nel 2025.