Mutuo a tasso fisso o mutuo a tasso variabile? Ebbene, finora gli italiani non sembrano avere dubbi visto che in otto casi su dieci continuano a puntare sul mutuo a tasso variabile, principalmente indicizzato all’euribor piuttosto che magari al tasso Bce che il sistema bancario nel nostro Paese continua a proporre con spread più elevati. Quindi, sebbene l’euribor con scadenza a tre mesi si sia portato sopra il tasso Bce, ovverosia sopra l’1%, i mutui variabili, con tassi complessivi, euribor + spread, al 2,5% circa, continuano essere preferiti rispetto ad un mutuo a tasso fisso, ovverosia indicizzato all’Irs, che il sistema bancario attualmente propone ad un costo complessivo di poco inferiore al 4%. A conti fatti gli italiani a fronte dell’incertezza sugli importi delle rate da pagare in futuro preferiscono il mutuo variabile andando a risparmiare sul differenziale di tasso tra fisso e variabile che è pari all’incirca all’1,5%, e che nell’arco di dieci o più anni va ad incidere sul costo complessivo del finanziamento.
Mutui Tasso Variabile
Euribor ai massimi da luglio 2009, “normalizzazione” vicina e mutui a tasso variabile in crescita
“Normalizzazione”: non fate come quelli che, egoisticamente, assecondano la “sindrome NIMBY” (Not in My Back Yard, ossia “non nel mio giardino”) e vedono in questa parola il rischio di nuovi costi, che pure ci saranno, e perdita di qualche genere di privilegio; “normalizzazione” deve essere necessariamente un concetto positivo, dacché è da definirsi “normale” tutto ciò che si caratterizza per prevedibilità. Trattandosi di argomento economico, poi, la prevedibilità è addirittura un valore aggiunto, il sintomo di una fase convulsa che si avvia alla conclusione, verso la “normalità”. Orbene: sappiate che il tasso Euribor, valore interbancario europeo rispetto al quale avviene il calcolo degli interessi applicati ai mutui a tasso variabile, si sta “normalizzando” attorno alla quota dell’1%, che poi è il tasso di riferimento monetario imposto all’Euro dalla Banca Centrale Europea.
Gran Mutuo Chiaro e Certo di FriulAdria
Per le famiglie, ma anche per i giovani che puntano all’acquisto della loro prima casa con un finanziamento ipotecario, FriulAdria, Istituto di credito del Crédit Agricole, propone alla propria clientela il “Gran Mutuo Chiaro e Certo”, un finanziamento innovativo che permette da un lato di poter andare a sfruttare i vantaggi della rata indicizzata al tasso variabile, e dall’altro di poter fruire di un mutuo protetto, ovverosia con un tetto massimo al tasso noto e definito in sede di stipula che non cambierà per l’intera durata del piano di ammortamento; in questo modo, in caso di eccessivo aumento del costo del denaro sui mercati, il mutuatario ha la certezza di pagare mensilmente una rata non superiore ad un livello prefissato. L’erogazione del Gran Mutuo Chiaro e Certo di FriulAdria è chiaramente soggetta alla valutazione ed all’approvazione del finanziamento da parte dell’Istituto.
Mutui CheBanca!: straordinariamente normali
Per distinguersi, alle volte, basta davvero poco: indossare il cappello durante una funzione religiosa, ad esempio; oppure vagare per turismo attraverso una città dal clima tipicamente invernale indossando una semplice canottiera mentre tutti gli altri sono intabarrati fino alle orecchie. Distinguersi è facile, per qualcuno è persino necessario. Però è altrettanto vero che per essere riconosciuti come tali anche dagli altri bisogna avere anche qualcosa che a loro ci accomuna, non solamente limitarsi alla stravaganza del caso. Le banche on-line, in una platea ingessata di istituti smaccatamente tradizionali, sono per l’Italia un’eccezione; non per questo, però, è detto che debbano distinguersi scegliendo di praticare rotte completamente differenti rispetto a quelle battute da altri istituti.
