Mutuo casa Tasso Block: senza brutte sorprese

Si chiama “Tasso Block“, ed è un mutuo innovativo proposto dalla BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per chi vuole pagare sul finanziamento immobiliare un tasso di interesse in linea con le condizioni di mercato, ma su livelli che non possono superare una soglia predeterminata alla stipula. “Tasso Block” è infatti un mutuo a tasso variabile coperto, ovverosia con un “cap” che attualmente la Banca Popolare di Puglia e Basilicata offre al 5,6%; in questo modo, se le condizioni di tasso sul mercato dovessero seguire un andamento sfavorevole, il mutuatario alla stipula è comunque a conoscenza del fatto che non pagherà sul mutuo una rata mensile superiore ad un tetto massimo predefinito. “Tasso Block” viene concesso dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata per gli immobili residenziali a fronte dell’accensione di una garanzia sullo stesso, ragion per cui trattasi di un mutuo ipotecario.

Mutui in calo, mercato immobiliare in difficoltà, giovani e immigrati virano sull’affitto

Più che una bolla, un palloncino. Se volessimo sintetizzare con un’immagine l’andamento del mercato immobiliare in Italia negli ultimi cinque anni potremmo prendere a prestito proprio il palloncino, onde evitare di affidarci all’immagine di un brufolo che, per quanto più efficace, sarebbe di certo meno accattivante. Per il terzo anno consecutivo, nel 2009 i volumi di vendita delle case chiudono con un segno meno, benché si sia segnalata anche una lieve ripresa. Una sequenza negativa che non accadeva dall’85. Un palloncino, dunque. Che si è gonfiato a dismisura fino a quando è scappato il dito dalla boccuccia d’ingresso dell’aria, che è uscita in fretta; il fatto di essersene accorti ci ha solamente portato a ritornare a soffiare, seppur con intensità dimezzata.

Mutuo Domus Giovani Intesa Sanpaolo

Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo, in materia di mutui propone un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari della gamma denominata “Domus“; tra questi c’è il mutuo Domus Giovani ideato dal Gruppo bancario per venire incontro alla esigenze di chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni, e non vuole rinunciare al sogno di acquistare la casa potendo contare su una formula di finanziamento flessibile che viene incontro a possibili fasi di basso reddito a causa di difficoltà di natura lavorativa. Rispettato il requisito dell’età il Mutuo Domus Giovani di Intesa Sanpaolo viene proposto anche ai cittadini non italiani a patto che questi risiedano da almeno tre anni nel nostro Paese. Il finanziamento immobiliare, pensato ed ideato da Intesa Sanpaolo per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani, può essere concesso anche ai lavori con un contratto non stabile, ovverosia atipico, a patto che in corrispondenza della data di richiesta del mutuo abbiano lavorato negli ultimi sei mesi, ed abbiano nello stesso tempo lavorato almeno 18 mesi nei precedenti 24.

Mutui: truffatori smascherati a Torino

Fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce, recita un antico adagio. Come a voler dire che una notizia o un comportamento negativi riescono a generare molto più clamore di quanto non siano in grado di farne azioni e comportamenti virtuosi, che pure restano la maggioranza. Sebbene siamo anche noi fermamente convinti di questo, non possiamo non annotare un caso di frode – non certo il primo – a danno di mutuatari, convinti che riferirne sia il modo migliore per evitare che in futuro la storia possa ripetersi e creare più di qualche grattacapo al malcapitato di turno.

Mutui Giovani Banca Sella: Giada, Corallo e Rubino

Come tutti sappiamo il mutuo consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto (mutuante) ad un altro soggetto (mutuatario), e il mutuatario si obbliga a restituire al mutuante altrettanto denaro, comprensivo di interessi, poichè il mutuo di denaro è naturalmente a titolo oneroso: chi ha ricevuto in prestito una somma deve corrispondere gli interessi. Oggi però esistono un’ampia gamma di mutui e più di una tipologia di interesse, per permettere al mutuatario di scegliere l’opzione più idonea alle proprie esigenze.

