Mutui prima casa, le richieste toccano livelli mai visti dal 2010

Il mercato immobiliare prosegue a far registrare dei movimenti particolarmente interessanti nel secondo trimestre del 2022. I prezzi delle case, infatti, continuano a crescere con una rapidità impressionante, mentre le richieste in relazione ai mutui prima casa sono arrivati a toccare i livelli più elevati dal 2010 ad oggi. In modo particolare, il picco si è verificato nel corso dei tre mesi attuali, dove oltre tre mutui su quattro sono stati richiesto proprio per poter provvedere all’acquisto di una casa.

Mutui, arriva un rincaro da record sui tassi

Le mosse più recenti che sono state decise da parte della Banca Centrale Europea stanno avendo degli impatti decisamente importanti in riferimento alla rate a tasso variabile. L’aumento che è stato registrato è pari a 276 euro all’anno, toccando la quota record di oltre 8 mila euro in 30 anni.

Mutuo o affitto: ecco quale soluzione è più vantaggiosa

Per tutti coloro che non hanno a disposizione grandi risparmi, non è di sicuro il periodo più adatto per andare alla ricerca di un’abitazione in cui risiedere in maniera stabile. I prezzi di acquisto stanno seguendo un trend piuttosto stabile in questo momento, anche se in alcune metropoli, come ad esempio a Milano, sono in leggera salita. I tassi dei mutui fissi sono in forte aumento e gli affitti stanno seguendo la medesima linea.

Mutuo senza busta paga, alcuni suggerimenti per ottenerlo

Sono sempre di più le persone che hanno la necessità di fare richiesta di un mutuo senza però avere a disposizione una busta paga. L’obiettivo è quello di garantire la sostenibilità della rata, ma al contempo anche garantire alla banca l’opportunità di rivalsa nel caso in cui i pagamenti delle rate dovessero tardare.

Anche senza un reddito, quindi, è possibile ottenere un mutuo? La risposta è senz’altro positiva. La busta paga viene richiesta da un istituto di credito in maniera tale da poter disporre di una garanzia in riferimento alla concessione di un mutuo, visto che in caso contrario il rischio di un prestito potrebbe essere eccessivo.

Fondo salva mutui 2022, come funziona questo supporto

Ormai si attende con grande attenzione il nuovo fondo salva mutui 2022, che potrebbe dare un importantissimo sostegno a tutti coloro che non sono in grado di effettuare il pagamento delle rate per colpa della crisi economica in cui un po’ tutto il mondo è caduto.

Il periodo che stiamo passando, purtroppo, è brutto sotto tanti aspetti. Le spese continuano a crescere, visto che i costi dei beni di prima necessità, ma anche delle bollette e dei carburanti salgono con cadenze impressionanti e, in modo particolare, decisamente preoccupanti.

Da mutuo con tasso variabile a quello a tasso fisso: perché ora conviene

Nel corso del 2022, le previsioni parlano di tassi di interesse sui mutui che dovrebbero aumentare con il passare dei mesi. Ecco spiegato il motivo per cui tutti coloro che hanno acceso un mutuo con un tasso variabile potrebbe ritrovarsi a pagare una rata dall’importo decisamente maggiore in confronto a quanto avviene attualmente.

Ecco spiegato il motivo per cui queste settimane si possono considerare un ottimo momento per poter passare da un mutuo a tasso variabile ad un’altra soluzione con un tasso fisso.

Mutui verdi, caratteristiche e quali sono i principali vantaggi

Nel corso degli ultimi tempi, si parla sempre più di frequente di mutui verdi. Il mercato creditizio, in effetti, vedrà sempre più protagonisti i finanziamenti ecosostenibili, ovvero quelli che vanno a premiare uno sconto sugli immobili che presentano un alto dato in termini di efficienza energetica.

I mutui e lo scenario internazionale: cosa aspettarsi dai prossimi mesi

In tanti si stanno chiedendo che tipo di sviluppo potrà avere il mercato dei mutui nel corso del 2022. Ebbene, da una parte ci sono le previsioni che riguardano il mercato creditizio che integrano il grande trend in crescita dello scorso anno, mentre dall’altro lato troviamo delle previsioni decisamente più pessimistiche, che non possono non tener conto di quanto sta accadendo a livello internazionale. Tra l’inflazione, l’incremento dei tassi e la crisi dal punto di vista geopolitico, sottolineata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, anche il mercato dei mutui ne risentirà nel corso dei prossimi mesi.

Mutui e inflazione, ecco qual è il rapporto

Sono in tanti a chiedersi se l’inflazione comporterà un notevole incremento nei confronti della rata del mutuo. Non solo, dato che diversi esperti sono fermamente convinti che la guerra tra Ucraina e Russia potrebbe anche cambiare gli scenari.