Banca Nuova offre una variegata offerta di mutui a tasso variabile: mutuo Facile a Tasso Variabile, mutuo Facile a Tasso Variabile e Durata Variabile ed infine mutuo Facile a Tasso Variabile, Rata Fissa e Durata Variabile. Mutuo Facile a Tasso Variabile é la soluzione per chi decide di usifruire dei vantaggi legati all’andamento favorevole del mercato. In pratica la banca ogni 3 mesi ricalcola l’importo delle nostre rate in base all’andamento del parametro Euribor: se questo valore diminuisce, si riduce anche la quota mensile da pagare. Ovviamente c’è anche un certo rischio: la possibilità che i tassi di interesse salgano e quindi dovremo pagare di più. Il mutuo finanzia fino all’80% dell’immobile e può essere restituito entro 30 anni.
Mutui Tasso Variabile
Mutuo tasso variabile IW Bank con spread ridotto
IW Bank, una delle più importanti Banche online operanti in Italia, ha lanciato per il mese corrente una promozione sulla stipula dei mutui a tasso variabile; l’agevolazione, valida per tutte le durate, consiste nell’abbassamento dello spread dello 0,2% per tutti quei mutui richiesti dall’1 al 31 luglio 2010, e stipulati entro la data del 31 agosto del 2010. Il tutto a fronte delle condizioni concorrenziali proposte normalmente da IW Bank, che in particolare, per i propri mutui non fa pagare ai privati ed alle famiglie le spese relative all’istruttoria ed alla perizia; a zero spese, inoltre, con i mutui IW Bank è anche l’assicurazione obbligatoria sull’immobile, a copertura del rischio di incendio o scoppio, nonché le spese, sempre pari a zero, per la gestione e l’incasso della rata con l’addebito in conto corrente. IW Bank, per chi ha un mutuo acceso presso altre banche, propone allo stesso modo la possibilità di trasferire il vecchio mutuo nella Banca online senza pagare le spese notarili.
Mutui Casa Facile della Cassa di Risparmio di Cento
Piani di ammortamento a lunga durata, un occhio di riguardo ai giovani, con condizioni ancora più vantaggiose, ed importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile. Sono queste alcune delle principali caratteristiche dei mutui appartenenti alla gamma “Mutuo Casa Facile“, e proposti alla clientela da parte della Cassa di Risparmio di Cento. Inoltre, i finanziamenti immobiliari dell’Istituto, oltre a permettere e garantire un’ampia flessibilità per quel che riguarda le modalità di rimborso, possono altresì permettere di finanziare spese extra legate all’immobile come l’arredamento, la realizzazione del giardino e/o l’installazione di un impianto d’allarme. Con la gamma di finanziamenti immobiliari “Mutuo Casa Facile” della Cassa di Risparmio di Cento, i privati e le famiglie possono così coronare il sogno dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione dell’abitazione potendo attualmente scegliere su ben sette diverse proposte di finanziamento.
Cassa di Risparmio di Ferrara: mutui tasso fisso e variabile
Cassa di Risparmio di Ferrara aderisce al Codice di Condotta Europeo per i Mutui Casa, l’accordo negoziato ed adottato dall’Associazione europea dei consumatori e dalle associazioni europee del settore creditizio che offrono mutui destinati all’acquisto o alla trasformazione di immobili ad uso residenziale. Il Codice definisce le informazioni di natura non contrattuale che la banca è obbligata a fornire al sottoscrittore riguardo all’offerta di mutui casa, cercando di standarizzare l’informazione fornita dalle banche per ricevere servizi creditizi. Mutuo Chiaro é destinato all’acquisto, costruzione e ristrutturazione di case con durata fino a 30 anni. Il mutuo può essere stipulato a tasso fisso o variabile a scelta del cliente e comprende la polizza “Protezione Mutuo“. Il mutuo non prevede un massimo erogabile, le rate devono essere rimborsate mensilmente.
