Si chiama “Mutuo Pratico“, ed è un finanziamento immobiliare proposto ai privati da Prestitempo, la divisione del gruppo Deutsche Bank per il credito alle famiglie; il prodotto permette di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un piano di rimborso con indicizzazione della rata con il tasso fisso, con il tasso variabile, oppure con il tasso misto. Mutuo Pratico di Prestitempo può essere stipulato, con durate che partono da 5 fino ad arrivare a 40 anni, non solo per l’acquisto di unità immobiliari, ma anche per la loro ristrutturazione; inoltre, il prodotto si può anche sottoscrivere per surroga, ovverosia andando a trasferire il mutuo in corso di pagamento presso altre banche in Prestitempo con il vantaggio di poter fruire di condizioni migliorative per quel che riguarda la durata, il tasso e l’importo della rata che si può abbassare e che quindi permette poi di andare a rimborsare un finanziamento decisamente più sostenibile ed in linea con le entrate e le capacità di spesa della famiglia.
Mutui Tasso Variabile
Mutuo Carige Buonsenso: rata protetta per dieci anni
Pagare una rata con interessi agganciati al tasso variabile, ed avere nello stesso tempo, per un periodo pari a dieci anni, la sicurezza di un tasso massimo grazie ad un tetto prefissato e noto alla stipula del finanziamento immobiliare. Si presenta così il “Mutuo Buonsenso“, un finanziamento immobiliare ideato e lanciato sul mercato dal Gruppo Banca Carige per chi vuole pagare sul mutuo una rata con interessi in linea con l’andamento del mercato, ma che con il trascorrere degli anni non vuole correre rischi eccessivi nel caso in cui il costo del denaro dovesse registrare un’impennata. Con il “Mutuo Buonsenso” di Banca Carige è possibile finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un’indicizzazione al tasso euribor con scadenza a tre mesi. Le durate del “Mutuo Buonsenso” di Banca Carige possono essere pari a 15, 20, oppure 30 anni a fronte di una modalità di rimborso con la formula classica delle rate mensili, e fermo restando che, con il passare degli anni, in caso di un calo dei tassi di mercato la rata mensile con il “Mutuo Buonsenso” tenderà ad abbassarsi visto che l’indicizzazione è a tasso variabile.
Mutuo Famiglia Bper a rata costante
Per chi vuole acquistare una casa con un mutuo potendosi avvantaggiare dell’attuale vantaggio relativo all’indicizzazione con il tasso variabile, ma nel contempo si punta a pianificare con certezza il bilancio familiare, il Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, ha ideato il “Mutuo Famiglia a Rata Costante“, un finanziamento immobiliare a rata fissa e tasso e durata variabile che offre un importo fisso mensile da pagare a fronte di un piano di ammortamento che si allunga o si restringe in funzione dell’andamento del costo del denaro sui mercati. In questo modo il mutuatario conosce in anticipo l’importo mensile della rata da pagare in modo da poter pianificare il budget familiare sia nel breve che nel medio e lungo periodo; trattasi chiaramente di una formula di mutuo che è ideale per chi vuole pagare sulle rate interessi più bassi rispetto alla classica formula del mutuo a tasso fisso, e nello stesso tempo ha delle entrate mensili fisse magari provenienti da un’attività di lavoro dipendente con contratto a tempo indeterminato.
Mutuo a tasso variabile ma non troppo di Banca Carime
Si chiama “Prefix“, ed è un mutuo a tasso variabile … ma non troppo. Trattasi di un finanziamento immobiliare innovativo proposto dalle Banche controllate dal Gruppo UBI Banca, tra cui anche dalla Banca Carime che propone alla propria clientela il “Mutuo Prefix” per chi non vuole rinunciare ai vantaggi dell’indicizzazione della rata da pagare con il tasso variabile, ma nello stesso tempo, in caso di eccessivi rialzi dei tassi di mercato, è sicuro di pagare un importo della rata non superiore ad un tetto prefissato in sede di stipula del finanziamento immobiliare. Attualmente il “Mutuo Prefix” viene proposto dalle filiali di Banca Carime con un periodo di ammortamento, della durata di dodici mesi iniziali, con la formula dell’indicizzazione della rata a tasso fisso, mentre poi dopo il primo anno si passa al tasso variabile con un “Cap” fissato al 5,50% invariabile e stabilito in sede contrattuale con la Banca.
