Su misura ELITE di BNL

La BNL si è inventata una soluzione molto flessibile: il mutuo su misura ELITE dove il cliente può concordare con l’istituto di credito le modalità di rimborso senza pensarci mese per mese. E’ un mutuo a tasso variabile.

La BNL ha pensato ad una nuova tipologia di mutuo a tasso variabile che cerca di andare incontro alle preoccupazioni più comuni degli aspiranti mutuatari con un piano di rimborso molto flessibile. Cerchiamo di analizzarne le peculiarità.

Il mutuo BNL a tasso variabile “Su misura ELITE” si rivolge alle persone che vogliono personalizzare il rimborso in base alle disponibilità finanziarie, che vogliono godere dei vantaggi di una diminuzione dei tassi d’interesse, che non vogliono avere l’assillo mensile della rata.

Mutuo Alberto, cos’è?

Il Credito Bergamasco non solo propone soluzioni creditizie per un gran numero di clienti ma è anche in grado di chiamare per nome i suoi finanziamenti. E’ il caso del mutuo Alberto che è finalizzato all’acquisto della prima casa. Ecco le caratteristiche.

Non è ben chiaro il motivo per cui il Credito Bergamasco abbia chiamato un finanziamento Mutuo Alberto. Quello che caratterizza la linea di finanziamento in questione è l’essere collegato al conto corrente a pacchetto. In questo modo il tasso d’interesse che viene accreditato al consumatore sulle somme versate sul conto corrente, è lo stesso che viene pagato sul mutuo.

BNL: mutuo variabile in offerta

Chi ha già contratto un mutuo a tasso variabile, per effetto della riduzione dello spread e della stabilità dell’Euribor, potrà risparmiare dai 10 ai 20 euro in ogni rata del piano d’ammortamento. Chi deve accendere un mutuo ha meno chance: una è offerta dalla BNL.

La Banca Nazionale del Lavoro ha deciso di incoraggiare le famiglie nella richiesta di mutui per l’acquisto della prima casa, ma anche finalizzati alla ristrutturazione di un immobile o alla richiesta di liquidità.

Anche le statistiche dicono che a febbraio il variabile conviene. La Cariparma ha già adattato i tassi alla diminuzione dello spread e ci si aspetta l’effetto domino sulle altre banche.

Chi risparmia con l’Euribor all’1 per cento?

Se cala lo spread e se l’Euribor è fermo allo 0,99 per cento gli aspiranti mutuatari sono contenti perché le banche sembrano pronte a lanciare nuove offerte – è il caso della Cariparma – e sono contenti anche coloro che qualche tempo fa hanno scelto il variabile.

Il cielo dei mutui torna ad essere terso. Chi deve accendere un mutuo in questo periodo è ancora alle dipendenze di uno spread altalenante anche se a marzo potrebbe esserci la tanto sospirata inversione di tendenza.

Chi invece ha già stipulato un contratto per un mutuo a tasso variabile e fa riferimento all’Euribor a 3 mesi per determinare la rata, sa che questo parametro è sceso poco al di sotto dell’un per cento. E’ la prima volta che questa cosa di verifica in 13 mesi.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Sardegna

Il mutuo a tasso variabile, disponibile in ogni filiale del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento di importo mutevole nel tempo, che permetterà all’istituto di credito sardo di poter erogare una linea di credito di entità significativa, a supporto delle transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà.

In particolare, il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Sardegna potrà garantire al proprio cliente un andamento dinamico delle rate oggetto del piano di ammortamento, il cui importo dpotrà diminuire in caso di decremento dei valori dei termini di riferimento contrattuale e, di contro, crescere all’incrementare del parametro di riferimento stesso, garantendo sempre una condizione di onerosità complessiva in linea con quanto proposto dai mercati finanziari.

Mutuo a tasso variabile e cap da Credem

Il mutuo a tasso variabile con cap di Credem è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito, e utilizzabile da tutta la clientela correntista dell’istituto di credito (e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, stabiliti univocamente dalle politiche aziendali della banca) che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa, o ancora surrogare un mutuo già in corso di ammortamento presso altro istituti bancario.

Per quanto concerne la principale caratteristica del mutuo a tasso variabile con cap di Credem, non possiano non evidenziare come tale sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e “limitato” – almeno parzialmente – dalla fissazione di un “cap”, cioè di un limite all’apprezzamento massimo del valore di mercato del tasso.

Mutuo casa a tasso variabile da Cariparma

Il mutuo casa a tasso variabile di Cariparma – gruppo Credit Agricole – è il tradizionale finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito offre a quella clientela che desideri poter portare a compimento l’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, mediante una linea di credito che potrà estendersi nel lungo periodo, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai parametri di principale riferimento sui mercati finanziari.

