Più semplice, più veloce, più economico: internet, con le sue pressoché infinite applicazioni, sta rivoluzionando il nostro modo di vivere all’insegna di questi tre fattori. Avete mai pensato a quante cose sono divenute possibili attraverso la grande rete? Effettuare acquisti è ormai una prassi, così come iscriversi ad un esame universitario (chi ha frequentato una decina di anni or sono sa che invece bisognava recarsi in sede e segnare il proprio nome su un foglio appeso alla porta) o movimentare denaro dal conto corrente. Una novità, l’ennesima, è il definitivo via libera al decreto che detta nuove norme sugli atti pubblici informatici redatti da un notaio. Il risultato sarà quindi il tanto atteso rogito notarile online, un passaggio fondamentale per chi vuole comprare o vendere casa o stipulare un mutuo per l’acquisto.
Redazione
Mutuo chirografario Banca Sella – Sace per l’export
Da un minimo di 100 mila euro ad un massimo pari a ben 1,5 milioni di euro con rimborso della rata a cadenza trimestrale, e la durata pari a minimo tre anni e massimo otto anni, ovverosia con rimborso in 96 mesi. Sono queste alcune delle principali caratteristiche del Mutuo Chirografario del Gruppo Banca Sella che risulta essere assistito da garanzie da parte di Sace, società leader nel comparto dell’assicurazione sul credito. Il prodotto è stato ideato e lanciato sul mercato a favore di tutte quelle società italiane che vogliono incrementare il proprio grado di internazionalizzazione, e che siano qualificabili come piccole e medie imprese (Pmi), ovverosia aventi un fatturato complessivo annuo che non supera il livello dei 250 milioni di euro.
Truffa Mutui Subprime: Morgan Stanley multata in Massachusetts
Catastrofe finanziaria – con ripercussioni sull’economia reale – e catastrofe ambientale. Ma finalmente sembra essere arrivato qualcuno fermamente intenzionato a far pagare i responsabili dell’una e dell’altra in maniera di indennizzare, almeno in parte, gli extra-costi imposti ai bilanci nazionali dalla necessità di raddrizzare la situazione venutasi a creare in conseguenza dell’una e dell’altra catastrofe. British Petroleum, proprietaria di quel “pozzo (petrolifero) della discordia” che sta riversando nel Golfo del Messico milioni di litri di petrolio, pagherà fino all’ultimo centesimo la “riparazione” (depurazione acque, pulizia coste…). Stessa sorte sembra possa toccare a Morgan Stanley, una delle principali imputate della truffa dei mutui subprime che ha minato le basi dell’economia mondiale.
Mutuo BancoPosta Doppio Gusto: trasferimento e ristrutturazione
Per rinnovare la propria casa, attraverso dei lavori di ristrutturazione, ed al fine di trasferire contestualmente il mutuo, magari diventato col tempo fin troppo oneroso, e stipulato con una banca, il Gruppo Poste Italiane propone ai clienti “Mutuo BancoPosta Doppio Gusto”, una nuova ed interessante formula di finanziamento immobiliare che in un solo colpo finanzia le due finalità sopra descritte; il tutto con il vantaggio di poter ottenere la quota di importo di mutuo riguardante i lavori di ristrutturazione in un’unica soluzione e nel momento in cui il finanziamento immobiliare viene stipulato con Poste Italiane dai privati e dalle famiglie. Con il Mutuo BancoPosta Doppio Gusto è inoltre possibile accedere a tutta l’ampia gamma di mutui BancoPosta: dal Mutuo a Tasso Fisso al Mutuo a Tasso Variabile e passando per il Mutuo a Tasso Misto, il Mutuo a Rata Decrescente, il Mutuo I.S.I. Inizio Solo Interessi ed il Mutuo Affitto, ovverosia quello che permette di pagare un rata costante, come se si trattasse del canone di locazione, a fronte di una durata variabile del finanziamento immobiliare.