Mutuo IWBank con il tetto massimo
IWBank ha arricchito la propria offerta di mutui per i privati e per le famiglie con “IWMutuo CAP”, il finanziamento immobiliare che a fronte del vantaggio relativo al pagamento della rata con l’indicizzazione a tasso variabile permette altresì di potersi avvantaggiare della sicurezza di un tasso massimo nel caso in cui sul mercato il costo del denaro dovesse aumentare in maniera eccessiva. In questo modo con IWMutuo CAP il mutuatario può andare a pagare sul capitale erogato interessi più bassi rispetto alla formula a tasso fisso, ed inoltre nel tempo, oltre alla sicurezza data dal CAP, può sfruttare anche eventuali riduzioni dei tassi di interesse sul mercato. Nel caso invece gli interessi da pagare sulle rate dovessero superare il tetto massimo, allora la rata sul mutuo non potrà superare l’importo massimo che con il CAP è stato definito alla stipula del finanziamento immobiliare. Nel promuovere “IWMutuo CAP” alla propria clientela, IWBank ha annunciato che fino alla data del 30 settembre 2010 i mutui stipulati potranno beneficiare di una riduzione del tetto massimo applicato dello 0,10%, dal 5,50% al 5,40%.
Mutuo a tasso fisso e variabile del Credem
Rata e durata fissa, o rata indicizzata con il tasso variabile potendo sfruttare l’attuale basso livello del costo del denaro in Europa? Per l’una e l’altra scelta il Credem – Gruppo bancario Credito Emiliano, propone per la casa sia il classico mutuo a tasso fisso, sia quello a tasso variabile con la possibilità, in entrambi i casi, di poter stipulare in via opzionale delle coperture assicurative aggiuntive a quella obbligatoria su incendio e scoppio dell’immobile che sono in grado di proteggere il contraente o i contraenti da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva che possano mettere a rischio il pagamento puntuale delle rate del finanziamento immobiliare o addirittura il rimborso dell’intero debito residuo. Il Mutuo a Tasso Fisso del Credem è indicizzato all’Irs a fronte di una rata e di una durata costante, ed è chiaramente ideale per quei privati e quelle famiglie che hanno di norma un reddito mensile costante, magari perché sono lavoratori dipendenti, e vogliono acquistare, costruire o ristrutturare un’unità immobiliare senza assilli legati a possibili variazioni sfavorevoli dei tassi di mercato.
Mutuo chirografario piccole imprese: Idea Bullet del Creberg
Posticipare il rimborso della quota capitale in un’unica soluzione, direttamente alla scadenza, e pagare durante il piano di ammortamento rate costituite di soli interessi. Si presenta così “Idea Bullet”, un interessante mutuo chirografario ideato e proposto dal Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, alle piccole imprese che vogliono accedere al credito al fine di poter far fronte a tutte le esigenze finanziarie della conduzione aziendale. In questo modo la piccola impresa, pagando rate basse e costituite di soli interessi, grazie ad un ampio periodo di preammortamento, può con serenità finanziare i propri investimenti per poi andare nel tempo ad accumulare, a regime quando la PMI ha raggiunto la piena operatività e produttività dall’investimento, la liquidità necessaria per andare a rimborsare alla scadenza il capitale concesso dal Credito Bergamasco.
Pensi al Fotovoltaico? Prova con Sistema Energia – Famiglia di BCC Roma
C’è un indirizzo futuro e c’è un guaio, che a questo indirizzo futuro sta tarpando le ali. Ormai è assodato che se vogliamo ridurre l’utilizzo del Pianeta in modo che un giorno possa esserci ancora la possibilità di disporre di quelle risorse che hanno fatto il nostro benessere, dobbiamo cercare di ridurre il consumo delle stesse e di affidarci ad altre, le cosiddette “rinnovabili”, che non abbiano il difetto di essere esauribili. Da qui le campagne per un mondo più verde, che certo è un’esigenza ma è anche un investimento ancora pionieristico, che non per tutti è possibile ripagare.
Mutuo a tasso fisso di Banca Etruria
L’importo della rata è fisso e noto sin dalla stipula e non potrà variare per tutta la durata del piano di ammortamento, mentre la durata può arrivare fino a ben 30 anni potendo così andare a pagare mese dopo mese una rata bassa e sostenibile. Sono queste due delle caratteristiche principali del “Mutuo a Tasso Fisso” proposto alla propria clientela da Banca Etruria con la formula del finanziamento immobiliare ipotecario sia per l’acquisto, sia per la ristrutturazione di immobili andando a pagare importi della rata costanti, e mettendosi così al riparo dalle oscillazioni di mercato relative al costo del denaro. Banca Etruria, nel proporre il “Mutuo a Tasso Fisso” ai propri clienti, è in grado di offrire delle spese di istruttoria alle migliori condizioni di mercato a fronte della possibilità di poter andare a pagare le rate o con la classica cadenza mensile, oppure con periodicità trimestrale o semestrale, quindi due volte all’anno.
