C’è una frase, che simpaticamente portiamo nel cuore, che ci ricorda i tempi in cui frequentavamo la scuola, e le cose non andavano di certo così bene tutti i giorni. Alla mamma che, tornando a casa, ci chiedeva come fosse andata la giornata (appello alle madri di oggi: non perdete questa tradizione e questo interesse!), o quali fossero stati i giudizi che le maestre ci avevano dato, capitava spesso di rispondere con “ho una notizia buona e una cattiva”, forti di quella furbizia priva di malizia che solo i bambini – per giunta neppure tutti – sanno avere. La stessa frase può essere valida per chi, come noi, cera di analizzare i trend seguiti dai mutui: richieste, interessi, scelte relative al tasso…
Redazione
Mutuo famiglia Bper Pro-Tetto
E’ a tasso variabile, ma ha il “cap”, ovverosia il tetto massimo di tasso di interesse pagabile sulle rate e noto sin dalla stipula del finanziamento immobiliare. Sono queste le caratteristiche principali del Mutuo Famiglia Pro-Tetto, un prodotto ideato per i privati e per le famiglie dal Gruppo bancario Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna per chi vuole sfruttare da un lato la convenienza attuale del tasso variabile rispetto al fisso, potendo così pagare interessi più bassi sulle rate, e dall’altro la certezza che in caso di oscillazioni verso l’alto eccessive del costo del denaro la rata mensile non potrà mai superare un importo chiaro, certo e noto sin dalla stipula del finanziamento immobiliare. Il Mutuo famiglia Bper Pro-Tetto a tasso variabile con cap è stipulabile da parte dei privati e delle famiglie non solo per l’acquisto, ma anche per la costruzione e la ristrutturazione di unità immobiliari.
Mutui PMI: Moratoria a Dicembre, verso il sì delle Banche
La crisi economica non è (ancora del tutto) alle spalle, la manovra correttiva dei conti pubblici varata dal Governo aiuta ma non può essere la soluzione, serve un percorso che porti i consumi a tornare a crescere e anche la produzione a rimettersi in moto. Ciò vale a dire che serviranno molto di più, almeno se consideriamo la situazione in una scala di lungo periodo, gli investimenti piuttosto che i ridimensionamenti. Per fare questo, però, bisogna tenere conto del fatto che in Italia esiste un tessuto di imprese piccole e medie (le cosiddette PMI) cui le banche sono restie a dare credito nonostante si tratti, senza ombra di dubbio, del motore trainante l’economia nazionale.
Mutuo Unicredit per il fotovoltaico
Per chi di una casa è già proprietario, e vuole risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica, il Gruppo bancario Unicredit propone due interessanti tipi di finanziamento per il fotovoltaico: il mutuo ipotecario oppure il mutuo chirografario con la finalità di produzione di energia da fonte solare. Potendo fruire degli incentivi statali in Conto Energia degli GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, è così possibile stipulare con gli Istituti di credito del Gruppo Unicredit, ovverosia con il Banco di Sicilia, con Unicredit Banca, oppure con Unicredit Banca di Roma, un finanziamento con garanzie reali, ovverosia ipotecario, oppure senza garanzie reali, ovverosia chirografario, con erogazione degli importi in un’unica soluzione oppure con la classica formula dello stato di avanzamento dei lavori e quindi con gli importi erogati in più tranche. Il Mutuo Unicredit per il fotovoltaico può essere stipulato con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, con addebito in conto corrente ed il rimborso della rata con cadenza semestrale, trimestrale oppure mensile.
Mutui agevolati a Occhiobello
Poco più di 10mila anime, il privilegio di una posizione che lo colloca al centro di una fitta rete di transito (posto com’è al centro della croce disegnata dal corso del fiume Po e dall’Autostrada Bologna-Padova), il comune di Occhiobello si segnala oggi per un’iniziativa degna di merito, maggiorato dalla constatazione che non deve essere semplice lanciare questo genere di agevolazioni quando si è amministratori di un grande paese invece che di una città, ente di per sé più accreditato in occasioni simili. Già, perché se abbiamo avuto modo di apprezzare i bandi per le giovani coppie lanciati dalla municipalità di Firenze o Torino, a maggior ragione dobbiamo segnalare il contributo sui mutui messo in campo dalla piccola Occhiobello.
