Per chi vuole stipulare un mutuo lasciandosi ampia libertà di mantenere nel tempo o cambiare il tasso, da fisso a variabile e viceversa, Unicredit già da qualche mese ha lanciato sul mercato il “Mutuo Opzione Sicura”, una formula innovativa di finanziamento immobiliare che permette di partire con il pagamento delle rate a tasso fisso, oppure variabile, e poi in corrispondenza di periodi ben precisi scegliere se mantenere o meno il tasso. Il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit può essere stipulato anche con la partenza al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea che al momento è più alto dell’euribor, ma che storicamente rappresenta un tasso di interesse più stabile. Ebbene, il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit con partenza al tasso Bce, stipulabile solo per la prima casa, prevede che poi, una volta passati al variabile, scegliendo l’euribor a tre mesi, non si possa poi più tornare ad un’indicizzazione al tasso della Bce. A farlo presente è Unicredit sul proprio sito Internet nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti.
Mutui Prima Casa
Mutuo Facile a tasso fisso Cariprato
Convenienza, flessibilità e sicurezza. Sono questi i tratti caratteristici dei mutui proposti alla clientela da Cariprato, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, che tra l’altro permette di stipulare il classico mutuo a tasso fisso che garantisce il pagamento di una rata certa mese dopo mese a fronte di una durata del piano di ammortamento nota in sede di stipula. In virtù dei recenti rialzi dell’euribor, il tasso interbancario con cui vengono indicizzati i mutui a tasso variabile, il mutuo a tasso fisso torna ad essere, se non proprio interessante e conveniente in tutto e per tutto, quantomeno una soluzione da prendere in considerazione per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. “Mutuo Facile” è la gamma di finanziamenti immobiliari proposti dalla Cariprato affinché i privati e le famiglie possano sottoscrivere un prodotto tagliato su misura con rimborso diretto ed automatico della rata in conto corrente, durata a scelta e formule assicurative in grado di proteggere l’immobile dai rischi, ma anche il mutuatario da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.
Finanziamenti piccolo immobiliare di Findomestic
Il denaro non é mai abbastanza, soprattutto per una giovane coppia che decide di fare il grande passo: acquistare casa. A volte il prestito di cui necessitiamo può essere di minore entità rispetto a un normale mutuo. A questo ha pensato Findomestic, lanciando Finanziamento piccolo immobiliare, una forma di prestito che potremmo definire, una sorta di “minimutuo”. Il Finanziamento Piccolo Immobiliare Findomestic offre anche l’opportunità di usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi decisi dal governo. Consente di avere una somma di denaro fino a 60.000 euro per l’acquisto di un piccolo appartamento, di un garage o di altri piccoli acquisti immobili necessari e rimandati a causa dell’immediata indisponibilità di denaro.
Mutuo a tasso variabile Banca Sella
Durata fino a ben 25 anni, importo massimo erogabile che, in caso di immobile residenziale, può arrivare fino al 70% del valore, rimborso della rata con cadenza mensile ed iscrizione ipotecaria pari al doppio dell’importo erogato. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo a tasso variabile di Banca Sella, un finanziamento immobiliare che l’Istituto propone con la formula indicizzata al tasso euribor più uno spread crescente in funzione della durata del piano di ammortamento. In particolare, per durate fino a dieci anni lo spread è all’1,50%, sale all’1,60% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,70% fino a 20 e all’1,80% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni. Oppure si può optare, ma solo per la prima casa, per l’indicizzazione al tasso della Banca centrale europea (Bce) con spread che in questo caso sono più bassi nella maniera seguente: attualmente, per durate fino a dieci anni lo spread è allo 0,95%, sale all’1,05% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,15% fino a 20 e all’1,25% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni.
Moratoria mutui: il Piano Famiglie in Umbria
Nella Regione Umbria, dallo scorso mese di febbraio, quando è partita la moratoria sui mutui, e fino al mese di aprile, sono stati complessivamente 255 i contratti sui quali è stata applicata, su richiesta del mutuatario o dei mutuatari, la sospensione dei pagamenti delle rate. A comunicarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, che ha fornito su scala regionale un monitoraggio in Umbria dove così le famiglie hanno potuto avere in tasca una liquidità aggiuntiva pari a complessivi 1,4 milioni di euro per far fronte alle difficoltà legate alla crisi. La quota di famiglie umbre sul totale nazionale che hanno sinora beneficiato della moratoria è quindi pari all’1,8% anche se l’Abi sottolinea come trattasi di un dato provvisorio. Da febbraio ad aprile, in tutta Italia, le famiglie che hanno beneficiato della moratoria sono state ben 15 mila a fronte di mutui sospesi per un controvalore pari a ben 2,3 miliardi di euro.