Mutui L’Aquila: moratoria estesa, ma con limitazioni
“Chiedi e ti sarà dato”, recita un antico adagio mutuato da una pagina del Vangelo. Non è la prima volta, benché in effetti le occasioni si contino sulle dita di una mano, che le richieste avanzate dalla platea dei risparmiatori vengono accolte. In realtà, poi, quanto era stato desiderato non si avrà nelle forme e nei modi in cui era stato desiderato, ma tant’è: può andare bene anche così. Il caso, del quale ci siamo già occupati nel corso della settimana passata, è quello della moratoria sui mutui per i cittadini delle aree colpite dal devastante terremoto del 6 aprile 2009, che ha ferito il volto de L’Aquila e di alcune piccole realtà rurali nelle immediate vicinanze.
Mutuo CheBanca! con assicurazione Vita e Lavoro
CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, ha annunciato in materia di mutui una importante novità costituita dalla contestuale stipula, con il finanziamento immobiliare, di coperture assicurative. Trattasi, nel dettaglio, di due coperture assicurative facoltative ed aggiuntive a quella obbligatoria che protegge il mutuatario dal rischio di incendio o scoppio dell’immobile. La prima delle due coperture è l’Assicurazione Vita che garantisce, in caso di decesso del mutuatario, il rimborso del debito residuo del mutuo a favore dei familiari. L’altra copertura è invece l’Assicurazione Lavoro che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate nel caso in cui il titolare del finanziamento immobiliare perda il posto di lavoro o non possa lavorare a causa di malattia o infortunio.
Tasso misto e sostituzione con i mutui CreaCasa
Mutuo Crea tivo di Creacasa permette di partire con un tasso variabile e di passare (una sola volta durante tutta la durata del mutuo), al tasso fisso. Possiamo variare il tasso quando lo desideriamo, senza pagare costi aggiuntivi per il passaggio. Potremo così decidere per il tasso fisso e una volta che desumiamo o notiamo un aumento dei tassi, optare per il tasso fisso. Se desideriamo quindi cambiare idea, sfruttando l’andamento del mercato, con la facoltà di stabilizzare il tasso del proprio mutuo ma comunque beneficiare del tasso variabile, almeno inizialmente, potremo stipulare questo tipo di contratto. La durata di restituzion varia dai 5 ai 35 anni. E’ finanziabile fino al 100% dell’importo dell’immobile.
Mutuo ZeroTre di BCC Roma: finanziati (già) dalla culla
Il matrimonio è un dono reciproco, un figlio è una benedizione e un regalo di Dio, poi però bisogna fare i conti con una realtà che è molto meno poetica di così: la prosa del denaro, ahinoi, riveste comunque un ruolo centrale nella vita di ognuno. Perché se è vero che i soldi non fanno la felicità e neppure la sanno imitare bene, è altrettanto vero che la loro cronica mancanza può essere fonte di turbamento per la serenità di un intero nucleo familiare. Non vogliamo, in questo caso specifico, dire – come fa qualcuno – che “un figlio è un costo”, ma ricordare che l’arrivo di un bebé comporta, specie nei primi anni, spese aggiuntive. Un aiuto in questa prospettiva può darlo Mutuo ZeroTre, il chirografario di BCC Roma.
Mutuo giovani del Credito Bergamasco
Le difficoltà per i giovani che acquistano una casa con un mutuo nascono spesso sin dalla stipula. Se infatti il finanziamento immobiliare non offre flessibilità, soluzioni ed opzioni innovative, il rischio è quello di fare fatica ogni mese con il pagamento delle rate specie se magari all’inizio una giovane coppia si trova a sostenere altre spese per la nuova casa. Spesso, quindi, le famiglie composte da giovani che vogliono costruirsi un futuro hanno bisogno di un finanziamento immobiliare che almeno all’inizio sia “leggero”, ovverosia caratterizzato dal pagamento di rate aventi un basso importo. Ebbene, il Creberg – Credito Bergamasco, per soddisfare tale esigenza propone “Mutuo Giovani”, il finanziamento immobiliare avente una rata leggera per i primi anni in quanto c’è un periodo di ammortamento nel corso del quale si andranno a pagare rate di soli interessi.
