In futuro nella Brianza sono ben 30 mila le famiglie che sono intenzionate ad acquistare una casa in virtù del fatto che quello nel mattone, nonostante tutto, rappresenta sempre la miglior garanzia di investimento e di tutela del risparmio. Questo è quanto ha dichiarato il componente della Camera di commercio di Monza e Brianza, Mauro Danielli, sottolineando in particolare come nel primo trimestre di quest’anno ci sia stato un sensibile aumento delle compravendite a fronte di una lieve contrazione dei prezzi che lascia presagire come la paura di un crollo delle quotazioni sia oramai alle spalle. A Monza, infatti, negli ultimi sei mesi i prezzi sono scesi ma di un modesto 1,7% a fronte di un -1,4% di calo medio registrato in Brianza; questi dati, in particolare, emergono da “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Monza e Brianza“, un rapporto sul primo semestre di quest’anno che la Camera di commercio di Monza e Brianza ha realizzato avvalendosi della collaborazione di Borsa Immobiliare e di Fimaa Milano.
Redazione
Nel sesso no, ma almeno nei mutui… agli italiani piace protetto
Da un’indagine i cui risultati sono stati pubblicati poco più di un mese addietro, risulta che gli italiani, ben lungi dalla notoria fama di latin-lover, sono mediamente ignoranti in materia di sesso. In particolare l’inchiesta si focalizzava sulla consapevolezza delle nuove generazioni rispetto ai metodi contraccettivi ed agli strumenti di protezione dal rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, delineando un quadro sconfortante di superstizione e scarsa consapevolezza. Per fortuna, almeno quando stipulano un mutuo gli italiani dimostrano di volerlo scegliere protetto: non saranno (saremo) al riparo da Epatite e AIDS, ma almeno il rischio di un bilancio familiare in bancarotta cerchiamo di evitarlo…
Mutuo IWBank con il tetto massimo
IWBank ha arricchito la propria offerta di mutui per i privati e per le famiglie con “IWMutuo CAP”, il finanziamento immobiliare che a fronte del vantaggio relativo al pagamento della rata con l’indicizzazione a tasso variabile permette altresì di potersi avvantaggiare della sicurezza di un tasso massimo nel caso in cui sul mercato il costo del denaro dovesse aumentare in maniera eccessiva. In questo modo con IWMutuo CAP il mutuatario può andare a pagare sul capitale erogato interessi più bassi rispetto alla formula a tasso fisso, ed inoltre nel tempo, oltre alla sicurezza data dal CAP, può sfruttare anche eventuali riduzioni dei tassi di interesse sul mercato. Nel caso invece gli interessi da pagare sulle rate dovessero superare il tetto massimo, allora la rata sul mutuo non potrà superare l’importo massimo che con il CAP è stato definito alla stipula del finanziamento immobiliare. Nel promuovere “IWMutuo CAP” alla propria clientela, IWBank ha annunciato che fino alla data del 30 settembre 2010 i mutui stipulati potranno beneficiare di una riduzione del tetto massimo applicato dello 0,10%, dal 5,50% al 5,40%.
Mutui, Adiconsum chiede a Mussari (ABI) di ridiscutere il Piano Famiglie
Il nuovo presidente dell’ABI (acronimo, lo ricordiamo, di Associazione Bancaria Italiana), Giuseppe Mussari, appena insediatosi si è trovato seduto, alla sua nuova scrivania, davanti ad un faldone di benvenuto redatto con affetto da Adiconsum, associazione di consumatori che si è fatta portavoce di un malumore diffuso anche tra le fila delle altre organizzazioni di categoria. Il bersaglio di Adiconsum, naturalmente, sono alcuni comportamenti tenuti dagli istituti di credito benché continuino ad essere tanto poco apprezzati dai risparmiatori, i quali hanno provato più volte ad alzare la voce rimanendo comunque sostanzialmente inascoltati. Il “benvenuto” di Adiconsum, in realtà, non è così corposo da leggere, essendo articolato in soli tre punti.
