Mutuo Senza Frontiere Banca Popolare di Intra

Si chiama “Mutuo Senza Frontiere“, ed è un finanziamento immobiliare che la Banca Popolare di Intra, appartenente al Gruppo Veneto Banca, in collaborazione con la Banca Italo Romena, a sua volta società del Gruppo Veneto Banca, ha espressamente ideato per i cittadini romeni che risiedono e lavorano nel nostro Paese, ma che vogliono nello stesso tempo finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile in Romania. In particolare, i beneficiari di questo prodotto finanziario sono le persone fisiche e nello specifico, come accennato, quei cittadini che, lavorando regolarmente in Italia, hanno la nazionalità romena, sono in possesso di regolare permesso di soggiorno, e contestualmente vogliono ristrutturare o acquistare una casa in Romania. Il Mutuo Senza Frontiere della Banca Popolare di Intra viene concesso con durate minime di cinque e massimo quindici anni per la prima casa, acquisto o ristrutturazione, oppure per la seconda casa, sempre acquisto o ristrutturazione, ma a patto che il mutuo in tal caso venga richiesto da una persona fisica con finalità abitativa o di affitto.

Mutui: a Marzo 2010 un calo… armonico

Flessione e armonizzazione delle curve. Non è una pubblicità di un’automobile, bensì il quadro che emerge dall’analisi delle richieste di mutuo avanzate dagli italiani nel corso dello scorso (ci scusiamo per il gioco di parole) mese di marzo. Cominciamo dalla flessione, un dato che dovrà sicuramente essere tenuto in conto in ogni analisi futura dell’argomento: la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane ha registrato a marzo 2010, dopo mesi di costante crescita, un segno negativo per il secondo mese consecutivo, -3% rispetto allo stesso mese del 2009 (il dato è ponderato sul numero dei giorni lavorativi).

Mutuo Casa e Sereno Banca di Imola

Mutuo Casa e Mutuo Sereno sono due interessanti soluzioni di finanziamento immobiliare proposti alla propria clientela dalla Banca di Imola per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. In particolare, il Mutuo Casa della Banca di Imola viene proposto a condizioni vantaggiose e concorrenziali con tempistiche di erogazione molto brevi e la flessibilità in materia di scelta del tasso, che può essere infatti fisso, tasso variabile oppure tasso misto, e di rimborso della rata che può avvenire nella formula classica mensile oppure con cadenza di saldo trimestrale oppure ancora ogni sei mesi. Con Mutuo Casa della Banca di Imola è possibile inoltre avvalersi della possibilità di prefinanziamento, stipula di un conto corrente convenzionato, coperture assicurative a premi convenzionati e costi accessori alle migliori condizioni di mercato. Condizioni agevolate sono altresì previste per l’iscrizione dell’ipoteca con conseguenti, nonché notevoli, risparmi in materia di costi notarili ed imposte ipotecarie da pagare.

Tassi mutui in ribasso grazie alla Grecia

La crisi in Grecia, nonostante i timori di una crisi a livello europeo, é un’arma a doppio taglio: ha un lagto negativo, ma anche positivo. Le incertezze legate alla situazione dell’Eurozona portano gli operatori di mercato a considerare con maggior cautela le previsioni tanto sulla ripresa economica quanto sull’inflazione. D’altro canto non tutti sanno che la crisi della Grecia ha dato una mano alle famiglie italiane alle prese con il mutuo. Infatti le difficoltà di Atene (e delle banche esposte sul paese) hanno costretto la Banca centrale europea (Bce) a mantenere a livelli bassi gli Euribor (i tassi interbancari ai quali sono indicizzati i prodotti a rata variabile) sui minimi storici. Il tasso a un mese dell’Euribor è passato da 0,405% a 0,411%, quello a 3 mesi da 0,646% a 0,659%, quello a 6 mesi dallo 0,958% allo 0,967 per cento.

Mutui, Emilia-Romagna in crisi: Rimini -13,3%, Piacenza unica superstite

Se, come abbiamo avuto modo di constatare ieri, la crisi economica sembra non aver colpito più di tanto le famiglie liguri, o almeno questo è quanto si deduce dai dati relativi ai trend di richiesta dei mutui, discorso completamente opposto vale per una regione che alla Liguria è vicinissima (di mezzo c’è “soltanto” un Appennino), ma a quanto pare è molto distante relativamente a comportamenti delle famiglie e delle imprese e capacità di risposta da parte di queste due entità alle difficoltà economiche che tutta l’Italia ha attraversato nel 2009 (e non è ancora detto ne sia uscita del tutto…): l’Emilia-Romagna.

