Mutui USA: sofferenze boom, nasce il “fenomeno dell’abbandono”

Quanto lavoro per i volontari NACA! Se ricordate (e se non ricordate potete sempre leggere l’articolo che trovate a questo link), nei giorni scorsi vi avevamo parlato di un’iniziativa, nata negli States, tesa ad agevolare la contrattazione dei clienti con le banche che hanno erogato loro un mutuo ed ora sono pronte al pignoramento perché il risparmiatore ha evidenziato una sofferenza nel pagamento delle rate (ricordiamo che i mutui sono classificati in sofferenza quando non è stata pagata almeno una rata). Orbene: la pubblicazione dei dati trimestrali relativi al mercato immobiliare USA lasciano pensare che gli uomini NACA avranno il loro bel daffare, se è vero come è vero che i mutui in sofferenza, su base destagionalizzata, rappresentano il 9,85% del totale dei prestiti.

Mutui casa: Friuli Venezia Giulia, aiuti ai lavoratori

Per i lavoratori che nel Friuli Venezia Giulia percepiscono gli ammortizzatori sociali, e che sono nello stesso tempo in difficoltà con il pagamento dei mutui per la casa, arriva una boccata d’ossigeno. Così come previsto dalla Legge Regionale numero 6 del 2003, in corrispondenza dell’articolo 10, comma 1bis, l’Amministrazione potrà infatti erogare alla banca che ha concesso il finanziamento dei contributi in conto capitale a favore di quei mutuatari che percepiscono gli ammortizzatori sociali, e che con i fondi regionali potranno quindi trarre sollievo attraverso uno sgravio sugli interessi di mora scattati sulle rate di mutuo non pagate a causa di difficoltà finanziarie. La misura, in accordo con quanto rende noto con un comunicato l’Amministrazione regionale, è fruibile dopo che è stato emanato l’1 luglio scorso un apposito Decreto, il numero 150, da parte del Presidente della Regione, cui è seguita poi la pubblicazione di un Regolamento.

Mutui: tasso fisso scende sotto il 5%

Ancora una volta, ci tocca parlare di crisi economica. Del resto l’argomento è sempre presente anche nei discorsi degli uomini di Stato e di Governo di tutto il mondo, è naturale che noi cronisti non possiamo sfuggirvi… La crisi economica, dicevamo, ha sconvolto le abitudini di noi uomini occidentali, di noi popoli dei Paesi più industrializzati (anche se oggi sarebbe meglio dire, semplicemente, “ricchi”), costringendoci a rivedere alcune tra le nostre convinzioni più dure a morire; ma ha costretto anche le banche a rivedere il loro orizzonte di valori, ritrovando un po’ di quell’etica che alla finanza ha sempre fatto difetto e quell’ancoraggio al mercato di cui sono sempre state tacciate di non conoscere le dinamiche.

Mutui: per gli italiani la casa é un bene rifugio

La fiducia di imprese e consumatori europei é migliorata ad agosto, dopo il notevole balzo in avanti di luglio. L’Economic sentiment indicator (Esi) della Commissione Ue ha segnalato un progresso dello 0,6% nella Ue e dello 0,7% nella zona euro. Non é avvenuto lo stesso in Italia, dove l’indice della fiducia si ridotto (-0,9%). Nonostante la crisi gli italiani non rinunciano alla casa e per acquistarla sembra che continuino ad indebitarsi. Le famiglie italiane continuano a chiedere mutui per la casa, il dato é stato rilevato dal report trimestrale dell’Abi su indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria dei nuclei familiari, realizzato in collaborazione con il ministero del Welfare. I mutui aumentano anche grazie all’effetto di blocco dei prezzi degli immobili a seguito della crisi e dalla riduzione dei tassi d’interesse.