Nuovo Mutuo Contante di Unicredit banca
Quando si parla di mutuo spesso si pensa automaticamente a una casa, a 20-30 anni di vita passati a pagare rate più o meno insostenibili per poter finalmente godere della propria dimora dopo anni di sacrifici. Oggi vi parleremo di un mutuo non mutuo, nel senso che, diversamente da come siamo soliti pensare, questo mutuo non è destinato all’acquisto di immobile. Nuovo Mutuo Contante in realtà ha una relazione con la casa: trasforma in liquidità il valore del nostro immobile. In pratica daremo in garanzia la nostra casa per avere un prestito fino a un massimo di 80.000 euro a tasso fisso o variabile, da restituire entro un periodo di tempo da 5 a 20 anni, con rimborso mensile. Il mutuo può essere richiesto per far fronte a spese personali o famigliari o per consolidamento di debiti pregressi. Sono esclusi quindi investimenti speculativi e acquisto di immobili.
Banca Popolare di Lodi: Mutuo Variabile, ma con Opzione
Crediamo di non allontanarci troppo dalla realtà se affermiamo che una delle prospettive più frustranti per una persona sia quella dell’impossibilità di fare qualcosa. L’esempio più lampante lo si ha quando un familiare è in ospedale: la certezza che il personale medico sia a disposizione del paziente e che la struttura sia all’altezza del compito di salvargli la vita fa a pugni con il timore che emerge quando si vede il malato soffrire e si capisce di non essere in condizione di poterlo aiutare in alcun modo. Ma un altro esempio potrebbe riguardare un mutuo, magari a tasso variabile, rispetto cui un risparmiatore potrebbe solo constatare la crescita e limitarsi a pagare interessi sempre più alti a fronte dell’impossibilità di cambiare soluzione.
Sostimutuo di Banca Antonveneta
Per permettere ai privati ed alle famiglie di sostituire un mutuo stipulato presso altre banche, la Banca Antonveneta, l’Istituto di credito appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, propone “Sostimutuo”, un prodotto ad hoc finalizzato all’accensione di finanziamenti immobiliari con la formula del tasso fisso o del tasso variabile. I privati e le famiglie che hanno acceso un mutuo, magari diventato oneroso, presso banche non appartenenti al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, possono così stipulare con la Banca Antonveneta un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile a patto che il vecchio mutuo sia stato sottoscritto presso altri Istituti di credito con la finalità di acquisto o ristrutturazione di immobili residenziali adibiti ad uso abitazione civile.
ABI: Tassi Mutui ai minimi, erogazioni in ripresa
È una legge di mercato, inutile stupirsi: a una diminuzione del costo di un bene o di un servizio corrisponde l’apertura del mercato stesso a nuovi clienti, meno abbienti rispetto a quelli che potevano permetterselo in precedenza, dunque un ampliamento della platea. Non è sempre detto, benché sia probabile, che a un ampliamento della platea corrisponda poi un effettivo incremento delle vendite, come quello che si è verificato in questo caso specifico. Anche i mutui, essendovi sottoposti, non sfuggono a questa logica dettata dal mercato: se cala il loro costo, si allarga la platea dei potenziali contraenti. E ora che il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto (a maggio) il nuovo minimo storico al 2,58%… immaginate quale potrebbe essere la conseguenza.
Scelta mutuo casa: si parte sempre dal confronto
Tasso fisso o tasso variabile? Durata breve per pagare meno interessi o lunga durata per pagare una rata più bassa? Sono queste alcune delle domande che si pone una famiglia che deve acquistare una casa con un mutuo. Rispetto agli anni precrisi, chi ha acceso da più di tre anni un mutuo a tasso variabile può ora beneficiare di rate che, in accordo con quanto mette in evidenza il Portale di comparazione Supermoney.eu, si sono ridotte del 30% circa in termini di importo mensile. Allo stesso modo, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile può sfruttare un tasso appetibile così come i mutui fissi, sebbene a tassi ben più alti, presentano tassi di interesse decisamente inferiori alle media degli ultimi anni. Per la scelta, pur tuttavia, sono tante le incognite specie se si considera che di norma una banca propone un ampio ventaglio di finanziamenti immobiliari e, di conseguenza, si rischia di rimanere disorientati e di fare la scelta sbagliata.