Mutuo a tasso variabile Banca Sella
Durata fino a ben 25 anni, importo massimo erogabile che, in caso di immobile residenziale, può arrivare fino al 70% del valore, rimborso della rata con cadenza mensile ed iscrizione ipotecaria pari al doppio dell’importo erogato. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo a tasso variabile di Banca Sella, un finanziamento immobiliare che l’Istituto propone con la formula indicizzata al tasso euribor più uno spread crescente in funzione della durata del piano di ammortamento. In particolare, per durate fino a dieci anni lo spread è all’1,50%, sale all’1,60% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,70% fino a 20 e all’1,80% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni. Oppure si può optare, ma solo per la prima casa, per l’indicizzazione al tasso della Banca centrale europea (Bce) con spread che in questo caso sono più bassi nella maniera seguente: attualmente, per durate fino a dieci anni lo spread è allo 0,95%, sale all’1,05% per le durate oltre i dieci e fino a 15 anni, è dell’1,15% fino a 20 e all’1,25% per durate oltre i 20 e fino a 25 anni.
Mutuo Partenza Facile: chi ben comincia…
Se avete, come crediamo abbiate, esperienza di viaggi ed escursioni di qualsiasi genere (e se non doveste averne il periodo estivo ben si presta a colmare questa lacuna), non potete non sapere che il momento più affascinante e insieme più difficile di ciascuna di queste – sia essa in automobile, in bicicletta o a piedi – è la partenza. All’inizio, infatti, ci si sente leoni: le energie sono al massimo, la lucidità è estrema… Il problema, semmai, è che bisogna dare il “la” ad un motore ancora freddo e per questo un po’ imballato, dunque incrementare l’andatura per gradi tenendo ben in mente di dover evitare l’ambizione di strafare. Discorso identico può valere per chi contrae un mutuo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà.
Tassi ai minimi: variabile allettante?
Se da una parte la crisi che ha colpito i paesi occidentali a partire dall’agosto 2007 ha frenato la crescita del Pil nazionale, dall’altra ha aperto uno scenario eccezionale sul fronte dei prestiti: tassi di interesse ai minimi storici. Il tasso sui prestiti alle famiglie per la compravendita di abitazioni, nel mese di maggio, ha raggiunto il minimo storico del 2,58%, come delineato dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi. Il tasso sui mutui alle famiglie per l’acquisto di case é così sceso di 2 punti base rispetto al mese precedente e -117 punti base rispetto a maggio dello scorso anno.
Mutuo su Misura BNL Elite: il vestito giusto
Scegliere un mutuo può essere un po’ come scegliere un vestito: c’è chi, per necessità oppure per convinzione, si “accontenta” di acquistarlo al supermercato, magari all’ingrosso, puntando sul risparmio che è possibile realizzare anche a fronte di eventuali problematiche successive (quante volte abbiamo avuto maniche un po’ troppo lunghe, pantaloni leggermente stretti e così via); c’è chi invece si affida alla sartoria di fiducia, che gli prende le misure e confeziona poi quanto di più adatto da indossare, assolutamente perfetto e in linea con le esigenze richieste. Anche un mutuo può essere così. Anzi: Mutuo su Misura BNL Elite è proprio così.
Mutuo Su Misura di Banca Etruria
Il tasso è indicizzato all’euribor con scadenza a sei mesi, la durata può arrivare fino a 15 anni, le spese di istruttoria sono offerte alle migliori condizioni di mercato, mentre l’addebito delle rate avviene con la cadenza trimestrale. Sono queste alcune delle principali caratteristiche di “Mutuo Su Misura“, un interessante finanziamento immobiliare di tipo ipotecario che è stato ideato dall’Istituto di credito Banca Etruria per garantire a favore delle imprese un piano di rimborso modulato in funzione ed in ragione dei livelli di ricavi periodicamente conseguiti dall’azienda. In particolare, con la stipula del “Mutuo Su Misura” le imprese possono avvalersi di un comodo e vantaggioso periodo di ammortamento fino a nove mesi a partire dall’erogazione degli importi; questo significa che per un periodo iniziale fino a nove mesi l’azienda va a pagare rate basse in quanto costituite di soli interessi.