Mutuo per giovani imprenditori agricoli
Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario Crédit Agricole, oltre a proporre un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per i privati e per le famiglie, offre anche l’opportunità, con la stipula di un mutuo, ai giovani imprenditori agricoli di poter accedere al credito per l’esercizio della propria attività. Il prodotto, nello specifico, si chiama “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura“, e permette di accedere al credito per finalità quali l’acquisto ex novo di proprietà agricole, il supporto finanziario nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, il subentro nell’azienda di famiglia, l’acquisto di quote latte o l’ammodernamento e lo sviluppo dell’impresa attraverso l’acquisto di macchinari e di attrezzature. Il “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura” è un finanziamento immobiliare a medio ed a lungo termine garantito da ipoteca su un’immobile messo a garanzia con la possibilità di estinzione anticipata integrale o parziale.
Istat: nel 2009 diminuiscono le vendite di immobili
La crisi sta mettendo a dura prova il settore delle vendite immobiliari: nel quarto trimestre 2009 le compravendite di immobili in totale si riducono in misura significativa nel Nord-ovest e nel Nord-est (rispettivamente -7,0 e -4,9 per cento). Variazione meno accentuata nel Centro e nel Sud (rispettivamente -1,0 per cento e -0,9 per cento). Nelle isole invece si registra addiritttura un aumento: le isole registrano una variazione tendenziale positiva con un aumento del 2,0 per cento. La rilevazione dell’Istat ha preso in esame anche il mercato dei mutui, caratterizzato da un calo complessivo annuo del 2,7%. Nel 2009 sono stati stipulati quasi 760mila mutui, fra ipotecari e non ipotecari.
Crisi Ungheria: Mutui, esplodono i costi
Marcia indietro. Secondo uno schema ormai consolidato per la politica internazionale, anche il giovane (si è insediato da poche settimane) governo ungherese ha ordinato la virata, secca, dopo aver precipitato – venerdì scorso – l’Europa e i suoi mercati nel panico, con una dichiarazione che, a questo punto, se non dobbiamo considerare veritiera possiamo almeno giudicare incauta: “I titoli del nostro debito pubblico rischiano di non poter essere onorati un po’ come è successo alla Grecia”. Voleva essere un monito alla nazione, cui era stata promessa una stagione di taglio delle tasse e di ripresa della spesa pubblica prima che l’Europa, facendo riferimento ai parametri di Maastricht, spegnesse il sogno; è diventata l’ennesima bomba, con l’effetto che a pagare sono stati, e saranno (come sempre), gli appartenenti alla middle class. Di tutto il mondo…
Mutui PMI Regione Calabria: via libera alla moratoria
E’ stata approvata oggi, lunedì 7 giugno 2010, nella Regione Calabria, la moratoria dei mutui stipulati dalle piccole e medie imprese sul territorio calabrese. A darne notizia è stata proprio la Regione Calabria dopo che la misura, sotto la presidenza di Giuseppe Scopelliti, è stata approvata in data odierna dalla Giunta della Regione Calabria con l’obiettivo di dare una boccata d’ossigeno contro la crisi alle piccole e medie imprese. La misura, in particolare, va ad estendere l’accordo di moratoria Associazione Bancaria Italiana – Governo – Associazioni di Categoria sempre a favore delle piccole e medie imprese; l’Avviso comune, infatti, prevede che ogni Regione possa estendere la moratoria anche a favore di quelle operazioni creditizie e di quei finanziamenti stipulati dalle piccole e medie imprese fruendo di agevolazioni pubbliche come ad esempio la concessione dei contributi per l’abbattimento degli interessi da pagare sulle rate.
