Mutuo Affitto Bnl con certezza del tasso

La certezza di pagare importi mensili costanti, comparabili a quelli pagati per una casa presa in affitto, ma incrementati nel tempo ogni cinque anni. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo Affitto Più BNL Tasso Fisso, un finanziamento immobiliare ideato dall’Istituto per chi, a fronte del pagamento di una rata più bassa nei primi anni, vuole pianificare con la massima precisione le spese, e quindi il budget familiare senza dover rimanere soggetto alle periodiche e spesso repentine oscillazioni del costo del denaro sul mercato. Il Mutuo Affitto Più Tasso Fisso, relativamente ai finanziamenti immobiliari per la prima casa, può permettere di ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile con il tasso certo e la durata da 20 a 30 anni. Le prime rate del mutuo, di importo contenuto, rendono agevole i pagamenti e, quindi, l’impegno iniziale quando magari per la prima casa c’è da far fronte nella fase di trasloco anche ad altre spese; inoltre, il tasso è fisso e certo in quanto definito alla stipula e rimarrà tale per tutta la durata del piano di ammortamento.

Mutuo Tasso Variabile, l’idea di Banca Popolare di Lodi

Tutti lo cercano tutti lo vogliono. Alla maniera del Figaro Barbiere di Siviglia, il tasso variabile è senza ombra di dubbio alcuno la modalità di rimborso più richiesta da tutti coloro i quali si trovano nelle condizioni di poter accendere un mutuo di questi tempi. Merito, come abbiamo detto altre volte, della discesa repentina dei tassi d’interesse, che rendono sicuramente meno competitive nel breve periodo le opportunità di finanziamento a tasso fisso. Ognuno faccia i propri conti, benché noi si abbia l’impressione che qualcuno tra i componenti l’80% dei nuovi mutuatari a tasso variabile si sia lasciato abbindolare, e scelga se è il caso di risparmiare nel breve rischiando poi di dover spendere di più sul lungo periodo (possibile, ma non del tutto certo) oppure se è per lui preferibile sapere di dover pagare una rata sempre identica a se stessa per un dato periodo di tempo.

Moratoria mutui famiglie: ecco quando non si applica

Da qualche mese in Italia è attiva la moratoria sui mutui per la prima casa stipulati dai nuclei familiari. Si può ancora richiedere l’accesso al beneficio che prevede la sospensione della rata del mutuo per almeno dodici mesi consecutivi; pur tuttavia, l’accesso non è possibile da parte di tutte le famiglie in difficoltà, ma solo da parte di quelle che rispettano degli opportuni requisiti. Il protocollo Associazione Bancaria Italiana (ABI) – Associazioni dei Consumatori sulla moratoria prevede infatti delle “condizioni minime” di applicabilità fermo restando che poi le banche, singolarmente, per venire incontro alla propria clientela in difficoltà a causa della crisi finanziaria, economica ed occupazionale, possono comunque adottare dei vincoli meno stringenti. In particolare, l’accordo ABI – Consumatori, ad esempio, non permette l’accesso alla moratoria per tutti quei mutui per la prima casa che hanno già beneficiato in passato di altre forme di sospensione della rata mensile.

Mutui: la Crisi infiamma i Tassi, Bund e Euribor tornano a salire

Cresce il debito dei Paesi europei, precipitati in una spirale di crisi che solo le misure straordinarie che i Governi nazionali si stanno affrettando ad imporre potranno stroncare. Crescono però anche i costi del finanziamento, perché gli Stati hanno un fabbisogno crescente e i mercati, di contro, una minore fiducia nella sostenibilità dei conti pubblici di ciascuno di loro. Morale: salgono rendimenti e spread dei bond governativi in alcuni paesi dell’Eurozona. Crescono, di conseguenza, i costi del finanziamento, con l’ulteriore effetto (quasi fosse una paurosa cascata) che, come annota la BCE, “peggiora il rischio generale a livello di tassi per il sistema finanziario”, rendendo “potenzialmente più difficile una spesa pubblica orientata alla crescita, così come il flusso degli investimenti privati”.

