Un finanziamento ipotecario con un tasso di interesse iniziale, applicato per i primi tre anni, fisso e vantaggioso, mentre poi per gli anni successivi la rata risulta essere indicizzata con il tasso variabile. Si presenta così “Zaffiro”, un finanziamento ipotecario ideato da Sella.it per chi, come ad esempio i giovani, necessitano di una formula di finanziamento ipotecario agevolato per i primi anni di pagamento del mutuo. Trattasi, nello specifico, di un prodotto che offre da un lato una spesa iniziale certa e contenuta che dà tranquillità ai mutuatari, e dall’altro per gli anni successivi la possibilità di poter pagare una rata con l’applicazione degli interessi con il tasso variabile e quindi alle migliori condizioni di mercato vigenti nel periodo di pagamento del mutuo. La rata, nel tempo, infatti, può scendere come salire di importo in base alle oscillazioni di mercato dei tassi di interesse. Il tutto a fronte della possibilità, con il “Mutuo Zaffiro per Giovani” di Sella.it, di poter andare a stipulare una polizza che protegge il contraente da imprevisti ed eventi negativi che possano mettere a rischio per un certo periodo il rimborso puntuale delle rate o addirittura dell’intero debito residuo.
Mutui Tasso Variabile
Mutuo tasso variabile: torna la convenienza
Nonostante le attese e le stime, formulate dagli esperti, di un aumento lento ma progressivo del tasso euribor nel 2011, in questi primi giorni nel nuovo anno il tasso interbancario, invece, sta scendendo. L’Euribor, quello con la scadenza a tre mesi, ovverosia quello con cui vengono agganciati i mutui a tasso variabile per la casa, è infatti tornato nella giornata di ieri sotto l’1%, ovverosia sotto il livello del costo del denaro attualmente fissato dalla Bce, la Banca centrale europea. Quelli registrati negli ultimi giorni sono cali frazionali per il tasso interbancario, ragion per cui la rata del mutuo a tasso variabile, che in questo momento molte famiglie in Italia stanno pagando, potrà scendere ma comunque per una manciata di euro senza variazioni sostanziali. In ogni caso l’andamento dell’euribor contribuisce a confermare la convenienza del mutuo variabile rispetto al fisso per chi si appresta a stipularne uno magari dopo aver trovato l’abitazione da acquistare, costruire o ristrutturare.
Mutuo euribor 2011: tassi, possibile calma piatta
Il costo del denaro per acquistare la casa con un mutuo rimane eccezionalmente basso a causa dell’onda lunga della crisi finanziaria ed economica. Attualmente è ancora possibile stipulare un mutuo a tasso variabile al 2,5%, tutto compreso, ovverosia euribor più spread, mentre quelli a tasso fisso si possono stipulare anche con un costo leggermente inferiore al 4%. Trattasi di costi sui quali fino a qualche anno fa era difficile scommettere visto che nel periodo pre-crisi l’euribor a tre mesi era al 4% ed oltre. Il tasso interbancario, tra l’altro, dopo un’ascesa iniziata nel marzo scorso, che ha portato l’euribor sopra l’1%, nelle ultime settimane è nuovamente sceso, anche se con cali modesti, disegnando un nuovo scenario di calma piatta. Tale tendenza potrebbe essere confermata nel 2011, in particolare nella prima parte dell’anno appena entrato visto che ancora sui mercati finanziari ci sono diversi fattori di instabilità.
Mutui Italia: tasso medio in crescita trainato dal fisso
Anche se la visualizzazione “semplice” suggerirebbe il contrario, gli italiani –saggi, come loro costume- non si lasciano abbindolare e sanno scegliere la miglior soluzione per i loro investimenti. Pensate, per esempio, al caso di un mutuo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà: se si dovesse guardare al solo dato “spot”, che ormai conosciamo a memoria, si sceglierebbe in un istante l’ipotesi di un mutuo a tasso variabile perché consente, ad oggi, un risparmio (tutto compreso, a cominciare dallo spread) di 200 punti base rispetto all’ipotesi di un mutuo a tasso fisso (detto anche per i meno attenti, si tratta di un 2% di interessi).
Mutui 2011, variabile o fisso? Il primo caso
Tecnocasa ci scommette: nel prossimo anno le compravendite immobiliari torneranno a crescere, seppur di poco, attestandosi tra le 630 e le 650mila (mentre il 2010 si sta chiudendo vicino a quota 620mila unità). Questo significa che potrebbero tornare a crescere anche le richieste di mutuo, dal momento che c’è una porzione comunque significativa di famiglie italiane che all’atto dell’acquisto di un’abitazione di proprietà è “costretta” a far ricorso ad un’iscrizione ipotecaria così da poter ottenere dalle banche i soldi necessari per liquidare il costruttore edile o l’agenzia che si pongono dalla parte dell’offerta. Mutuo vuol dire investimento, ma anche debito; debito vuol dire attenzione a come si sceglie di contrarlo (durata, serietà della controparte, agevolazioni…). Andiamo a vedere insieme se conviene scegliere un finanziamento a tasso variabile o fisso, cominciando dal primo di questi due casi.