Banca Popolare di Crema: la Moratoria sui Mutui è SOS famiglie
Il Piano Famiglie, e la sua declinazione sulla moratoria nel rimborso dei mutui, non sono sufficienti per tutti. Le difficoltà, per molte famiglie, sono tali che il cappello di una grande iniziativa a livello nazionale può non bastare: servono negoziazioni “spicciole”, caso per caso, tali per cui un debitore possa andare a richiedere di usufruire di strumenti più adatti alla propria situazione specifica. Banca Popolare di Crema ha scelto di fare la propria parte lanciando l’opportunità che è stata battezzata con l’eloquente nome di SOS Famiglie. Il successo dell’iniziativa è stato immediato, come ha spiegato il direttore generale Paolo Landi.
Banco di Sardegna: mutui chirografari e ipotecari
Il Banco di Sardegna, oltre a proporre alla propria clientela privata, ed alle famiglie, un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per l’acquisto, la costruzione oppure la ristrutturazione della casa, offre anche interessanti formule di mutuo a favore delle imprese, degli artigiani, dei commercianti e dei liberi professionisti. In particolare, il Banco di Sardegna, con la formula del mutuo chirografario, ovverosia senza la necessità di una garanzia ipotecaria, può mettere a disposizione dell’imprenditore delle somme di denaro per acquistare servizi e beni inerenti l’attività professionale; nel dettaglio, previa istruttoria e valutazione da parte dell’Istituto di credito, il Banco di Sardegna può concedere mutui chirografari a persone fisiche, ditte individuali, ma anche a società di persone e società di capitali con il pagamento di un tasso fisso oppure variabile, una durata che parte da un minimo di due e massimo cinque anni, ed il rimborso delle rate posticipate con cadenza mensile oppure semestrale.
Mutui USA: richieste in aumento, crescono i tassi
Monitoriamo pressoché periodicamente la situazione dei mutui negli Stati Uniti per cercare di interpretare le tendenze pronte ad investire anche l’economia europea entro breve tempo. Vogliamo dunque monitorarla anche questa settimana, sempre con la speranza di scoprire che c’è stata una significativa inversione di rotta pronta a spazzare via i timori generati dalla crisi economica (“la più grave del Dopoguerra”, secondo un parere molto diffuso). Anche questa settimana, però, la situazione si presenta magmatica, con segnali certamente positivi che fanno il paio a notizie sicuramente meno entusiasmanti: la crisi, insomma, non è finita; la speranza (e l’impressione…) è che in questa crescita meno veemente, però, ci siano i presupposti per un rilancio e la nascita di un’economia più giusta, vicina alla realtà, tangibile.
Mutuo Banca Sella con tasso iniziale vantaggioso
Pagare per un ben preciso periodo iniziale un tasso fisso vantaggioso, e poi, con la formula del tasso variabile, pagare sul finanziamento immobiliare degli interessi sempre perfettamente in linea con i valori correnti del mercato. Sono queste le principali ed interessanti caratteristiche di “Zaffiro“, il mutuo ideato dal Gruppo Banca Sella che, per le sue caratteristiche di avere all’inizio rate fisse a tassi ridotti, si rivela particolarmente vantaggioso ed indicato per i giovani. Il Mutuo Zaffiro per Giovani di Banca Sella permette così alla coppia di poter conoscere nella prima fase del piano di ammortamento l’importo delle rate che devono essere pagate potendo così pianificare al meglio il budget familiare e la gestione delle entrate che magari nei primi anni non sono troppo alte.
Mutui: Tasso Variabile boom, risparmiatori in pericolo
Non ci stancheremo mai dal mettervi in guardia, non desisteremo mai dall’intento di provare a farvi riflettere prima di accendere un mutuo. Detto così, ci rendiamo conto, può sapere di “caccia alle streghe”, perciò vogliamo andare subito a correggere il tiro: il mutuo non è il male assoluto, anzi rappresenta un’opportunità eccezionale di comprar casa per tutte quelle persone (singole o famiglie) che ne hanno l’intenzione ma non la possibilità economica completa in un dato momento. Dunque largo ai mutui, senza ombra di dubbio, ma un po’ meno largo alle speculazioni o alla finanza facile di coloro i quali pensano (o si lasciano convincerei questo) che la situazione resterà identica a quella odierna e decidono così che è il caso di contrarre un mutuo a tasso variabile.