Mutuo a tasso fisso e variabile del Credem
Rata e durata fissa, o rata indicizzata con il tasso variabile potendo sfruttare l’attuale basso livello del costo del denaro in Europa? Per l’una e l’altra scelta il Credem – Gruppo bancario Credito Emiliano, propone per la casa sia il classico mutuo a tasso fisso, sia quello a tasso variabile con la possibilità, in entrambi i casi, di poter stipulare in via opzionale delle coperture assicurative aggiuntive a quella obbligatoria su incendio e scoppio dell’immobile che sono in grado di proteggere il contraente o i contraenti da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva che possano mettere a rischio il pagamento puntuale delle rate del finanziamento immobiliare o addirittura il rimborso dell’intero debito residuo. Il Mutuo a Tasso Fisso del Credem è indicizzato all’Irs a fronte di una rata e di una durata costante, ed è chiaramente ideale per quei privati e quelle famiglie che hanno di norma un reddito mensile costante, magari perché sono lavoratori dipendenti, e vogliono acquistare, costruire o ristrutturare un’unità immobiliare senza assilli legati a possibili variazioni sfavorevoli dei tassi di mercato.
Mutui, Obama vara nuove regole
L’appeal non è lo stesso di un tempo, ma il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, non si vuole rassegnare ad un oblio tanto repentino quanto imprevisto. È per questo che, dopo aver fatto ingoiare al Congresso il boccone amaro della riforma sanitaria e dopo aver promesso (ma saprà mantenere?) una svolta verde che ancora tarda a veder dimostrata la propria efficacia, Obama sta cercando di muoversi anche sul fronte di una riforma del settore finanziario, finito al centro del ciclone per aver innescato una crisi mondiale senza precedenti a memoria d’uomo. È per questo, è così, che è nata la regolamentazione in materia di mutui, con una proposta che sembra avere tutte le carte in regola per essere convertita in legge nei prossimi giorni. Non senza polemiche…
Mutui ipotecari: prezzi case bassi come cinque anni fa
Quello attuale è un momento favorevole o sfavorevole per poter acquistare una casa con un mutuo ipotecario? Ebbene, se si analizza nel nostro Paese solamente la dinamica dei prezzi, allora possiamo tranquillamente dire che quello attuale è un momento favorevole, il migliore da alcuni anni a questa parte visto che, in base a quanto reso noto nei giorni scorsi da Nomisma, in Italia i prezzi delle case, in termini reali, sono tornati sui livelli di cinque anni fa. Il Rapporto di Nomisma, in accordo con quanto tra l’altro riporta Idealista.it, Portale specializzato negli annunci immobiliari online, era non a caso molto atteso dagli operatori, anche per un confronto, dopo quelli rilasciati dall’Area Research del Gruppo MPS – Monte dei Paschi di Siena, e da Tecnoborsa. Per Nomisma i canoni di affitto in Italia, da quando è scoppiata la bolla dei mutui subprime e, di riflesso, quella dell’immobiliare, hanno fatto registrare ribassi medi del 7%, mentre il calo medio delle case è stato pari al 5%.
Mutui: Euribor al top, rimborsi 10% più cari in 3 anni
Parafrasando il titolo di un celebre romanzo, “piccoli indicatori crescono”. Ma non è, questa, una notizia che faccia saltare di gioia i risparmiatori, visto che l’indicatore che ha evidenziato segnali di crescita costante negli ultimi mesi si chiama Euribor e, come tutti ormai sappiamo, proprio l’Euribor sta alla base del calcolo degli interessi applicati ai mutui a tasso variabile. Ovvero l’80% dei nuovi mutuatari, coloro i quali hanno chiesto ed ottenuto un finanziamento del genere nel 2010. In sostanza, l’Euribor a tre mesi è il parametro in base a cui le banche rivendicano interessi sul denaro da loro prestato; da alcuni mesi, nonostante il costo del denaro nell’Area Euro sia fermo a 1% da circa un anno, questo valore continua a crescere. Con un impatto che potrebbe arrivare ad aggravare il rimborso del 10% nei prossimi tre anni.
Mutuo chirografario piccole imprese: Idea Bullet del Creberg
Posticipare il rimborso della quota capitale in un’unica soluzione, direttamente alla scadenza, e pagare durante il piano di ammortamento rate costituite di soli interessi. Si presenta così “Idea Bullet”, un interessante mutuo chirografario ideato e proposto dal Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, alle piccole imprese che vogliono accedere al credito al fine di poter far fronte a tutte le esigenze finanziarie della conduzione aziendale. In questo modo la piccola impresa, pagando rate basse e costituite di soli interessi, grazie ad un ampio periodo di preammortamento, può con serenità finanziare i propri investimenti per poi andare nel tempo ad accumulare, a regime quando la PMI ha raggiunto la piena operatività e produttività dall’investimento, la liquidità necessaria per andare a rimborsare alla scadenza il capitale concesso dal Credito Bergamasco.