Il mutuo casa a tasso variabile di Cariparma prevede infatti la presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi di prodotto. Ne deriverà che in caso di aumento dei tassi di riferimento, anche l’importo delle rate subirà contestuali apprezzamenti. Di conseguenza, nell’ipotesi di diminuzione dei tassi di riferimento, anche l’importo delle rate subirà convenienti deprezzamenti.

Mutuo con rate variabili da Carispo

Il mutuo Libero di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora accennato, in favore di quella clientela che desidera acquistare la propria prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale sul medio lungo termine, a condizioni di onerosità molto flessibili e personalizzabili sulla base delle singole specifiche del cliente stesso.

La caratteristica economica principale del mutuo Libero di Cassa di Risparmio di Spoleto è la presenza di un piano di ammortamento modulabile, con un importo delle rate da pagare che – fermo restando alcuni requisiti minimi, e il pagamento delle quote interesse – potrà essere scelto di volta in volta dal mutuatario, che potrà così adattare il programma di rimborso in relazione alle proprie disponibilità reddituali.

Mutuo casa a tasso variabile da CR Rieti

Il mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Rieti è una linea di credito pluriennale che l’istituto di credito – attraverso le proprie filiali – concede alla propria clientela che desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, mediante pagamento di rate di importo in linea con quanto offerto dai mercati finanziari, e con possibilità di estendere nel lungo periodo il piano di ammortamento.

La durata dell’operazione del mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Rieti potrà infatti essere allungata fino a un massimo di 30 anni, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, e anche per importi parziali rispetto al totale da restituire, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza contrattuale.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sardegna

Il mutuo casa a tasso variabile del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse indicizzato, che potrà essere utilizzato dalla clientela dell’istituto di credito per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con la possibilità di poter allungare il piano di ammortamento fino a 20 anni.

Il mutuo casa a tasso variabile del Banco di Sardegna potrà infatti esser contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Una caratteristica che, come ben noto a tutti coloro che ci leggono frequentemente, potrà permettere al cliente dell’istituto di credito di avvantaggiarsi degli eventuali periodi di deprezzamento dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposti ai rischi di un improvviso apprezzamento degli stessi.

Mutuo tasso variabile da Cassa di Risparmio di Prato

Il mutuo tasso variabile da Cassa di Risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito concede a quella clientela che desideri poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle previste dai mercati finanziari e, in particolar modo, con quelle relative al trend assunto dall’Euribor di periodo (mensile o trimestrale).

Come conseguenza dell’indicizzazione di cui sopra, il finanziamento in questione prevederà un andamento irregolare delle rate oggetto del piano di ammortamento, che tenderanno a crescere in caso di incremento dei tassi di interesse di mercato, e a diminuire in maniera più conveniente, nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse di riferimento.

Mutuo a tasso e rate variabili da Banca Carime

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo (sia essa una prima o una seconda casa), con restituzione del montante (cioè del capitale maggiorato degli interessi), all’interno di un arco temporale davvero ampio e personalizzabile.

La caratteristica economica fondamentale del mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare i benefici derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, a sua volta maggiorato di uno spread concordato trale parti, con principale riferimento all’estensione complessiva della transazione di natura creditizia.

Mutuo a tasso variabile Euribor di Banca San Marino

Il mutuo a tasso variabile di Banca San Marino, con tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor, è un finanziamento che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare al fine di soddisfare le proprie esigenze legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della prima o della seconda casa, con pagamento del montante nel lungo termine, a condizioni in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il mutuo a tasso variabile Euribor di Banca San Marino presenta infatti – come condizione contrattuale economica preminente – un tasso di interesse calcolato utilizzando come parametro di riferimento l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e complessivamente in grado di influenzare l’onerosità della transazione in senso positivo o negativo, a seconda del trend assunto dal termine di indicizzazione.

Mutuo a tasso misto con la Cassa di Risparmio di Spoleto

Il mutuo a tasso misto disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge – attraverso le proprie agenzie – alla clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, costruire o ristrutturare le stesse, o ancora dar seguito a operazioni di portabilità attiva del mutuo tramite surroga, transazione caratterizzata da una completa gratuità per il mutuatario.

A prescindere dalla finalità dell’operazione, la caratteristica economica principale del mutuo a tasso misto della Cassa di Risparmio di Spoleto è la presenza di un’opzione sicuramente conveniente sul fronte delle forme tecniche dei tassi di interesse di riferimento, considerando che ogni tre o cinque anni il cliente dell’istituto di credito in questione potrà variare la tipologia di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo, da variabile o fisso, o viceversa.