Mutuo euribor: cosa attendersi nel 2011
Dopo un paio d’anni all’insegna di tassi favorevoli, per quel che riguarda i mutui variabili, è lecito chiedersi quale potrà essere per il 2011 l’andamento del tasso euribor con scadenza a tre mesi, quello con cui vengono in prevalenza agganciati nel nostro Paese dal sistema bancario i finanziamenti ipotecari a tasso variabile. Ebbene, tutto ciò interessa non solo a chi nelle prossime settimane è intenzionato ad accendere un mutuo, ma anche a chi un mutuo a tasso variabile lo sta già pagando; inoltre, la cosa non può non interessare anche chi magari invece in questo momento sta pagando un mutuo Irs, ovverosia con il tasso fisso, ed è tentato con una rinegoziazione presso lo stesso Istituto di credito, oppure con una surroga, cambiando banca, al fine di cambiare la tipologia di tasso. Intanto c’è da dire che l’euribor, dopo i minimi storici a cavallo tra marzo ed aprile 2010, ha avviato una lenta ma progressiva ascesa che lo ha portato, per la scadenza a tre mesi, appena sopra il livello dell’1%.
Mutuo tasso variabile: è ancora il re del mercato
In Italia il re del mercato per quel che riguarda i finanziamenti ipotecari, è e resta in questo momento il mutuo a tasso variabile. Pur tuttavia, dopo che di recente il tasso euribor è risalito allontanandosi dai minimi storici di marzo-aprile 2010, il mutuo a tasso fisso sta comunque guadagnando posizioni nell’ambito della scelta delle famiglie di comprare, ristrutturare o costruire casa accedendo al credito attraverso il sistema bancario. L’ultimo rapporto dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, rivela come il mercato dei mutui nel nostro Paese, dopo gli anni neri della crisi che ha fatto contrarre le compravendite immobiliari, sia tornato in salute sebbene non ancora ai livelli del 2006-2007. Inoltre, si registra un’ascesa dei tassi medi dei mutui ipotecari anche in virtù del fatto che rispetto al passato aumenta la quota di mutui stipulati con il tasso fisso.
Mutuo Semplisio Casa della BP Mezzogiorno
Per stipulare un mutuo per la casa, potendo avere la garanzia di proteggersi dagli eccessivi rialzi del costo del denaro sui mercati, la Banca Popolare del Mezzogiorno ha ideato e lanciato sul mercato “Semplisio Casa”, il finanziamento ipotecario semplice, conveniente e trasparente che associa ai vantaggi del tasso variabile quelli del tetto massimo al tasso. Semplisio Casa, stipulabile con una durata fino a 30 anni, può così permettere di stipulare un finanziamento ipotecario con una rata bassa e sostenibile. Sono due, in particolare, le due versioni di “Semplisio Casa” disponibili: il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 5,90%, ed il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 6,50%. In entrambi i casi il prodotto è stipulabile non solo per l’acquisto della casa ad uso residenziale, ma anche per finalità di costruzione e di ristrutturazione di immobili; l’importo finanziabile, con la formula del mutuo fondiario, è pari fino all’80% del valore dell’immobile, mentre per la formula di mutuo ordinario l’importo finanziabile è pari a minimo l’80% e massimo il 90% del valore della casa indicato nella perizia.
Mutuo euribor a tre mesi: tassi in lieve aumento
Nei primi dieci giorni del corrente mese di dicembre il tasso euribor a tre mesi ha fatto registrare, in base alle oscillazioni di mercato, una media dell’1,03%. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con il suo Monthly Outlook di dicembre 2010; considerando invece la media dello scorso mese di novembre 2010, il tasso euribor a tre mesi è aumentato di appena quattro punti base rispetto al mese precedente, e di 33 punti base rispetto al mese di novembre del 2009. Quindi, a livello congiunturale il tasso euribor a tre mesi aumenta ma di pochissimo, mentre è più elevato il divario su base tendenziale con la conseguenza che la rata sul mutuo variabile, da un anno all’altro, è aumentata a carico delle famiglie ma comunque di importi che ancora si possono definire non eccessivi.