Mutui: le soluzioni anticrisi di Cariparma

La situazione macroeconomica e congiunturale nel nostro Paese non è ancora di certo delle migliori, ragion per cui non mancano le famiglie che versano in una situazione reddituale e finanziaria traballante per ragioni che, ad esempio, possono essere legate ad una rata del mutuo oramai troppo alta rispetto alle entrate che nel frattempo si sono sensibilmente ridotte. Ebbene, in virtù di questo scenario, Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole, ha messo a punto delle “soluzioni anticrisi” a favore dei nuovi clienti che spaziano dalla gestione degli imprevisti alla gestione del bilancio familiare ed ai mutui. Per quanto riguarda in particolare i finanziamenti immobiliari, Cariparma con la formula “Gran Mutuo” può permettere alle famiglie di poter ridurre l’importo della rata fino al 30%, e di poterla ridurre per un intero anno fino al 50%. Con questa seconda soluzione la famiglia può quindi pagare per un anno una rata molto bassa e, di conseguenza, affrontare meglio le difficoltà; inoltre, nel caso in cui ci si trovi in difficoltà ad onorare le rate si può sospendere il pagamento fino a sei mesi consecutivi.

Mutui, Draghi: “2009 senza crescita, Tasso Variabile grande protagonista, sostituzioni e sospensioni meglio del cap”

Dati definitivi, interessanti; per alcuni versi anche preoccupanti, ma ce lo dovevamo aspettare al termine di un anno contrassegnato da una profonda crisi dell’economia reale. Sono i dati prodotti dalla Banca d’Italia ed illustrati dal suo governatore, Mario Draghi, nella consueta relazione annuale diramata lunedì. Fermando l’attenzione al solo comparto dei mutui, che poi è l’argomento principale di questo blog, dobbiamo riportare come Draghi abbia parlato senza mezze misure di una frenata del comparto, la cui crescita nel 2009 si è fermata all’1,8% con una sforbiciata di ben 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Mutui Credito Bergamasco: parte SOS famiglie

Il Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, ha reso noto in data odierna, martedì 1 giugno 2010, d’aver lanciato “SOS famiglie“, una importante iniziativa finalizzata a sostenere in materia di mutui le famiglie che versano in condizioni di difficoltà con i pagamenti delle rate. In particolare, “SOS famiglie” è una misura che interviene a sostegno dell’economia reale permettendo alle famiglie che hanno stipulato un mutuo con l’Istituto di poter ottenere un alleggerimento delle rate attraverso la rinegoziazione del proprio mutuo ipotecario in caso di situazioni familiari di temporanea difficoltà. In questo modo il Credito Bergamasco vuole venire incontro a quella clientela che a causa della congiuntura difficile inizia a manifestare delle difficoltà nel saldare puntualmente la rata mensile in corrispondenza delle scadenze previste dal piano di ammortamento originario.

Mutui con Cap: flessibilità e sicurezza

Mutuo a tasso fisso o variabile? Questa é certamente la prima domanda che si pone chi finalmente decide di acquistare la casa con mutuo. Il tasso fisso offre la certezza degli interessi, ma con quello variabile potremo beneficiare di eventuali riduzioni dei tassi oppure subirne l’innalzamento a seconda del mercato dei tassi. E’ per questo motivo aumentano sempre più coloro che scelgono l’alternativa proposta da numerosi istituti di credito, ossia optare per un mutuo con cap, ossia a tasso variabile ma con un tetto massimo predefinito, in questo modo si può sfruttare l’attuale situazione favorevole senza però correre il rischio di ritrovarsi con una rata che diventi troppo alta.

Boccia (Confindustria): “Moratoria Mutui alle imprese da prolungare: è Ossigeno”

Senza Ossigeno non si può vivere. Per conferme andate a chiedere a tutti gli asmatici d’Italia, oppure a tutti coloro i quali stanno manifestando in questi mesi problemi respiratori di vario genere: l’apnea è una delle sensazioni peggiori che l’uomo possa sperimentare, perché è in quei casi che ci si sente davvero – come poche altre volte – alla mercé del destino, di un aiuto farmacologico che non sempre risolve appieno il problema, di una situazione che crea complicazioni anche a carico di altre funzioni vitali. Senza Ossigeno, dunque, non si vive. Ne sanno qualcosa anche le aziende italiane, un tessuto di imprese in prevalenza medio-piccole per le quali la moratoria sui mutui sottoscritta lo scorso agosto ha rappresentato vero e proprio Ossigeno per un anno difficile. Ma l’Ossigeno sta finendo.

