Non tutto è dovuto, ed è bene che questa considerazione non sia mai data per scontata. Partiamo ricordando un articolo, apparso nell’aprile 2009 sul sito del Corriere – a pochi giorni di distanza dal terremoto che ha sconvolto il volto dell’Abruzzo e de L’Aquila in particolare – e rimosso in meno di 24 ore, con una rapidità quantomeno sospetta agli abituali frequentatori di questa pagina (che sanno bene come sia spesso possibile trovarvi le notizie delle ultime 48 ore): vi si sosteneva che uno dei problemi che gravano sul bilancio dello Stato sono le calamità naturali. In Italia non esiste infatti l’obbligo di assicurare la casa, ma questo comporta che sia la collettività a pagare la ricostruzione ogniqualvolta di verifica una catastrofe. Articolo rimosso, evidentemente, per non urtare la sensibilità di nessuno.
Redazione
Cassa di Risparmio di Ferrara: mutui tasso fisso e variabile
Cassa di Risparmio di Ferrara aderisce al Codice di Condotta Europeo per i Mutui Casa, l’accordo negoziato ed adottato dall’Associazione europea dei consumatori e dalle associazioni europee del settore creditizio che offrono mutui destinati all’acquisto o alla trasformazione di immobili ad uso residenziale. Il Codice definisce le informazioni di natura non contrattuale che la banca è obbligata a fornire al sottoscrittore riguardo all’offerta di mutui casa, cercando di standarizzare l’informazione fornita dalle banche per ricevere servizi creditizi. Mutuo Chiaro é destinato all’acquisto, costruzione e ristrutturazione di case con durata fino a 30 anni. Il mutuo può essere stipulato a tasso fisso o variabile a scelta del cliente e comprende la polizza “Protezione Mutuo“. Il mutuo non prevede un massimo erogabile, le rate devono essere rimborsate mensilmente.
Mutuo a tasso fisso Banca Popolare di Verona
Negli ultimi mesi il tasso euribor, quello con cui in Italia vengono indicizzati i finanziamenti immobiliari a tasso variabile, ha fatto registrare una lenta e progressiva ascesa passando, sulla scadenza a tre mesi, dallo 0,64% fino alla soglia dello 0,80%. Trattasi di un incremento percentuale del 25% circa rispetto ai minimi storici causato, tra l’altro, dalle turbolenze finanziarie generate dalla pesante situazione debitoria della Grecia che ha fatto innalzare in materia di costo del denaro il cosiddetto “rischio Paese”. Nel complesso, nonostante i rialzi l’euribor in Italia rimane il tasso più vantaggioso, rispetto all’Irs, per stipulare un mutuo, ma forse è arrivato quantomeno il momento di iniziare a valutare i vantaggi che, per un finanziamento che può durare anche 30 anni ed oltre, può offrire l’indicizzazione di un mutuo a tasso fisso. Ebbene, rispetto al variabile il mutuo a tasso fisso, a fronte di una spesa per interessi più alta al momento della stipula rispetto all’euribor, offre la certezza di pagare un importo certo ed invariabile nel tempo, mese dopo mese, così come è ben noto il periodo di quando inizia e quando terminerà il pagamento dell’ultima rata mensile.
Mutui: Grandi Banche vs. Piccoli Istituti, chi vince?
Criteri quantitativi di valutazione condivisi: quante volte, in Italia, ci capita di sentire parlare qualche amministratore che difende il proprio operato, magari segnato dall’ingente impiego di risorse pubbliche, in virtù dell’aver dato lavoro a tanti, o dell’aver risolto alcune situazioni economiche traballanti? Questo perché la tendenza nel BelPaese è quella del “volemose bene”, nemica però della gestione – forse più fredda, ma certamente più efficiente e redditizia – fondata su criteri numerici, inequivocabili. Salutiamo dunque con un giudizio positivo l’analisi di Supermoney, portale italiano dedicato alla comparazione dei prezzi che si è dedicato ad un’indagine relativa al costo dei mutui: il risultato è stato sorprendente, tanto che il mito della banca amica (vicina a casa, di dimensioni locali, con operatori che conoscono ogni cliente) potrebbe uscirne fortemente ridimensionato.
