Per chi vuole stipulare un mutuo lasciandosi ampia libertà di mantenere nel tempo o cambiare il tasso, da fisso a variabile e viceversa, Unicredit già da qualche mese ha lanciato sul mercato il “Mutuo Opzione Sicura”, una formula innovativa di finanziamento immobiliare che permette di partire con il pagamento delle rate a tasso fisso, oppure variabile, e poi in corrispondenza di periodi ben precisi scegliere se mantenere o meno il tasso. Il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit può essere stipulato anche con la partenza al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea che al momento è più alto dell’euribor, ma che storicamente rappresenta un tasso di interesse più stabile. Ebbene, il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit con partenza al tasso Bce, stipulabile solo per la prima casa, prevede che poi, una volta passati al variabile, scegliendo l’euribor a tre mesi, non si possa poi più tornare ad un’indicizzazione al tasso della Bce. A farlo presente è Unicredit sul proprio sito Internet nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti.
Redazione
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori: tasso fisso e variabile
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile di Banca Nuova é una formula che finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e che permette di beneficiare degli andamenti dei tassi di interesse. Il tasso applicato è infatti variabile: in base all’andamento del parametro Euribor, ogni 3 mesi la banca ricalcola l’importo della rata viene ridefinito, offrendo così l’opportunità di beneficiare di un eventuale trend favorevole del mercato. Ricordiamo ovviamente che i tassi di interesse possono anche salire, causando quindi un aumento dell’importo della rata. Il mutuo é destinato all’acquisto del terreno e/o dell’immobile al grezzo, costruzione, ristrutturazione, finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e la durata massima di restituzione raggiunge i 30 anni.
Mutui: Agente Immobiliare di Pordenone in manette, applicava tassi usurai
Quando ad offrire un mutuo è una banca si può sempre andare sul sicuro, benché in questa Italia di sospetti e dietrologie esista sempre qualcuno pronto a pensare che gli istituti di credito siano sempre pronti a volerci… prendere per il naso, per usare un giro di parole edulcorate. Quando invece anche i canali tradizionali vengono meno, cosa che può avvenire per una serie davvero infinita di ragioni, allora ecco che ci si vede costretti a ricorrere ad altre strade ben più oscure, dove la “fregatura” – in banca solo possibile, al massimo “probabile” a sentire i più scettici – è invece assicurata.
Mutuo Facile a tasso fisso Cariprato
Convenienza, flessibilità e sicurezza. Sono questi i tratti caratteristici dei mutui proposti alla clientela da Cariprato, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, che tra l’altro permette di stipulare il classico mutuo a tasso fisso che garantisce il pagamento di una rata certa mese dopo mese a fronte di una durata del piano di ammortamento nota in sede di stipula. In virtù dei recenti rialzi dell’euribor, il tasso interbancario con cui vengono indicizzati i mutui a tasso variabile, il mutuo a tasso fisso torna ad essere, se non proprio interessante e conveniente in tutto e per tutto, quantomeno una soluzione da prendere in considerazione per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. “Mutuo Facile” è la gamma di finanziamenti immobiliari proposti dalla Cariprato affinché i privati e le famiglie possano sottoscrivere un prodotto tagliato su misura con rimborso diretto ed automatico della rata in conto corrente, durata a scelta e formule assicurative in grado di proteggere l’immobile dai rischi, ma anche il mutuatario da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.
Euribor in progressione, mai così alto da 10 mesi; Mutui Tasso Variabile, comincia la risalita
I mondiali di calcio si avviano verso l’ultima, decisiva, sfida tra Olanda e Spagna (chiunque vinca scriverà per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della rassegna iridata) mentre noi poveri italiani ci siamo già rassegnati, ormai da quasi un mese, a vedere che nel tabellone il nostro nome non trova spazio, se non all’ultimo posto del girone eliminatorio (sigh). E pensare che quattro anni or sono, proprio di questi tempi, eravamo emozionati per il successo sulla Germania e fiduciosi nel buon esito, poi effettivamente confermato, del match contro la Francia. Certo: c’era un Buffon capace di straordinarie prodezze, un Cannavaro versione muro, un Pirlo illuminante, un Grosso in condizione stratosferica ed uno Zambrotta capace di progressioni inarrestabili. Un po’ come è quella dell’Euribor di questi tempi.