Mutui Progetto Casa di Emil Banca

La Emil Banca, Banca di Credito Cooperativo, propone ai propri Soci un’ampia gamma di soluzioni di finanziamento immobiliare in grado di offrire, anche per la ristrutturazione, ed a condizioni vantaggiose, la massima flessibilità e la massima attenzione per le esigenze dei privati e delle famiglie, a partire dai giovani. Per questi ultimi, con un’età inferiore ai 35 anni, Emil Banca propone il Progetto Casa per Giovani con spese di istruttoria ridotte rispetto a quelle base, nonché ulteriori vantaggi se il richiedente è Socio, ed un periodo di preammortamento della durata di due anni nel corso dei quali il mutuatario non pagherà sulla rata la quota capitale più interessi, ma solo gli interessi. Con “Progetto Casa FLEX“, invece, Emil Banca propone il classico mutuo a tasso variabile, mentre con “Progetto Casa FIX”, finanziamento immobiliare a tasso fisso, si possono programmare con tranquillità le spese mensili in virtù di un tasso e di una rata fissa nota alla stipula.

Mutui, Savona è inarrestabile: +3,9% anche in un 2009 di crisi

Crisi economica? Non dappertutto. O meglio: non dappertutto la crisi economica ha colpito nello stesso modo, lasciando dietro di sé strascici identici per località tra loro distanti e – per questo -attraversate da tessuti economici agli antipodi. Analizzando, come intendiamo fare qui sotto, il caso della provincia di Savona, ad esempio, è possibile rintracciare un quadro di sostanziale vivacità, una serie di movimenti in controtendenza rispetto alle medie nazionali, un ricorso al mercato immobiliare – e quindi anche all’accensione di mutui per l’acquisto – che altrove è stato e sarà difficile riscontrare. E dire che Savona è solo al 29simo posto nella classifica per provincie, quindi c’è anche chi sta molto meglio…

Assicurazione sul mutuo con Webank

Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, con la contestuale stipula del mutuo permette in via obbligatoria o opzionale di poter stipulare delle coperture assicurative in grado di proteggere l’immobile dai rischi, ad esempio, di incendio o scoppio, ma anche da eventi negativi ed imprevisti di natura temporanea o definitiva che possano riguardare il mutuatario o i mutuatari. La formula interessante proposta da Webank parte dall’assicurazione sulla casa che è obbligatoria, ma che è gratuita ed inclusa nel mutuo senza costi aggiuntivi, ed arriva fino a coperture assicurative che sono a pagamento, ma che offrono alla stipula una riduzione dello spread applicato sul mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della casa. L’assicurazione sulla casa obbligatoria e gratuita, offerta da Webank, è stipulata con il colosso delle assicurazioni Fondiaria Sai ed offre copertura dai rischi, tra cui l’incendio, sull’immobile acquistato, da costruire o da ristrutturare con un mutuo.

Mutui, un’assicurazione contro il caro-rata

La scelta del mutuo resta uno dei maggiori dilemmi nel momento in cui si decida di ricorrere a un prestito per l’acquisto di una casa. Con il costo del denaro basso si tende a privilegiare il tasso variabile, all’inizio più conveniente, benché la soluzione a tasso fisso possa essere un’opportunità più lungimirante di risparmio (il tasso negoziato in un momento come questo, benché più alto rispetto a uno variabile, è più basso di un fisso acceso nel 2008, quando ancora la crisi non si era manifestata). E’ tutta una scommessa, dal momento che ci si lega con filo doppio al futuro di un’economia che – come dimostra la crisi – è tutt’altro che certo e prevedibile. Tra i contratti di mutuo, comunque, esistono soluzioni studiate per coniugare la convenienza del tasso variabile con la stabilità della rata fissa; è possibile, ad esempio, acquistare un’assicurazione che paghi lei le spese in eccedenza qualora i tassi superino una soglia predeterminata.