Mutuo a tasso variabile Banca Sella
Durata fino a ben 25 anni, importo massimo erogabile che, in caso di immobile residenziale, può arrivare fino al 70% del valore, rimborso della rata con cadenza mensile ed iscrizione ipotecaria pari al doppio dell’importo erogato. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo a tasso variabile di Banca Sella, un finanziamento immobiliare che l’Istituto propone con la formula indicizzata al tasso euribor più uno spread crescente in funzione della durata del piano di ammortamento. In particolare, per durate fino a dieci anni lo spread è all’1,50%, sale all’1,60% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,70% fino a 20 e all’1,80% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni. Oppure si può optare, ma solo per la prima casa, per l’indicizzazione al tasso della Banca centrale europea (Bce) con spread che in questo caso sono più bassi nella maniera seguente: attualmente, per durate fino a dieci anni lo spread è allo 0,95%, sale all’1,05% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,15% fino a 20 e all’1,25% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni.
Mutui Abruzzo: sospensione anche per PMI
Alcune banche gia’ iniziato a chiedere agli abruzzesi la riscossione dei mutui, sottolinea Giovanni Lolli, deputato del Pd, che descrive la realta’ di molti cittadini aquilani, tutti i terremotati dovranno ricominciare a pagare le tasse correnti, tranne coloro che si annoverano nella categoria di lavoratori autonomi con un volume di affari non superiore ai 200 mila euro (redditi del 2008). E’ stata quindi necessaria una nuova manovra a favore dei terremotati. Il commissario per la Ricostruzione, Gianni Chiodi e il Comitato esecutivo dell’Abi confermano la volontà di prorogare la sospensione delle rate mutuo, tramite un accordo sottoscritto lo scorso 25 giugno . Occorrono quindi nuovi interventi di sostegno e il comitato esecutivo dell’Abi ha dato il via libera alle misure di solidarietà che sono partite il 30 giugno, giorno in cui é terminata la sospensione generalizzata e automatica di tutti i finanziamenti, stabilita a dicembre.
Mutuo Partenza Facile: chi ben comincia…
Se avete, come crediamo abbiate, esperienza di viaggi ed escursioni di qualsiasi genere (e se non doveste averne il periodo estivo ben si presta a colmare questa lacuna), non potete non sapere che il momento più affascinante e insieme più difficile di ciascuna di queste – sia essa in automobile, in bicicletta o a piedi – è la partenza. All’inizio, infatti, ci si sente leoni: le energie sono al massimo, la lucidità è estrema… Il problema, semmai, è che bisogna dare il “la” ad un motore ancora freddo e per questo un po’ imballato, dunque incrementare l’andatura per gradi tenendo ben in mente di dover evitare l’ambizione di strafare. Discorso identico può valere per chi contrae un mutuo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà.
Mutui Webank: anche con CAP
Webank nasce nel nel 1999 come servizio captive per le banche del Gruppo Bipiemme e oggi é una banca diretta, dedicata a coloro che hanno scelto di intrattenere con la propria banca un rapporto esclusivamente via internet, con un’offerta completa di servizi bancari e finanziari per ogni tipo di clientela. Mutuo Webank offre svariate condizioni per l’acquisto o la ristrutturazione della casa, consta di zero spese di attivazione e gestione, perizia gratuita, polizza casa gratuita, sconto sul tasso per la sottoscrizione delle polizze facoltative. Un consulente personale ci seguirà in ogni fase del mutuo. Mutuo fisso Webank permette di avere una rata costante nel tempo e sempre certa, ideale per chi desidera la sicurezza del tasso fisso e non vuole sorprese dovute a un innalzamento dei tassi. Il mutuo contempla uno spread a partire da 1,20% e una iduzione del tasso per importi superiori a 150.000 euro.
Moratoria mutui: il Piano Famiglie in Umbria
Nella Regione Umbria, dallo scorso mese di febbraio, quando è partita la moratoria sui mutui, e fino al mese di aprile, sono stati complessivamente 255 i contratti sui quali è stata applicata, su richiesta del mutuatario o dei mutuatari, la sospensione dei pagamenti delle rate. A comunicarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, che ha fornito su scala regionale un monitoraggio in Umbria dove così le famiglie hanno potuto avere in tasca una liquidità aggiuntiva pari a complessivi 1,4 milioni di euro per far fronte alle difficoltà legate alla crisi. La quota di famiglie umbre sul totale nazionale che hanno sinora beneficiato della moratoria è quindi pari all’1,8% anche se l’Abi sottolinea come trattasi di un dato provvisorio. Da febbraio ad aprile, in tutta Italia, le famiglie che hanno beneficiato della moratoria sono state ben 15 mila a fronte di mutui sospesi per un controvalore pari a ben 2,3 miliardi di euro.