Mutui e tasso variabile controllato
Con la ripresa dell’Euribor e la crisi, le famiglie pensano a stipulare contratti che diano certezza. Nella stipula dei mutui si tutelano sui possibili aumenti che il mercato finanziario non accerta e non previene. Un’analisi della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha sottolineato, come di fronte dell’acquisto di una casa, le famiglie cercano certezze sulla rata da pagare. Il timore che la rata salga, l’eventualità che gli affari non vadano bene e nel peggiore dei casi di perdere il lavoro sono le preoccupazioni più frequenti. La scelta dei più cade così sui prodotti a tasso variabile controllato, con un tetto massimo del tasso già contrattualmente pre-fissato. Le soluzioni previste in materia di mutui sono molte e non tutti conoscono le possibilità che gli istituti finanziari offrono con varie forme flessibili di restituzione della rata.
Mutuo Arancio Acquisto: uno, due; tre soluzioni da ING Direct
Si chiama Mutuo Arancio Acquisto, ma – un po’ come Dottor Jekyll e Mister Hyde – soffre di sdoppiamento della personalità. Anzi, le personalità di Mutuo Arancio Acquisto sono molteplici, ben più delle due descritte dal famoso romanzo che abbiamo preso a prestito per rendere più viva in voi l’immagine della proposta nel suo complesso. Mutuo Arancio Acquisto, infatti, può essere un mutuo a tasso variabile, oppure fisso; oppure può essere un variabile a rata costante (quindi una soluzione di finanziamento che estende o accorcia la propria durata a seconda dell’andamento del tasso di interesse di riferimento), ma in ciascuno di questi tre casi è una soluzione davvero molto interessante per agevolarvi l’acquisto di una casa di proprietà…
Mutuo Risparmio: CheBanca!, che mutuo off-set!
Un altro caso di mutuo off-set, visto che questa settimana ci ha preso un “sacro fuoco” che ci porta ad indagare l’argomento con insistenza e – speriamo – efficacia, è Mutuo Risparmio di CheBanca!, il vero capostipite di questa particolare forma di investimento. Tanto è vero che anche CheBanca! ci spiega alla grande come può funzionare il suo prodotto, attraverso un video ed una descrizione tanto sintetica quanto chiara e circostanziata, perfetta per essere assimilata da una platea – quella di internet – sempre propensa ad ascoltare prima di tutto chi le fa perdere poco tempo regalandole in poche righe la descrizione completa di quello che va cercando.
Banca Popolare di Verona: il Mutuo off-set è Mutuo Alberto
Alberto è un amico, che ti conosce anche meglio di quanto tu possa immaginare. O meglio: Alberto sa cose della tua vita (solo dal versante economico, sia chiaro) che forse tu fatichi a tenere costantemente sotto controllo come vorresti, anche se ti accorgi di non poter fare. Alberto, ad esempio, sa quale è l’interesse applicato al tuo Conto Corrente, e promette che questo interesse sarà anche lo stesso che la banca ti chiederà per il rimborso del mutuo acceso presso di essa, ossia presso la Banca Popolare di Verona. Di più: gli interessi maturati sul conto, calcolati su base trimestrale, vanno a ridurre la durata del mutuo, diminuendo il numero delle rate, oppure a contrarre l’importo della rata.
Mutuo variabile con opzione del Credito Bergamasco
E’ un Mutuo a Tasso Variabile con opzione di passaggio al Fisso, ed è un prodotto proposto alla propria clientela dal Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo bancario Banco Popolare, per poter andare a cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato. Il Mutuo a Tasso Variabile con opzione di passaggio al Fisso del Credito Bergamasco è infatti un finanziamento immobiliare ideale per chi vuole sfruttare al meglio le evoluzioni del costo del denaro nel tempo visto che il prodotto è flessibile in quanto in qualsiasi momento il mutuatario può optare per il passaggio dal tasso fisso a quello variabile e viceversa. Per quel che riguarda l’indicizzazione, quando sul Mutuo a Tasso Variabile con opzione di passaggio al Fisso del Credito Bergamasco si paga la rata con il variabile, l’indicizzazione è al tasso Euro Interbank Offered Rate, ovverosia all’euribor, più lo spread concordato in sede di stipula, mentre con il passaggio dal variabile al fisso la rata viene indicizzata al tasso Irs più lo spread che rimane fisso e che è sempre quello concordato in sede di stipula.