Mutui: Piano Famiglie, proroga semestrale
Ancora sei mesi; 18 mesi dura la sospensione massima del rimborso concessa alle famiglie che non riescono ad onorare le rate del mutuo, 18 mesi –almeno- durerà anche il piano di sostegno lanciato dalle banche e meglio noto, specialmente ai lettori del nostro blog, come “Piano Famiglie”. Ben consapevoli del fatto che la crisi economica non è certo alle nostre spalle, almeno non del tutto, le principali banche italiane, riunite sotto il vessillo della loro associazione (ABI), hanno deciso una proroga alla misura di agevolazione, lanciata lo scorso 1 febbraio e destinata a concludersi il prossimo 31 gennaio se non fosse stato per la deroga semestrale che terrà aperto uno spiraglio fino al prossimo luglio (completo, compreso).
Mutui: tasso fisso meglio del variabile, ma il misto…
Anche se abbiamo detto, giusto nei giorni scorsi, che c’è stato un deciso sorpasso nelle richieste di un mutuo a tasso fisso rispetto al valore numerico delle accensioni a tasso variabile, gli ultimi dati ci invitano a suggerirvi una nuova inversione di rotta, o quantomeno un minimo di ripensamento e di riflessione supplementare onde evitare di trovarvi, un giorno, delusi da un finanziamento che –come amiamo ripetere- è per sempre (esistono, e non sono certo trascurate dalla clientela, soluzioni a 25, 30 e persino 40 anni). Forte di una stabilizzazione dell’Euribor, il mercato dei mutui a tasso variabile è tornato conveniente e persino la tanto temuta mini-stangata di Natale non dovrebbe esserci, visto che i valori rilevati per le prossime settimane sono sostanzialmente invariati. E lo chiamano tasso variabile…
Mutui fissi e variabili: tassi dicembre 2010
Qual è sul mercato la tendenza dei tassi di interesse chiave con cui si agganciano in Italia i mutui, ovverosia l’Irs e l’Euribor? Ebbene, in base all’andamento dei primi quindici giorni del mese di dicembre 2010, i tassi di interesse sui mutui continuano a mantenersi bassi e, quindi, i finanziamenti ipotecari per chi deve acquistare, costruire o ristrutturare casa, continuano ad essere convenienti ed interessanti. In particolare l’Irs a dieci anni, quello con cui di norma si aggancia un mutuo a tasso fisso, registra un tasso medio al 3,34%, il che significa che, se la banca ci propone uno spread basso, il mutuo si può andare a stipulare ad un tasso complessivo anche inferiore al 4%. L’euribor a tre mesi, il tasso con cui si agganciano i mutui variabili, segna invece un valore medio, sempre in riferimento alla prima parte del corrente mese di dicembre, pari all’1,03%; quindi, anche in questo caso considerando uno spread bancario basso, c’è attualmente la possibilità di poter stipulare mutui variabili con un tasso complessivo pari al 2% circa.
Mutuo tasso Bce del Banco Desio
E’ a tasso variabile, è stipulabile con la formula del mutuo fondiario, ed offre altresì un’ampia gamma di coperture assicurative. Si presenta così il “Mutuo BC.E’“, il finanziamento ipotecario del Banco di Desio e della Brianza indicizzato al tasso della Banca centrale europea che di norma è più stabile rispetto all’euribor ed alle sue oscillazioni di mercato. “Mutuo BC.E’” è un prodotto stipulabile solo per la prima casa ad uso residenziale con finalità di acquisto, costruzione ed anche ristrutturazione; questo tipo di mutuo è ideale per chi non vuole perdere gli attuali vantaggi offerti dal tasso variabile, ma che nello stesso tempo vuole pagare sulle rate interessi agganciati ad un indicatore del costo del denaro più stabile rispetto all’euribor. Come accennato, con il “Mutuo BC.E’” c’è la possibilità di poter andare a stipulare delle coperture assicurative in grado di poter assicurare serenità per il futuro della propria famiglia e dei propri cari in caso di eventi ed imprevisti di natura temporanea o definitiva.
Mutui Intesa-SanPaolo: la linea Domus
Se dici casa, Intesa-SanPaolo risponde senza esitazione: “Domus”. Non certo per un revival di latinismo poco rispettoso di chi non conosce l’antica lingua, bensì perché al nome “Domus” risponde la linea di mutui proposti ai risparmiatori dalla banca, una delle più robuste e famose realtà d’Italia. Sono tante le soluzioni della gamma, tutte in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Inoltre, con i propri mutui Intesa-SanPaolo non si limita ad offrire la soluzione del tasso fisso oppure l’ipotesi di un piano di ammortamento ad interesse variabile, bensì aggiunge l’opzione di una certa flessibilità. Ad esempio, alcuni mutui della linea Domus consentono, a determinate condizioni ma senza alcun costo aggiuntivo, di allungare o accorciare la durata del mutuo nel caso di rapporti a tasso variabile, oppure di posticipare il pagamento di alcune rate (opzione valida sia per i finanziamenti a tasso variabile che per i mutui a tasso fisso).