Tassi ai minimi: variabile allettante?
Se da una parte la crisi che ha colpito i paesi occidentali a partire dall’agosto 2007 ha frenato la crescita del Pil nazionale, dall’altra ha aperto uno scenario eccezionale sul fronte dei prestiti: tassi di interesse ai minimi storici. Il tasso sui prestiti alle famiglie per la compravendita di abitazioni, nel mese di maggio, ha raggiunto il minimo storico del 2,58%, come delineato dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi. Il tasso sui mutui alle famiglie per l’acquisto di case é così sceso di 2 punti base rispetto al mese precedente e -117 punti base rispetto a maggio dello scorso anno.
Mutuo giovani del Credito Bergamasco
Le difficoltà per i giovani che acquistano una casa con un mutuo nascono spesso sin dalla stipula. Se infatti il finanziamento immobiliare non offre flessibilità, soluzioni ed opzioni innovative, il rischio è quello di fare fatica ogni mese con il pagamento delle rate specie se magari all’inizio una giovane coppia si trova a sostenere altre spese per la nuova casa. Spesso, quindi, le famiglie composte da giovani che vogliono costruirsi un futuro hanno bisogno di un finanziamento immobiliare che almeno all’inizio sia “leggero”, ovverosia caratterizzato dal pagamento di rate aventi un basso importo. Ebbene, il Creberg – Credito Bergamasco, per soddisfare tale esigenza propone “Mutuo Giovani”, il finanziamento immobiliare avente una rata leggera per i primi anni in quanto c’è un periodo di ammortamento nel corso del quale si andranno a pagare rate di soli interessi.
Mutuo Arancio con il rimborso dell’imposta sostitutiva
Continuano le campagne promozionali di Ing Direct in materia non solo di conti correnti e di conti deposito remunerati, ma anche per quel che riguarda i finanziamenti immobiliari con il “Mutuo Arancio“. Dallo scorso 19 maggio, infatti, il colosso bancario e finanziario, rispettando alcune condizioni, permette di poter stipulare il “Mutuo Arancio” ottenendo il rimborso dell’imposta sostitutiva dovuta per Legge e pari allo 0,25% dell’importo erogato; tanto per fissare le idee, con un mutuo di 150.000 euro si risparmiano 375 euro che tornano comodi per pagare ad esempio la prima rata. Nel dettaglio, la promozione è valida, salvo proroghe, fino alle richieste di “Mutuo Arancio” per prima casa presentate ad Ing Direct entro il prossimo 30 giugno del 2010 ed a fronte della stipula dell’atto entro e non oltre il 30 ottobre del 2010; il tutto a patto che il cliente nel momento in cui viene stipulato l’atto abbia attivo un Conto Arancio che, lo ricordiamo, si può aprire a zero costi di apertura, gestione e chiusura anche con un deposito pari ad un solo euro.
Mutui acquisto casa sospesi a 15 mila famiglie
Sta procedendo molto bene la moratoria sui mutui alle famiglie messa a punto dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ed approvata con un accordo anche dalle Associazioni dei Consumatori. L’ABI in merito ha fornito i dati relativi alla fine dello scorso mese di aprile, da cui è emerso come siano state sospese le rate del mutuo a ben 15 mila famiglie; il tutto a fronte della sospensione di finanziamenti immobiliari per un controvalore complessivo pari a ben 2,3 miliardi di euro e ben 96 milioni di euro di liquidità che sono sinora rimasti in tasca alle famiglie che hanno potuto evitare con la moratoria il saldo della rata.
Banca Popolare di Crema: la Moratoria sui Mutui è SOS famiglie
Il Piano Famiglie, e la sua declinazione sulla moratoria nel rimborso dei mutui, non sono sufficienti per tutti. Le difficoltà, per molte famiglie, sono tali che il cappello di una grande iniziativa a livello nazionale può non bastare: servono negoziazioni “spicciole”, caso per caso, tali per cui un debitore possa andare a richiedere di usufruire di strumenti più adatti alla propria situazione specifica. Banca Popolare di Crema ha scelto di fare la propria parte lanciando l’opportunità che è stata battezzata con l’eloquente nome di SOS Famiglie. Il successo dell’iniziativa è stato immediato, come ha spiegato il direttore generale Paolo Landi.