Mutuo MPS giovani coppie e famiglie a tasso Bce

Il mutuo a tasso variabile, nonostante nell’ultimo mese i tassi di interesse di mercato in Eurolandia siano leggermente saliti, rappresenta tuttora rispetto al tasso fisso la formula più conveniente per acquistare, costruire o ristrutturare una casa. Pur tuttavia, sebbene l‘euribor si attesti attualmente allo 0,70% circa per la scadenza a tre mesi, l’indicizzazione al tasso interbancario può rendere il mutuo soggetto, fin troppo in caso di turbolenze sui mercati finanziari, a variazioni sensibili della rata da pagare. E allora perché non affidarsi ad un tasso di interesse variabile ma decisamente e storicamente più stabile? Per chi crede sia questa la scelta giusta, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena propone alla propria clientela il Mutuo giovani coppie e famiglie a tasso Bce, un finanziamento immobiliare a tasso variabile indicizzato non all’euribor ma al tasso di riferimento imposto dalla Banca centrale europea.

Giovani e Precari? C’è Mutuo Progetto Lavoro di UniCredit

E mentre il mercato (dei tassi d’interesse) cambia in continuazione, regalando anche alcune occasioni davvero d’oro ai risparmiatori, c’è un altro mercato, quello del lavoro, che è cambiato in maniera sostanziale negli ultimi anni, dove i grandissimi protagonisti sono stati i giovani. Sì, i giovani: quegli stessi giovani che ora stanno pagando il prezzo più alto alla crisi con lavori saltuari, precari, stipendi da miseria e disoccupazione dilagante, devono quasi ringraziare perché è stata proprio la possibilità di assumere ricorrendo a contratti non vincolanti a dischiudere per molti di loro le porte di un mondo del lavoro altrimenti destinato ad invecchiare e rinsecchirsi, in una spirale di diritti acquisiti e insostenibili costi. Giovani e precari: è possibile pensare ad un futuro? Sì, se c’è qualcuno che è disposto a scommettere sul binomio approntando finanziamenti necessari a lanciare l’entusiasmo e la vitalità delle nuove generazioni.

Mutuo Liquidità della Banca Popolare del Trentino

Non sempre l’accesso e la sottoscrizione di un mutuo è frutto di un’esigenza legata all’acquisto, alla costruzione o alla costruzione di una prima casa ad uso residenziale. Spesso infatti la necessità e la finalità di dover contrarre un mutuo è quella legata all’esigenza di ottenere liquidità al fine di poter aumentare le proprie disponibilità finanziarie. Ebbene, al riguardo la Banca Popolare del Trentino, Istituto di credito controllato dal Banco Popolare, propone “Mutuo Liquidità“, il finanziamento che, con la formula del piano di rimborso con il tasso fisso o con il tasso variabile, permette di ottenere somme per finalità che possono essere, tra le altre, quelle relative a progetti diversi dall’acquisto della casa quali l’acquisto di uffici, negozi ed unità immobiliari che non sono ad uso abitativo.

UniCredit, Mutuo Tasso Variabile: cambia il mercato, cambia la rata

Come possiamo tenere dietro ad un mercato che cambia in continuazione? La domanda pone una questione epocale, la risposta segna il discrimine tra il successo ed il fallimento di una strategia di risparmio familiare. E, forse (o almeno secondo alcuni), la risposta migliore può essere il tentativo di tener dietro al mercato praticando la stessa strategia: cambiare. Già: cambiare rata a fronte di un tasso che varia in continuazione, seguendo pedissequamente l’andamento del mercato. Soluzione opinabile: se l’Euribor, tasso rispetto cui vengono indicizzati i mutui di questa tipologia, dovesse calare, anche la rata a carico della famiglia calerebbe di conseguenza, regalando un risparmio più o meno deciso; se invece i tassi dovessero tornare a salire sulla scia di un’auspicata ripresa economica, in quali condizioni si troverebbe colui il quale oggi scommettesse sull’eventualità contraria?

Mutuo Alberto della Banca Popolare di Novara

Mutuo Alberto rientra nella categoria dei finanziamenti immobiliari “innovativi”, nel senso che è un mutuo a tasso variabile, con tutte le caratteristiche standard, previste per questa tipologia di prodotti, ma con qualcosa in più, anzi molto di più. Il Mutuo Alberto, infatti, è un finanziamento associato al conto corrente a pacchetto della Banca Popolare di Novara, con la possibilità di poter ottenere un rendimento sul conto corrente, per le giacenze presenti, pari a quello del mutuo. In questo modo si paga la rata del mutuo e con gli interessi sulle giacenze in conto si va ad abbassare l’importo della rata fino a poterla ripagare per intero se chiaramente sul conto corrente ci sono somme elevate.