I mutui a tasso variabile di Banca Nuova
Banca Nuova offre una variegata offerta di mutui a tasso variabile: mutuo Facile a Tasso Variabile, mutuo Facile a Tasso Variabile e Durata Variabile ed infine mutuo Facile a Tasso Variabile, Rata Fissa e Durata Variabile. Mutuo Facile a Tasso Variabile é la soluzione per chi decide di usifruire dei vantaggi legati all’andamento favorevole del mercato. In pratica la banca ogni 3 mesi ricalcola l’importo delle nostre rate in base all’andamento del parametro Euribor: se questo valore diminuisce, si riduce anche la quota mensile da pagare. Ovviamente c’è anche un certo rischio: la possibilità che i tassi di interesse salgano e quindi dovremo pagare di più. Il mutuo finanzia fino all’80% dell’immobile e può essere restituito entro 30 anni.
Banca Popolare Etica: mutui con garanzie ipotecarie
La crisi economica ha minato l’economia italiana e ne ha risentito anche il sistema bancario. Non poche sono state le difficoltà delle banche e anche se non si sono registrati fallimenti come in Usa, gli istituti finanziari sono stati comunque messi a dura prova. Un settore che non ha conoscito crisi c’è e si chiama finanza etica. È un settore di cui non si sente discutere molto ma che è presente anche in Italia: il gruppo Banca Popolare Etica ha concesso il 25% di finanziamenti in più rispetto allo scorso 2009. Il direttore del gruppo, Mario Crosta, ha sottolineato la continuità nell’erogazione dei prestiti anche durante la crisi, e come questa stabilità abbia fatto aumentare anche i profitti della banca.
Moratoria mutui PMI: aumentano le domande a maggio
Alla fine dello scorso mese di maggio, nell’ambito della moratoria sui debiti bancari a favore delle piccole e medie imprese, sono state presentate ben 197 mila domande rispetto alle 184 mila rilevate alla fine di aprile 2010. A darne notizia è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, dopo che nei giorni scorsi l’accesso alla moratoria su mutui, finanziamenti e leasing stipulati dalle PMI con il sistema bancario è stato prorogato fino al prossimo 31 gennaio del 2011, ovverosia in corrispondenza della stessa data in cui scade altresì l’accesso alla sospensione dei mutui prima casa da parte dei privati e delle famiglie in difficoltà con il pagamento mensile delle rate. Nel passaggio da aprile a maggio, tornando alla moratoria per le PMI, continua a mantenersi alto il numero di domande di sospensione del pagamento della quota capitale, a favore del sistema imprenditoriale, che sono state accolte.
Mutui: occhio al contratto!
Incredibile ma vero, può ancora succedere. Vi ricordate la visita del buon Renzo Tramaglino, protagonista dei manzoniani “Promessi Sposi”, all’avvocato battezzato dall’autore con ficcante ironia “Azzeccagarbugli”? Renzo, un uomo semplice, si presentò offrendo in dono alcune galline per il disturbo che pensava avrebbe potuto arrecare; l’avvocato, per tutta risposta, non seppe fare di meglio che offrire il “latinorum” dei suoi consigli, inaccessibili per un ragazzo che si esprimeva come la gente del popolo. Nel personaggio di Azzeccagarbugli è facile rintracciare una critica della burocrazia avanzata da Manzoni, ma – a quanto pare – le cose non sono ancora cambiate in tutti gli anni che sono seguiti alla stesura del capolavoro manzoniano.