Pensi al Fotovoltaico? Prova con Sistema Energia – Famiglia di BCC Roma
C’è un indirizzo futuro e c’è un guaio, che a questo indirizzo futuro sta tarpando le ali. Ormai è assodato che se vogliamo ridurre l’utilizzo del Pianeta in modo che un giorno possa esserci ancora la possibilità di disporre di quelle risorse che hanno fatto il nostro benessere, dobbiamo cercare di ridurre il consumo delle stesse e di affidarci ad altre, le cosiddette “rinnovabili”, che non abbiano il difetto di essere esauribili. Da qui le campagne per un mondo più verde, che certo è un’esigenza ma è anche un investimento ancora pionieristico, che non per tutti è possibile ripagare.
Mutuo a tasso fisso di Banca Etruria
L’importo della rata è fisso e noto sin dalla stipula e non potrà variare per tutta la durata del piano di ammortamento, mentre la durata può arrivare fino a ben 30 anni potendo così andare a pagare mese dopo mese una rata bassa e sostenibile. Sono queste due delle caratteristiche principali del “Mutuo a Tasso Fisso” proposto alla propria clientela da Banca Etruria con la formula del finanziamento immobiliare ipotecario sia per l’acquisto, sia per la ristrutturazione di immobili andando a pagare importi della rata costanti, e mettendosi così al riparo dalle oscillazioni di mercato relative al costo del denaro. Banca Etruria, nel proporre il “Mutuo a Tasso Fisso” ai propri clienti, è in grado di offrire delle spese di istruttoria alle migliori condizioni di mercato a fronte della possibilità di poter andare a pagare le rate o con la classica cadenza mensile, oppure con periodicità trimestrale o semestrale, quindi due volte all’anno.
Mutuo Ristrutturazione Banca Popolare di Lodi: tutti i benefici
Il patrimonio abitativo italiano nel proprio complesso, ove analizzato, evidenzia alcune caratteristiche che possiamo delineare in maniera sommaria: tanto per cominciare, è composto da un numero maggiore di abitazioni di proprietà rispetto a quello delle dimore in affitto; il fenomeno della “seconda casa”, enorme dissipatore ed agente erosivo del territorio, è molto diffuso, specie nelle aree vicine alle grandi metropoli del nord ma anche in alcuni borghi del meridione; è costituito da unità abitative mediamente “anziane”, costruite senza poter tenere conto (ancora non c’erano all’epoca dell’edificazione) di alcune regole oggi basiche per la a-sismicità e l’efficienza energetica. Urge una ristrutturazione, agevolata dallo Stato con contributi che però da soli non bastano per invogliare i proprietari. Ma se ci fosse un mutuo in grado di farvele cogliere al meglio queste agevolazioni?
Mutui casa Banca Etica per l’efficienza energetica
Banca Etica, in linea con la propria mission, propone formule di finanziamento di tipo ipotecario, fondiario o chirografario con la finalità di migliorare l’efficienza energetica. In particolare, per chi di una casa è già proprietario Banca Etica, con la formula del finanziamento chirografario, propone il prodotto denominato “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” che ha come finalità quella di andare a coprire con la concessione del credito le spese per effettuare nell’abitazione interventi di efficienza energetica in ragione di almeno il 50% degli importi erogati dall’Istituto. In particolare, ed in base alle specifiche esigenze del cliente, con il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” è possibile ottenere da Banca Etica il credito necessario sia per interventi di ristrutturazione standard, sia, nel rispetto della percentuale minima sopra indicata, per interventi di efficienza energetica quali la sostituzione degli infissi, il cambio della caldaia, l’isolamento termico o l’installazione sull’edificio di pannelli solari termici per l’ottenimento, grazie all’inesauribile fonte solare, di acqua calda ad uso domestico.
Progetto Matrimonio? BCC Roma ha il Mutuo giusto per voi
Non siamo poeti bensì prosatori, per giunta neppure tanto abili. Per questo, leggendo qui, non troverete la poesia di chi crede che il matrimonio sia il giorno più bello della vita “costi quel che costi”, e neppure i versi rimati di chi crede che una cerimonia nuziale si possa fare “basta che c’è l’amore”. Ahinoi, purtroppo non è vero! Non è vero, ad esempio, che basta che due persone desiderino stare insieme per fare un buon matrimonio: quella è la base, certo, ma non considerare le spese che ci si porta dietro, magari perché presi da uno slancio amoroso e giovanilistico, è – secondo noi – un ragionamento da persone superficiali.