Mutuo Affitto BancoPosta
La rata è costante, mentre la durata è variabile da dieci a venti anni. Si presenta così il “Mutuo Affitto“, uno dei tanti finanziamenti immobiliari BancoPosta del Gruppo Poste Italiane che permette da un lato di sfruttare i vantaggi del tasso variabile, che consente il pagamento di una rata con interessi più leggeri rispetto alla formula a tasso fisso, e dall’altro di poter pagare una rata costante come se si continuasse a vivere in una casa a fronte del pagamento di un canone di locazione. In caso di aumento del costo del denaro, nel corso del piano di ammortamento, la durata del Mutuo Affitto BancoPosta può essere estesa fino ad un massimo di 30 anni con eventuale maxi-rata finale. Attualmente, fino al 31 ottobre 2010, i tassi in vigore sul Mutuo Affitto BancoPosta prevedono un spread all’1,35% più l’euribor a tre mesi che, in base alle quotazioni attuali, individua per il finanziamento immobiliare un tasso di partenza complessivo al 2,25% circa.
Mutuo Arancio con spread scontato
Con Ing Direct chi stipula un finanziamento immobiliare, in particolare il prodotto “Mutuo Arancio a tasso variabile”, può ottenere sullo spread una riduzione dello 0,10%, ovverosia pari a 10 punti base, rispetto alle condizioni di contratto, semplicemente andando ad addebitare le rate del mutuo sul Conto Corrente Arancio. E’ questa una delle ultimissime promozioni di Ing Direct che punta come al solito a premiare quei clienti che con Ing Direct hanno stipulato due o più prodotti in materia non solo di mutui e di conti correnti, ma anche con il conto di deposito remunerato, ovverosia con il “Conto Arancio“. Per quel che riguarda lo sconto di dieci punti base sullo spread, una volta attivato l’addebito delle rate del Mutuo Arancio a Tasso Variabile sul Conto Corrente Arancio, questo scatterà a partire dalla terza rata mensile e poi a seguire su tutte le altre.
I mutui offset collegati al conto corrente
Il primo trimestre del 2010 ha registrato un’accelerazione delle compravendite di unità immobiliari (+2,3%) rispetto allo scorso anno, segno che la crisi é alle spalle, forse. L’Istat non captava una variazione positiva dal 2007, l’anno in cui è incominciata la crisi dell’economia mondiale. C’è anche da sottolineare che, a seguito della crisi probabilmente i costi delle case sono diminuiti, così come i tassi che hanno segnato un record. I costi dei mutui sono oggi eccezionalmente bassi, grazie ai tassi di interesse schiacciati ai minimi storici. Il mondo del credito si sta adattando e dimostra una crescente sensibilità verso il business dei mutui, proponendo un portafoglio di prodotti sempre più ampio.
Mutuo variabile CheBanca! con tetto massimo
Dopo il “Mutuo Risparmio“, il “Mutuo Variabile” ed il “Mutuo Fisso”, CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, ha ampliato la propria offerta di finanziamenti immobiliari con il “Mutuo Variabile con CAP” che permette di sfruttare da un lato gli attuali vantaggi offerti dal tasso variabile, e dall’altro la certezza che, in caso di aumento del costo del denaro sui mercati, la rata da pagare non potrà superare un limite prestabilito grazie proprio al “CAP” che altro non è che un tetto massimo. Anche il Mutuo variabile CheBanca! con tetto massimo è con la formula dei zero costi e delle zero spese per l’istruttoria, per la perizia dell’immobile, per l’incasso della rata e per la gestione annua del finanziamento immobiliare. Inoltre, da qualche tempo CheBanca! propone alla propria clientela anche la possibilità di poter andare ad abbinare al mutuo delle coperture assicurative.
Mutuo Variabile con Opzione di Woolwich: sfuggi all’immobilità!
Una tra le sensazioni più negative che è possibile sperimentare nell’arco di una vita è quella di essere finiti in trappola. Provate ad immaginare, ad esempio, di essere imbottigliati nel traffico: la coda non procede, né in avanti né – tantomeno – all’indietro, e vi sentite mancare il fiato, tanto da cominciare a sbuffare e maledire qualche divinità celeste, specialmente se avete un appuntamento importante che vi attende. Non così quando, nonostante ci sia del traffico, le automobili continuano a procedere seppure con lentezza: la sensazione che si sperimenta è quella di una speranza, e della consapevolezza che esistono altre strade che sarà possibile praticare. Ebbene, Mutuo Variabile con Opzione di Woolwich nasce con l’intenzione di garantirvi questa possibilità: pur in una situazione problematica e che non potrà essere risolta se non portando pazienza, almeno c’è l’opportunità di cambiare strada per cercare di arrivare alla meta.