Mutuo Mio Family, Fixed e Flexa di Banca Carim

La Carim, Cassa di Risparmio di Rimini, per chi vuole acquistare, ristrutturare o ampliare la propria abitazione, propone alla propria clientela i mutui della gamma “Mio” che offrono ampia flessibilità in termini di durata, fino a 30 anni, periodicità della rata, mensile o semestrale, e tasso. In particolare, per chi vuole pagare una rata fissa al fine di pianificare il budget familiare, ma non vuole rinunciare ai vantaggi del tasso variabile, Banca Carim propone il “Mutuo Mio Family” che, in particolare, è ideale, tra l’altro, per i lavoratori dipendenti che hanno mensilmente un reddito fisso. Il “Mutuo Mio Family” di Banca Carim permette di ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile, rimborso della rata mensile e durata del finanziamento immobiliare fino a quindici anni.

Mutui: nuove istruzioni per il 730

Riconosciamo al Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica, Renato Brunetta, il merito di avere posto, oltre ad una serie di altre importanti questioni troppo spesso affrontate soprattutto come spot, il problema di una semplificazione del modello 730: uno Stato che troppo spesso viene accusato di “togliere” ai propri cittadini in nome del nobile fine di poter funzionare (fine per giunta poco spesso perseguito come si dovrebbe), finisce un’altra volta sul banco degli imputati perché, anche quando si tratterebbe invece di “dare” qualcosa, si ingarbuglia in meccanismi di assegnazione tanto cervellotici da rendere inefficace il pur nobile fine.

Mutuo Domus Block Intesa Sanpaolo

Il vantaggio di pagare, con il tasso variabile, una rata con interessi che, sfruttando le attuali condizioni di mercato, sono molto bassi, unito a quello di potersi proteggere da eventuali rialzi eccessivi del costo del denaro in futuro grazie al tetto massimo. Sono queste alcune delle interessanti caratteristiche di “Domus Block“, un finanziamento immobiliare proposto da Intesa Sanpaolo alla clientela che vuole acquistare la prima o la seconda casa. Il tasso applicato sul mutuo è l’euribor ad un mese più lo spread, a fronte di una durata del piano di ammortamento che può arrivare fino a 30 anni. In particolare, Domus Block può essere stipulato o con l’applicazione del tetto massimo per l’intera durata del finanziamento immobiliare, oppure solamente per la prima metà della durata del mutuo. A fronte di spese di istruttoria fisse, e pari a 400 euro, il mutuo Domus Block di Intesa Sanpaolo è con il rimborso mensile della rata, e con importi erogabili che partono da un minimo di 30 mila euro, mentre non c’è un massimo di importo stabilito ma il limite corrispondente all’80% del valore dell’immobile da acquistare.

Mutui Subprime, la truffa di Goldman Sachs: Senato USA vs. Manager

Sarà un fuoco di fila ad accogliere l’amministratore delegato di Goldman Sachs nella sua audizione in programma martedì al Senato USA, che lo ha convocato dopo le accuse di frode avanzate dalla SEC relativamente al caso dei mutui subprime che si suppone fossero al centro di una colossale truffa (tra i fattori scatenanti della crisi economica mondiale, a quanto pare). Contro Lloyd Blankfein i senatori hanno in mano alcune e-mail in cui il banchiere ed altri top manager si complimentavano per i guadagni messi a segno scommettendo al ribasso sui mutui subprime, quelli ad alto rischio d’insolvenza che la banca impacchettava e rivendeva a clienti ignari (è questo il principale capo d’imputazione).

Mutui casa del Banco di Sardegna

Dai mutui “classici” a tasso fisso a quelli a tasso variabile e passando per le formule di finanziamento immobiliare più flessibili ed innovative come il “Mutuo Blindato“, il “Mutuo Aperto” ed il “Mutuo Mio“. E’ questa attualmente l’offerta di mutui casa da parte del Banco di Sardegna, Istituto di credito che vanta una presenza capillare nella Regione Sardegna ma filiali anche in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Tra i mutui sopra elencati, quello più interessante in questo momento, anche in virtù della dinamica dei tassi di mercato, appare il “Mutuo Blindato”, un finanziamento immobiliare proposto dal Banco di Sardegna a favore dei privati e delle famiglie consumatrici con la formula del tasso variabile, e quindi con un costo sempre in linea con il mercato, ma con un limite minimo ed un limite massimo del tasso applicabile sulla rate mensili che, di conseguenza, mette al riparo i contraenti da possibili ed eccessive oscillazioni al rialzo del costo del denaro.