Mutui, su quali aspetti si basa la banca per la concessione

Prima di effettuare il rilascio di alcun tipo di mutuo oppure di prestito, ecco che un aspetto su cui si concentrano sia gli intermediari, ma anche gli istituti bancari è senza dubbio quello dell’affidabilità di chi presenta la richiesta. In questo modo, chiaramente, avendo delle certezze in tal senso, si riducono i rischi relativi al fatto che il finanziamento non venga ripagato.

Questa procedura è denominata credit scoring e di cui si parla spesso e volentieri anche con l’espressione di merito creditizio. Quando si parla di merito creditizio si fa riferimento a un sistema specifico che viene impiegato per controllare e verificare nel dettaglio quelle che sono le caratteristiche dei clienti sotto un profilo tipicamente finanziario.

Tassi variabili, come funzionerà il passaggio ai tassi fissi nel 2023

Come si poteva facilmente intuire, nella nuova manovra finanziaria il Governo Meloni ha ripristinato una vecchia norma che risale al 2012, quindi a dieci anni fa, che offre la possibilità di passare dal tasso variabile a quello fisso, senza rimetterci nemmeno un centesimo. Proviamo a dare uno sguardo alle situazioni in cui tale passaggio effettivamente conviene di più.

La scelta della Banca Centrale Europea di avviare un altro aumento dei tassi di interesse per cercare di tenere a freno l’inflazione comporta una serie di effetti collaterali decisamente gravi. Ad esempio, tutti coloro che hanno già provveduto all’acquisto di una nuova abitazione con un mutuo a tasso variabile potrebbero risentirne e non poco.

Mutuo con garanzia dello Stato, le conferme nella nuova legge di Bilancio 2023

Sono in tanti che vogliono approfondire tutto quello che è presente nella legge di Bilancio 2023 in merito a tutti quei benefici che riguardano i mutui sulla prima casa. Proviamo a capire quali sono gli aspetti della disciplina che sono rimasti intatti e quali sono stati invece oggetto di modifiche.

Con la nuova legge di Bilancio che è stata approvata dal nuovo esecutivo italiano, per l’intero prossimo anno non sono cambiate le agevolazioni che si riferiscono ai vari aiuti che riguardano la prima casa. Si tratta di una serie di misure appositamente pensate per i giovani, piuttosto che per altre categorie specifiche.

Delibera del mutuo: come si chiede e quanto si deve aspettare

Si sente spesso parlare della delibera del mutuo: ebbene, si tratta della decisione terminale della banca, che va a dare il suo ok oppure dice di no a una richiesta di erogazione di una certa somma di denaro. Nel caso in cui ci dovesse essere un’approvazione, è chiaro che la decisione diventa il vero e proprio contratto di mutuo.

Legge 104, quali sono i vantaggi nella richiesta per i mutui

Tutti coloro che sono beneficiari della legge 104 possono sfruttare diversi vantaggi, ma non tutti sono conosciuti. Tra gli altri, ad esempio, troviamo anche l’opportunità di sfruttare una serie di agevolazioni che riguardano la richiesta dei mutui.

Mutuo casa, le città dove si paga la rata più alta

Come in tanti ben sanno, si è verificato nel corso delle ultime settimane un costante rincaro dei tassi ufficiali, come da disposizioni e indicazioni della Bce. Non è l’unica banca centrale, però, che sta mettendo in atto una politica stringente in riferimento ai tassi di interesse, dal momento che pure la Fed la sta seguendo a ruota. Inevitabilmente, pure il mercato dei mutui in Italia si sta adattando a questa nuova situazione. Proviamo a capire come si sta comportando il costo delle rate e dove è salito maggiormente nel corso delle ultime settimane.

Tassi mutui: quali sono gli effetti sul mercato immobiliare

Continuano ad aumentare i tassi relativi ai mutui ed è interessante mettere in evidenza come stia cambiando il mercato immobiliare sul territorio italiano. I dati che sono stati diffusi da parte dell’ultimo bollettino che è stato diramato dalla Banca Centrale Europea hanno messo in evidenza un incremento dei tassi pari all’1% e un potenziale decremento dei prezzi delle abitazioni pari al 5%.

Surroga mutui, ecco perché sta tornando di gran moda

Come si poteva facilmente prevedere, stanno riprendendo un trend positivo le surroghe dei mutui. Il motivo è piuttosto semplice da intuire, ovvero l’aumento dell’importo delle rate, provocato essenzialmente dall’incremento dei tassi che è stato deciso da parte della Banca Centrale Europea.

Mutui: scende il tasso fisso, ma sale quello variabile

Come si può facilmente, la “belle epoque” dei mutui a tasso veramente basso e ridotto all’osso è ormai tramontata. Insomma, sarà solo un lontano ricordo, dal momento che l’Irs, ovvero quell’indice che viene preso come punto di riferimento per agganciare i vari tassi di interesse in relazione ai mutui a tasso fisso, nel corso del secondo trimestre dell’anno ha ripreso la sua risalita fino a toccare dei valori che ricordano sinistramente, per chi deve comprare casa, quelli raggiunti circa otto anni fa.

Comunione di beni e mutuo prima casa, alcune cose utili da sapere

Come sappiamo non in tutti i casi una storia d’amore dura per sempre, ma al contrario le tasse non finiscono mai. Proprio per tale ragione, prima di convolare a matrimonio, la cosa migliore da fare è prendere in considerazione se possa essere una soluzione ottimale optare per la comunione oppure per la separazione dei beni.

Cina, situazione drammatica per quanto riguarda i mutui

La situazione relativa ai mutui in Cina sta prendendo una piega decisamente pericolosa e drammatica. Sono sempre di più le proteste che vengono organizzate da parte dei risparmiatori che hanno più nulla da parte. La colpa è strettamente legata alla crisi di liquidità che stanno attraversando le banche più piccole e che sono legate al mercato del mattone. Adesso, però, le proteste si sono estese anche ai fornitori, così come a tutte quelle ditte edili che sono state scelte dai vari colossi che sono finiti nel fallimento più totale.

Rialzo tassi Bce: ecco cosa cambia sulle rate dei mutui

Se il contesto economico europeo sta attraversando una pesante fase di rallentamento, in cui a incidere è anche la forte inflazione, ecco che la Bce non sembra avere troppe remore nel proseguire diritta verso un continuo aumento dei tassi di interesse. Non solo, dal momento che pare proprio, stando alle comunicazioni ufficiali, che la Bce possa addirittura muoversi in prima persona per provvedere a calmierare i vari spread delle nazioni che sono considerate maggiormente a rischio.

Mutui prima casa: le offerte più interessanti di luglio

Nel mese di luglio, anche se i tassi hanno continuato ad aumentare, bisogna mettere in evidenza come sia ancora una buona scelta puntare sulla sottoscrizione di un mutuo per poter provvedere all’acquisto di una prima casa. Durante il secondo trimestre dell’anno, ecco che le richieste di sottoscrizione di un mutuo, hanno fatto registrare un corposo incremento, toccando livelli ancora più alti in confronto a quelli che erano stati registrati durante il 2010.