Mutuo Banca Sella con tasso iniziale vantaggioso
Pagare per un ben preciso periodo iniziale un tasso fisso vantaggioso, e poi, con la formula del tasso variabile, pagare sul finanziamento immobiliare degli interessi sempre perfettamente in linea con i valori correnti del mercato. Sono queste le principali ed interessanti caratteristiche di “Zaffiro“, il mutuo ideato dal Gruppo Banca Sella che, per le sue caratteristiche di avere all’inizio rate fisse a tassi ridotti, si rivela particolarmente vantaggioso ed indicato per i giovani. Il Mutuo Zaffiro per Giovani di Banca Sella permette così alla coppia di poter conoscere nella prima fase del piano di ammortamento l’importo delle rate che devono essere pagate potendo così pianificare al meglio il budget familiare e la gestione delle entrate che magari nei primi anni non sono troppo alte.
Mutuo Affitto Bnl con certezza del tasso
La certezza di pagare importi mensili costanti, comparabili a quelli pagati per una casa presa in affitto, ma incrementati nel tempo ogni cinque anni. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo Affitto Più BNL Tasso Fisso, un finanziamento immobiliare ideato dall’Istituto per chi, a fronte del pagamento di una rata più bassa nei primi anni, vuole pianificare con la massima precisione le spese, e quindi il budget familiare senza dover rimanere soggetto alle periodiche e spesso repentine oscillazioni del costo del denaro sul mercato. Il Mutuo Affitto Più Tasso Fisso, relativamente ai finanziamenti immobiliari per la prima casa, può permettere di ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile con il tasso certo e la durata da 20 a 30 anni. Le prime rate del mutuo, di importo contenuto, rendono agevole i pagamenti e, quindi, l’impegno iniziale quando magari per la prima casa c’è da far fronte nella fase di trasloco anche ad altre spese; inoltre, il tasso è fisso e certo in quanto definito alla stipula e rimarrà tale per tutta la durata del piano di ammortamento.
Moratoria mutui famiglie: ecco quando non si applica
Da qualche mese in Italia è attiva la moratoria sui mutui per la prima casa stipulati dai nuclei familiari. Si può ancora richiedere l’accesso al beneficio che prevede la sospensione della rata del mutuo per almeno dodici mesi consecutivi; pur tuttavia, l’accesso non è possibile da parte di tutte le famiglie in difficoltà, ma solo da parte di quelle che rispettano degli opportuni requisiti. Il protocollo Associazione Bancaria Italiana (ABI) – Associazioni dei Consumatori sulla moratoria prevede infatti delle “condizioni minime” di applicabilità fermo restando che poi le banche, singolarmente, per venire incontro alla propria clientela in difficoltà a causa della crisi finanziaria, economica ed occupazionale, possono comunque adottare dei vincoli meno stringenti. In particolare, l’accordo ABI – Consumatori, ad esempio, non permette l’accesso alla moratoria per tutti quei mutui per la prima casa che hanno già beneficiato in passato di altre forme di sospensione della rata mensile.
Mutuo MPS giovani coppie e famiglie a tasso Bce
Il mutuo a tasso variabile, nonostante nell’ultimo mese i tassi di interesse di mercato in Eurolandia siano leggermente saliti, rappresenta tuttora rispetto al tasso fisso la formula più conveniente per acquistare, costruire o ristrutturare una casa. Pur tuttavia, sebbene l‘euribor si attesti attualmente allo 0,70% circa per la scadenza a tre mesi, l’indicizzazione al tasso interbancario può rendere il mutuo soggetto, fin troppo in caso di turbolenze sui mercati finanziari, a variazioni sensibili della rata da pagare. E allora perché non affidarsi ad un tasso di interesse variabile ma decisamente e storicamente più stabile? Per chi crede sia questa la scelta giusta, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena propone alla propria clientela il Mutuo giovani coppie e famiglie a tasso Bce, un finanziamento immobiliare a tasso variabile indicizzato non all’euribor ma al tasso di riferimento imposto dalla Banca centrale europea.