Sottoscrivere il mutuo con un check-up gratuito

Nella scelta del mutuo migliore, quello più conveniente, ma anche più adatto alle proprie esigenze, è meglio decidere da soli oppure affidarsi alla consulenza offerta da una banca? Ebbene, per chi propende per la seconda soluzione, nell’ambito della linea di “Mutui Domus“, dei finanziamenti immobiliari a misura di cliente, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo può permettere al potenziale/futuro mutuatario di poter fruire di un check-up gratuito in modo tale che, avvalendosi della consulenza e della professionalità dei gestori dell’Istituto, il cliente possa trovare insieme alla Banca il mutuo più congeniale in materia di tipologia di tasso e, soprattutto, importo della rata mensile in modo che la soluzione di credito sottoscritta sia quanto più possibile facile da sostenere nel tempo. Molto spesso capita infatti che la casa da comprare si trova, ma nella giungla di offerte e di proposte da parte delle banche Italiane, il mutuo “giusto” non è allo stesso modo facile da trovare.

USA: crescono i volontari “Salva-Mutui”

Gli Stati Uniti, schiacciati dalla crisi e da prospettive di ripresa non certo entusiasmanti, rischiano di non essere più la Patria del “Sogno americano”. Sarà per questo che è stata battezzata “Save the Dream” (Salva il tuo sogno) l’iniziativa itinerante messa in atto dalla NACA per mantenere in vita quello che per milioni di americani è il sogno per eccellenza: l’acquisto di una casa di proprietà. Per comprare casa, in molti casi (bisticcio linguistico voluto), è necessario accendere un mutuo, e lo è stato anche per coloro i quali ora, trovandosi in situazioni di sofferenza, hanno chiesto aiuto a NACA. Che, da par sua, ha una missione ambiziosa in mente: convincere le banche a rivedere al ribasso gli accordi per questo genere di mutui.

Fondo di Solidarietà: l’interpretazione è un percorso a ostacoli

Che confusione! Alcuni giorni or sono avevamo salutato l’avvento del Fondo di Solidarietà come fosse la soluzione a molti mali che affliggono i mutuatari italiani in questo periodo di crisi profonda dell’economia. Non torniamo sui nostri passi: il progetto è e resta un’ottima agevolazione, ben più che una misura complementare al Piano Famiglie dell’ABI. Però è vero anche che a pochi giorni dalla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale, i contorni della misura rimangono così fumosi da aver generato più di qualche interrogativo all’interno della vasta platea dei titolari di finanziamento per l’acquisto della casa di proprietà. Vediamoli insieme.

Usa: le case comprate valgono meno del mutuo

Uno studio di CoreLogic, societa’ leader nella raccolta e nell’analisi dei dati sulla ricchezza, ha evidenziato che, nel mercato immobiliare Usa, nel secondo trimestre il 23% delle case acquistate con il mutuo ha un valore di mercato inferiore all’importo del debito. Lo studio si basa su 11 milioni di case comprate con mutui che il cui totale si aggira attorno ai 2.900 miliardi di dollari. La situazione sta dando vita a un altro, agghiacciante fenomeno: le famiglie americane preferiscono smettere di pagare le rate del mutuo e abbandonare la casa (lasciandola pignorare), piuttosto che continuare a rimborsare un debito superiore al valore di mercato della casa.

Protezione mutuo con Unicredit

Si chiama “Creditor Protection“, ed è un prodotto assicurativo che Unicredit Group propone alla propria clientela che, attraverso le Banche controllate, ovverosia Unicredit Banca, Unicredit Banca di Roma e Banco di Sicilia, stipulano un mutuo. Trattasi quindi di un prodotto che si va ad abbinare al finanziamento immobiliare, e che garantisce, innanzitutto, la possibilità di ottenere sul premio pagato la detraibilità fiscale per un importo massimo stabilito entro i limiti delle norme vigenti. In particolare, “Creditor Protection” individua un prodotto assicurativo distribuito dalle Banche di Unicredit Group ed emesso da Capitalia Assicurazioni S.p.A./CNP UniCredit Vita S.p.A.. Prima dell’adesione il contraente, così come previsto, deve leggere i Fascicoli informativi associati al prodotto che si possono visionare e scaricare sia dai siti Internet delle Banche del Gruppo, sia su supporto cartaceo direttamente nelle filiali. “Creditor Protection” offre al mutuatario, in caso di invalidità permanente totale avente un grado superiore al 60%, il rimborso dell’intero debito residuo con un massimale di 520 mila euro; la stessa copertura scatta inoltre anche in caso di decesso del mutuatario.