Mutuo Giovani: Banca Popolare di Lodi ha lo strumento giusto
Tra l’incudine ed il martello, i giovani proseguono nel loro – personale e collettivo – percorso di crescita su cui si affaccia il sospetto di aver finito per essere una generazione sacrificata sull’altare degli interessi degli adulti, spesso più intenti a difendere i privilegi da loro acquisiti in età anacronistiche piuttosto che interessati a fare in modo che anche i ragazzi di oggi possano avere le stesse opportunità che loro hanno goduto un tempo. Se fino a qualche anno addietro avere una casa di proprietà era quasi scontato, ora non lo è più per la crescita dei prezzi nel settore ed il contemporaneo impoverirsi delle nuove famiglie, molto spesso costrette a fare i conti con contratti di lavoro davvero miseri quando non addirittura precari.
Mutui casa: tre su quattro sono a tasso variabile
Nei primi tre mesi di quest’anno in Italia il 74% dei mutui stipulati è stato sottoscritto con la formula del tasso variabile. A rilevarlo è un Rapporto dell’’Area Research del Gruppo MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha fornito altresì delle previsioni per il mercato residenziale domestico, caratterizzato da una buona reazione alla crisi e da una crescita dello stock di mutui superiore alla media europea in in contesto di buona tenuta per quel che riguarda l’accesso al credito attraverso il canale bancario. Per quel che riguarda i tassi, il Rapporto MPS rivela come ci sia stato un restringimento del gap tra tasso fisso e tasso variabile, ma ciò nonostante si stima che nel corso del corrente anno le preferenze di chi stipula un mutuo continueranno in prevalenza a “premiare” il variabile.
Alberto: Mutuo e Conto Corrente per un reciproco risparmio
Cari lettori; dopo avervi tanto a lungo descritto le principali caratteristiche dei mutui, oltre ai trend di scelta degli italiani (e non solo) relativamente a questa soluzione di finanziamento per l’acquisto di una casa di proprietà, è giunto – secondo noi – il momento di valutare il vostro livello di comprensione delle notizie che noi, quotidianamente, rilanciamo attraverso questo blog. Morale della favola, interroghiamo! Quali tipi di mutuo conoscete? C’è quello a tasso variabile, molto apprezzato dagli italiani specie nella sua versione con cap; c’è quello a tasso fisso… Se ci pensiamo un attimo ci viene in mente quello chirografario, che si distingue dall’ipotecario per l’assenza dell’ipoteca, e poi non ce ne vengono in mente altri. E dire che esiste anche un mutuo che più di altri vi somiglia: è il mutuo Alberto!
Mutuo Opzione Sicura UniCredit con partenza tasso Bce
Per chi vuole stipulare un mutuo lasciandosi ampia libertà di mantenere nel tempo o cambiare il tasso, da fisso a variabile e viceversa, Unicredit già da qualche mese ha lanciato sul mercato il “Mutuo Opzione Sicura”, una formula innovativa di finanziamento immobiliare che permette di partire con il pagamento delle rate a tasso fisso, oppure variabile, e poi in corrispondenza di periodi ben precisi scegliere se mantenere o meno il tasso. Il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit può essere stipulato anche con la partenza al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea che al momento è più alto dell’euribor, ma che storicamente rappresenta un tasso di interesse più stabile. Ebbene, il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit con partenza al tasso Bce, stipulabile solo per la prima casa, prevede che poi, una volta passati al variabile, scegliendo l’euribor a tre mesi, non si possa poi più tornare ad un’indicizzazione al tasso della Bce. A farlo presente è Unicredit sul proprio sito Internet nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti.
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori: tasso fisso e variabile
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile di Banca Nuova é una formula che finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e che permette di beneficiare degli andamenti dei tassi di interesse. Il tasso applicato è infatti variabile: in base all’andamento del parametro Euribor, ogni 3 mesi la banca ricalcola l’importo della rata viene ridefinito, offrendo così l’opportunità di beneficiare di un eventuale trend favorevole del mercato. Ricordiamo ovviamente che i tassi di interesse possono anche salire, causando quindi un aumento dell’importo della rata. Il mutuo é destinato all’acquisto del terreno e/o dell’immobile al grezzo, costruzione, ristrutturazione, finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e la durata massima di restituzione raggiunge i 30 anni.