Mutuo Giada per Giovani é il mutuo a tasso variabile con maxi-rata finale che prevede il rimborso rateale di una sola parte di capitale, offrendo così il vantaggio di poter versare rate di basso importo assimilabili al pagamento dell’affitto. Il contratto può avere una durata massima fino a 25 anni ed è caratterizzato da tasso variabile per tutta la sua durata. La rata durante il rimborso sarà contenuta, in modo da poter mettere da parte nel corso del tempo i risparmi necessari.

Sostituire il mutuo con Monte dei Paschi

Non sono poche in Italia le famiglie che attualmente pagano un mutuo le cui caratteristiche, a partire dall’importo della rata, sono oramai insostenibili a causa della contrazione del reddito e delle difficoltà economiche legate alla pessima congiuntura degli ultimi due anni. Come diretta conseguenza, c’è bisogno che il mutuo venga rinegoziato, se la propria banca concede tale beneficio, altrimenti nasce l’esigenza di sostituire il mutuo cambiando banca. Ebbene, il Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena ha creato al riguardo un vero e proprio prodotto, denominato “Sostimutuo”, che fornisce in maniera chiara e trasparente le condizioni ed i vantaggi che si possono acquisire spostando il vecchio mutuo, presso un Istituto non appartenente al Gruppo MPS, in Monte dei Paschi di Siena. Innanzitutto, con “Sostimutuo” è possibile finanziare presso le filiali del Gruppo Monte dei Paschi di Siena importi che partono da 50 mila ed arrivano fino a 200 mila euro, ma si può arrivare fino a 350 mila euro nel caso di stipula del prodotto “Sostimutuo protezione“.

BCC Roma è Mutuaffitto, il Mutuo che somiglia a un affitto

Se guardiamo all’Europa o ad altri Paesi del mondo con un’ammirazione acritica, a volte rischiamo di perdere l’orizzonte delle nostre tradizioni fino a snaturarci, con conseguenze che possono arrivare a metterci in pericolo. La Storia, del resto, la scrivono sempre i vincitori, e non è un mistero che, se dobbiamo cercare una politica-guida cui ispirarci, certo le dottrine americana e scandinava risultano essere tra le più affascinanti. Tutto questo per dire che l’Italia viene spesso rimproverata di avere un tasso di abitazioni in affitto tra i più bassi del mondo, o – per converso – un numero sproporzionato di case di proprietà. È un fatto storico, questo, e certi censori dovrebbero rassegnarsi al fatto che le tradizioni stentano ad essere cambiate. Al punto che BCC Roma ha costruito un mutuo disegnato su misura per tutti coloro i quali sono stanchi di vivere in affitto.

Mutuo Soccorso di liquidità Banca MPS

Molto spesso una famiglia, a seguito dell’insorgere di spese impreviste, anche di entità rilevante, pur avendo delle proprietà ed un reddito mensile medio/alto, può avere problemi a reperire in tempi relativamente brevi la liquidità necessaria. Ebbene, in questi casi è possibile sostenere le spese familiari o personali sfruttando la proprietà dell’immobile e “convertendola” in denaro contante. Anche per le finalità descritte, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato il “Mutuo Soccorso di liquidità“, un finanziamento che, con la formula del tasso fisso, permette di ottenere la liquidità per far fronte proprio alle sopraggiunte spese personali e/o familiari con la possibilità di definire per il mutuo un piano di ammortamento che parte da 10 fino ad arrivare a ben 30 anni.

ABI: richieste mutui in lenta, costante, crescita

Ci siamo! Già, a quanto pare è finalmente arrivato il momento in cui l’economia ha trovato – in noi consumatori – la forza per ripartire, o almeno questo è quanto rivelano i dati in nostro possesso relativi ai mutui ipotecari e al trend delle richieste degli stessi negli ultimi due anni. Parola dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, che ha registrato come i primi mesi del 2010 abbiano evidenziato la prosecuzione di una “fase di ripresa dei prestiti per l’acquisto di abitazioni”. Di più: alla fine di gennaio lo stock di mutui ha superato i 282 miliardi, con un tasso annuo di crescita di quasi il 7%, “sui livelli di due anni prima”.