Mutui: Fondo di Solidarietà, rischio falsa partenza

Potrebbero essere davvero molto numerose le famiglie che hanno segnato sul proprio calendario la data del prossimo 2 settembre con un “cerchiolino” rosso: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, giovedì comincerà infatti l’era del Fondo di Solidarietà, una misura tesa ad agevolare le persone in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. La novità rispetto al Piano Famiglie è sostanziale: maglie all’ingresso ben più larghe (potranno richiederlo anche coloro i quali hanno un mutuo fino a 250mila euro, quasi il doppio rispetto al Piano ABI) e interessi cancellati per un periodo massimo di 18 mesi (nell’altro caso finiranno invece “in coda” al piano di ammortamento) sono le differenze salienti. Ma ce n’è un’altra, ben più preoccupante per tutti coloro i quali si stanno professando interessati a farne richiesta.

Mutuo: lunga durata e rata sostenibile

Il mutuo per la casa degli italiani tende da un lato ad aumentare di importo, e dall’altro ad aumentare anche di durata. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dall’ultima rilevazione cura di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie del Crif, a conferma di come le famiglie stiano sempre di più stipulando mutui di lunga durata per diverse ragioni. Innanzitutto, con un mutuo a lungo termine si pagano di certo maggiori interessi nel tempo alla banca, ma la rata mensile diventa più bassa, più sostenibile, anche in rapporto a possibili variazioni al ribasso, seppure temporanee, delle entrate familiari, e di conseguenza si abbassa il rischio di insolvenza. Il fatto che poi i mutui da parte delle famiglie vengano stipulati per importi tendenti ad aumentare, dimostra anche che la crisi finanziaria ed economica ha lasciato il segno sulle tasche degli italiani che, quindi, cercano di ottenere dall’istituto di credito il massimo importo concedibile che di norma non va oltre l’80% del valore dell’immobile.

Fondo di Solidarietà: le Associazioni di Consumatori chiedono più coraggio

Bene, ma non benissimo. Del resto, è il gioco delle parti: guai se qualche volta un’associazione dei consumatori arrivasse a dire che tutto va bene così com’è (al massimo, potrebbe farlo se vi aggiungesse un “sono state accolte tutte le nostre richieste” a chiosa) così come sarebbe un bel guaio se la controparte concedesse sempre il massimo, tutto quanto le è stato chiesto. Inutile scandalizzarsi, succede anche tra figlio e genitore… resta comunque il fatto che il Fondo di Solidarietà sui mutui, al termine di un iter durato quasi tre anni, sembra pronto per vedere la luce, e regalare la stessa luce a qualche famiglia in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo a causa delle conseguenze della crisi economica.

Mutui USA: crescono le richieste! Ma il dato è drogato

Droga. A quanto pare (non lo diciamo solo noi: lo affermano gli studi medici, lo conferma chi ne ha fatto uso) altera le prestazioni del fisico, facendoti sentire un leone, anche se quando finisce l’effetto la sensazione è quella di stare peggio di prima, essere più stanchi, depressi, meno lucidi. Tanto che è così che nasce la dipendenza: farne a meno è doloroso, difficile, meglio continuare a servirsene (si pensa). Ma di sostanze stupefacenti non abusano solo i tanto bistrattati giovani dei nostri giorni, o i manager delle principali aziende (o almeno questo è quanto sono in molti ad insinuare); è invece anche l’economia a farvi ricorso, e i risultati si sono visti con la crisi economica esplosa nel 2008 ed ancora ben lontana dal poter essere definita “conclusa”:

Mutuo acquisto casa: migliora l’indice di accessibilità

Negli ultimi diciotto mesi in Italia è andato a migliorare in maniera progressiva l’indice cosiddetto di affordability, ovverosia l’indice di accessibilità all’acquisto di una casa da parte delle famiglie del nostro Paese. A farlo presente nei giorni scorsi è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel ricordare in particolare come tale indice sia stato costruito e periodicamente rilevato dal Centro Studi dell’Associazione Bancaria Italiana tenendo conto sia di metodologie e prassi a livello internazionale, sia dei dati aggiornati forniti dalla Banca d’Italia, dall’Agenzia del Territorio e dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Nel dettaglio, l’indice va a misurare sia l’apporto del credito bancario, sia l’andamento del mercato immobiliare e del reddito delle famiglie in funzione della possibilità di poter acquistare sul mercato un’abitazione.