Mutuo tasso variabile IW Bank con spread ridotto
IW Bank, una delle più importanti Banche online operanti in Italia, ha lanciato per il mese corrente una promozione sulla stipula dei mutui a tasso variabile; l’agevolazione, valida per tutte le durate, consiste nell’abbassamento dello spread dello 0,2% per tutti quei mutui richiesti dall’1 al 31 luglio 2010, e stipulati entro la data del 31 agosto del 2010. Il tutto a fronte delle condizioni concorrenziali proposte normalmente da IW Bank, che in particolare, per i propri mutui non fa pagare ai privati ed alle famiglie le spese relative all’istruttoria ed alla perizia; a zero spese, inoltre, con i mutui IW Bank è anche l’assicurazione obbligatoria sull’immobile, a copertura del rischio di incendio o scoppio, nonché le spese, sempre pari a zero, per la gestione e l’incasso della rata con l’addebito in conto corrente. IW Bank, per chi ha un mutuo acceso presso altre banche, propone allo stesso modo la possibilità di trasferire il vecchio mutuo nella Banca online senza pagare le spese notarili.
Finanziamenti piccolo immobiliare di Findomestic
Il denaro non é mai abbastanza, soprattutto per una giovane coppia che decide di fare il grande passo: acquistare casa. A volte il prestito di cui necessitiamo può essere di minore entità rispetto a un normale mutuo. A questo ha pensato Findomestic, lanciando Finanziamento piccolo immobiliare, una forma di prestito che potremmo definire, una sorta di “minimutuo”. Il Finanziamento Piccolo Immobiliare Findomestic offre anche l’opportunità di usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi decisi dal governo. Consente di avere una somma di denaro fino a 60.000 euro per l’acquisto di un piccolo appartamento, di un garage o di altri piccoli acquisti immobili necessari e rimandati a causa dell’immediata indisponibilità di denaro.
Mutui: raccolta, loan-to-value e giustizia inefficiente alla base della crescita dei costi
Sorpresa: se la crisi dell’economia reale sembra aver sconvolto un po’ tutte le abitudini di vita dei risparmiatori d’America ed Europa, a quanto pare nulla ha cambiato invece per quanto riguarda i mutui. È quanto emerge dal secondo numero dei “Temi di Economia e Finanza” del Centro Studi e Ricerche Abi, secondo cui “non sembra potersi affermare che la crisi finanziaria internazionale abbia in via generale impattato direttamente sui criteri applicati dall’industria bancaria europea per la definizione delle condizioni economiche applicate sui mutui”. Questo però non significa che mutui e crisi debbano essere considerati, da ora in avanti, due argomenti che viaggiano su binari separati…
Famiglie: un terzo della spesa é per il mutuo
Nel 2009 gli italiani hanno dovuto rinunciare alle spese folli. Lo attesta l’Istat che ha pubblicato uno studio ad hoc sui consumi: la spesa mensile delle famiglie italiane e’ scesa dell’1,7%, tanto da rinunciare alla qualità. nel carrello della spesa infatti gli italiani hanno comprato meno cibo e di minore qualita’. Il valore del calo si attestato al 3%, pari a 461 euro in meno rispetto al 2008. Il mutuo infatti grava sulle famiglie italiane: il mutuo per quasi 3 milioni di famiglie rappresenta una spesa pari, in media, a 510 euro al mese. Le famiglie in affitto risultano essere il 17,1%, dato immodificato rispetto al 2008, con una spesa media effettiva per l’affitto pari a 372 euro. Il 74% delle famiglie vive in abitazione di proprietà e di queste il 15,9% ha un mutuo da pagare pari a circa 510€ al mese (465€ nel 2008).
Mutui Casa Facile della Cassa di Risparmio di Cento
Piani di ammortamento a lunga durata, un occhio di riguardo ai giovani, con condizioni ancora più vantaggiose, ed importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile. Sono queste alcune delle principali caratteristiche dei mutui appartenenti alla gamma “Mutuo Casa Facile“, e proposti alla clientela da parte della Cassa di Risparmio di Cento. Inoltre, i finanziamenti immobiliari dell’Istituto, oltre a permettere e garantire un’ampia flessibilità per quel che riguarda le modalità di rimborso, possono altresì permettere di finanziare spese extra legate all’immobile come l’arredamento, la realizzazione del giardino e/o l’installazione di un impianto d’allarme. Con la gamma di finanziamenti immobiliari “Mutuo Casa Facile” della Cassa di Risparmio di Cento, i privati e le famiglie possono così coronare il sogno dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione dell’abitazione potendo attualmente scegliere su ben sette diverse proposte di finanziamento.