Cambiare mutuo con Trasforma Mutuo BNL

Cambiare mutuo rappresenta per la famiglia un passo importante, spesso al pari della stipula, ragion per cui è bene non solo “guardarsi intorno”, vedendo e constatando, preventivi alla mano, le condizioni migliorative che gli altri Istituti possono offrire, ma anche fare la scelta giusta in termini di tasso e di durata per il finanziamento immobiliare acceso presso un’altra banca. Ebbene, la BNL, Banca del Gruppo BNP-Paribas, per il cambio mutuo, ovverosia per “portare” il mutuo dalla vecchia banca alla BNL, ha messo a punto un vero e proprio prodotto denominato “Trasforma Mutuo BNL” al fine di poter subito comprendere i vantaggi e le condizioni proposte. Innanzitutto, con “Trasforma Mutuo BNL”, applicando la surroga, c’è la possibilità sia di “portare” senza costi e/o oneri il mutuo dalla vecchia banca a BNL, sia di allungare il piano di ammortamento fino a 40 anni.

Mutuo fotovoltaico di Banca Popolare di Lodi

Sia in questa che in altre sedi abbiamo avuto modo di commentare il comportamento di banche che, in conseguenza della crisi economica, hanno ridimensionato l’entità dei mutui proposti alla clientela: c’è stato un periodo in cui il mutuo poteva pagare sia il valore degli immobili e pure i mobili che sarebbero andati ad arredarli, i famosi mutui al 105-110%, mentre oggi è difficile trovare istituti che coprono l’intero valore della prima casa (solo il 5% lo fa) che si andrà acquistare a fronte di un mercato che, mediamente, offre una copertura del 60, massimo 80%. Ma per incentivare l’adozione di fonti di energia rinnovabile tutto questo può non essere sufficiente.

Banca Sella: mutui Ambra e Smeraldo

Banca Sella offre mutuo Ambra, il mutuo caratterizzato da un tasso variabile per tutta la durata del contratto. Questo mutuo offre la possibilità di beneficiare di eventuali riduzioni del tasso legate all’andamento favorevole dei mercati, possibilità di estendere fino a 25 anni il piano dei rimborsi, possibilità di sottoscrivere una polizza che garantisce, in caso ad esempio di malattia, infortunio o perdita dell’impiego, il pagamento delle rate o dell’intero debito. Una situazione che purtroppo al giorno d’oggi può accadere a chiunque.

Il mutuo può essere richiesto per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale e della seconda casa. Il Cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno 10 giorni senza dover pagare alcuna penale. Decidendo di estinguere il mutuo si giunge alla chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto prima della scadenza del mutuo.

Mutuo Rubino Banca Sella

Attualmente in Europa i tassi di interesse sono al minimo storico. La Bce, Banca Centrale Europea, da diversi mesi mantiene il costo del denaro fermo all’1%, mentre l’euribor è addirittura sceso sotto la soglia dello 0,70% per quel che riguarda la scadenza a tre mesi, ovverosia quella in corrispondenza della quale vengono indicizzati i mutui a tasso variabile. Sono quindi proprio quelli variabili, rispetto ai mutui a tasso fisso, quelli che sono più convenienti e che, a parità di capitale erogato, permettono di pagare una rata mensile più bassa; ma a fronte di questo vantaggio non c’è certezza sull’importo della rata futura col rischio che un’ascesa dei tassi di interesse con il trascorrere degli anni possa rendere insostenibile la rata mensile da pagare per il nucleo familiare. Ebbene, per limitare questi rischi, Banca Sella ha ideato “Rubino”, il mutuo a tasso variabile con tetto massimo che permette di conoscere alla stipula la rata massima mensile che si può eventualmente pagare nel caso di eccessivi rialzi dei tassi di interesse.

Mutui: Puglia da record

In un quadro di sostanziale debolezza dell’economia reale, è sempre bene ricordare che esistono incoraggianti segnali di speranza. La crisi che ha lasciato molti italiani senza lavoro, ad esempio, in realtà ha creato anche nuovi posti specialmente al Meridione, dove alcune aziende hanno cominciato ad investire sfruttando i costi sensibilmente più bassi della manodopera per rilanciarsi con nuovi argomenti sul mercato. Anche i mutui hanno risentito e della crisi e della “chiusura dei rubinetti” praticata dalle banche, non più propense come un tempo ad erogare finanziamenti monstre senza grandi garanzie. Ma anche qui qualcosa si muove…