Mutuo CheBanca! con assicurazione Vita e Lavoro
CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, ha annunciato in materia di mutui una importante novità costituita dalla contestuale stipula, con il finanziamento immobiliare, di coperture assicurative. Trattasi, nel dettaglio, di due coperture assicurative facoltative ed aggiuntive a quella obbligatoria che protegge il mutuatario dal rischio di incendio o scoppio dell’immobile. La prima delle due coperture è l’Assicurazione Vita che garantisce, in caso di decesso del mutuatario, il rimborso del debito residuo del mutuo a favore dei familiari. L’altra copertura è invece l’Assicurazione Lavoro che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate nel caso in cui il titolare del finanziamento immobiliare perda il posto di lavoro o non possa lavorare a causa di malattia o infortunio.
Nuovo Mutuo Contante di Unicredit banca
Quando si parla di mutuo spesso si pensa automaticamente a una casa, a 20-30 anni di vita passati a pagare rate più o meno insostenibili per poter finalmente godere della propria dimora dopo anni di sacrifici. Oggi vi parleremo di un mutuo non mutuo, nel senso che, diversamente da come siamo soliti pensare, questo mutuo non è destinato all’acquisto di immobile. Nuovo Mutuo Contante in realtà ha una relazione con la casa: trasforma in liquidità il valore del nostro immobile. In pratica daremo in garanzia la nostra casa per avere un prestito fino a un massimo di 80.000 euro a tasso fisso o variabile, da restituire entro un periodo di tempo da 5 a 20 anni, con rimborso mensile. Il mutuo può essere richiesto per far fronte a spese personali o famigliari o per consolidamento di debiti pregressi. Sono esclusi quindi investimenti speculativi e acquisto di immobili.
Banca Popolare di Lodi: Mutuo Variabile, ma con Opzione
Crediamo di non allontanarci troppo dalla realtà se affermiamo che una delle prospettive più frustranti per una persona sia quella dell’impossibilità di fare qualcosa. L’esempio più lampante lo si ha quando un familiare è in ospedale: la certezza che il personale medico sia a disposizione del paziente e che la struttura sia all’altezza del compito di salvargli la vita fa a pugni con il timore che emerge quando si vede il malato soffrire e si capisce di non essere in condizione di poterlo aiutare in alcun modo. Ma un altro esempio potrebbe riguardare un mutuo, magari a tasso variabile, rispetto cui un risparmiatore potrebbe solo constatare la crescita e limitarsi a pagare interessi sempre più alti a fronte dell’impossibilità di cambiare soluzione.
Sostimutuo di Banca Antonveneta
Per permettere ai privati ed alle famiglie di sostituire un mutuo stipulato presso altre banche, la Banca Antonveneta, l’Istituto di credito appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, propone “Sostimutuo”, un prodotto ad hoc finalizzato all’accensione di finanziamenti immobiliari con la formula del tasso fisso o del tasso variabile. I privati e le famiglie che hanno acceso un mutuo, magari diventato oneroso, presso banche non appartenenti al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, possono così stipulare con la Banca Antonveneta un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile a patto che il vecchio mutuo sia stato sottoscritto presso altri Istituti di credito con la finalità di acquisto o ristrutturazione di immobili residenziali adibiti ad uso abitazione civile.
Mutui a tasso fisso e variabile di Creacasa
Creacasa è una società del Gruppo Bancario Credito Emiliano-Credem, nella cui offerta si annoverano finanziamenti per le famiglie e nei prodotti assicurativi legati all’acquisto, ristrutturazione e gestione della casa. L’intermediario finanziario, grazie alla sua rete di agenti in attività finanziaria, offre una consulenza personalizzata in ogni fase del processo di acquisto della casa, oltre ad un ampio un portafoglio di prodotti. Creacasa offre mutui per acquisto, ristrutturazione, sostituzione e consolidamento debiti; mutui destinati a lavoratori atipici ed extracomunitari residenti, prodotti assicurativi collegati al mutuo, carte di credito ed infine leasing e cessione del quinto dello stipendio.