Mutuo chirografario Soggiorni Studio, BCC Roma non ha dubbi: Viaggiando s’impara!
Quando si pensa ad un mutuo, la prima idea che balza alla mente è quella di un finanziamento necessario per agevolare l’acquisto di una casa di proprietà. La realtà, però, è leggermente diversa: esistono infatti anche particolari mutui, detti chirografari, che si differenziano dagli altri per il fatto di essere privi di ipoteca (quella garanzia che si sottoscrive all’atto della stipula del mutuo e che consente al finanziatore di pignorare il bene del finanziato in caso di mancato rimborso) e perché hanno un importo nettamente inferiore, nel caso specifico – quello che andremo ad analizzare poco sotto – da un minimo di 600 a un massimo di 3mila euro. Sono, questi, prestiti che soddisfano particolari esigenze. Viaggiando s’impara, ad esempio, è il chirografario per i Soggiorni Studio proposto da BCC Roma.
Tassi ai minimi: variabile allettante?
Se da una parte la crisi che ha colpito i paesi occidentali a partire dall’agosto 2007 ha frenato la crescita del Pil nazionale, dall’altra ha aperto uno scenario eccezionale sul fronte dei prestiti: tassi di interesse ai minimi storici. Il tasso sui prestiti alle famiglie per la compravendita di abitazioni, nel mese di maggio, ha raggiunto il minimo storico del 2,58%, come delineato dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi. Il tasso sui mutui alle famiglie per l’acquisto di case é così sceso di 2 punti base rispetto al mese precedente e -117 punti base rispetto a maggio dello scorso anno.
Mutui Abruzzo: Bando Regione per sostegno alle famiglie
E’ stato pubblicato nella giornata di ieri, mercoledì 30 giugno 2010, sul “BURA” ordinario, il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, il Bando riguardante il “Programma regionale di sostegno alle famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo per l’acquisto, costruzione ed il recupero della prima casa“. In accordo con quanto dichiarato da Alfredo Castiglione, vice presidente della Regione Abruzzo, nonché assessore regionale allo Sviluppo Economico, il Bando, a conferma della forte attenzione riposta dall’Amministrazione regionale al territorio, mira in particolare a fornire un sostegno concreto e sollievo alle famiglie che, a causa di un reddito insufficiente, perdita del posto di lavoro ed altri eventi ed imprevisti negativi, versano in condizioni di difficoltà per quel che riguarda il pagamento della rata del mutuo.
Mutuo su Misura BNL Elite: il vestito giusto
Scegliere un mutuo può essere un po’ come scegliere un vestito: c’è chi, per necessità oppure per convinzione, si “accontenta” di acquistarlo al supermercato, magari all’ingrosso, puntando sul risparmio che è possibile realizzare anche a fronte di eventuali problematiche successive (quante volte abbiamo avuto maniche un po’ troppo lunghe, pantaloni leggermente stretti e così via); c’è chi invece si affida alla sartoria di fiducia, che gli prende le misure e confeziona poi quanto di più adatto da indossare, assolutamente perfetto e in linea con le esigenze richieste. Anche un mutuo può essere così. Anzi: Mutuo su Misura BNL Elite è proprio così.
Mutuo Su Misura di Banca Etruria
Il tasso è indicizzato all’euribor con scadenza a sei mesi, la durata può arrivare fino a 15 anni, le spese di istruttoria sono offerte alle migliori condizioni di mercato, mentre l’addebito delle rate avviene con la cadenza trimestrale. Sono queste alcune delle principali caratteristiche di “Mutuo Su Misura“, un interessante finanziamento immobiliare di tipo ipotecario che è stato ideato dall’Istituto di credito Banca Etruria per garantire a favore delle imprese un piano di rimborso modulato in funzione ed in ragione dei livelli di ricavi periodicamente conseguiti dall’azienda. In particolare, con la stipula del “Mutuo Su Misura” le imprese possono avvalersi di un comodo e vantaggioso periodo di ammortamento fino a nove mesi a partire dall’erogazione degli importi; questo significa che per un periodo iniziale fino a nove mesi l’azienda va a pagare rate basse in quanto costituite di soli interessi.