Nello scorso mese di maggio il tasso euribor a tre mesi ha fatto registrare un valore medio dello 0,69%, con un incremento di appena cinque punti base rispetto alla media del mese precedente. A comunicarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di giugno, sottolineando come rispetto al mese di maggio del 2009 l’euribor a tre mesi, a fronte della crescita a livello congiunturale, registri un calo tendenziale pari a 59 punti base. Ma come si sta comportando l’euribor a tre mesi nel corrente mese di giugno? Ebbene, al riguardo l’Associazione Bancaria Italiana ha rilevato, per la prima metà del corrente mese, un tasso medio dell’euribor a tre mesi pari allo 0,71%, in aumento, quindi, rispetto a maggio 2010, di un paio di punti base.
Mutui Tasso Variabile
Mutui: Tasso Variabile, (anche) Bolzano si converte
Il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, lo va dicendo (e non è solo in questa sua lotta) da diversi mesi: la concorrenza migliora il funzionamento del mercato, anche bancario, e aumenta la soddisfazione dei clienti, oltre che il loro ricorso all’acquisto. In una prospettiva nazionale, ahinoi, sembra che gli istituti di credito stentino a capirlo o facciano finta di non sentire, continuando a perseguire le loro logiche di oligopolio che tanto bene hanno funzionato sin qui; se però spostiamo l’obiettivo su un ottica locale, e proviamo a mettere a fuoco alcune situazioni, scopriamo invece che – finalmente – c’è qualcuno, in qualche determinata area, che stanco di giocare a un certo tipo di gioco si è convertito alla concorrenza, con ottimi risultati sulla platea dei consumatori.
Mutui Banca Popolare dell’Alto Adige
Importo erogabile fino al 100% del valore dell’immobile, e durata fino a ben 40 anni. Sono queste due delle caratteristiche dei “Mutui ipotecari First“, i finanziamenti immobiliari proposti dalla Banca Popolare dell’Alto Adige con addebito della rata direttamente in conto corrente, e con cadenza che può essere mensile, trimestrale oppure semestrale. I “Mutui ipotecari First” possono essere stipulati con la Banca Popolare dell’Alto Adige con la formula del tasso fisso, tasso variabile oppure con il tasso massimo al fine di proteggersi da rialzi eccessivi del costo del denaro sul mercato. La durata, come accennato, può arrivare fino a 40 anni a favore dei giovani sotto i 30 anni, mentre per i mutuatari sopra i 30 anni la durata è fino a 30 anni e con la possibilità, tra l’altro, di potersi avvalere per i primi anni di un periodo di preammortamento, ovverosia di un periodo nel corso del quale le rate risultano essere composte di soli interessi; in questo modo nei primi anni il mutuatario può pagare una rata bassa ed eventualmente far fronte ad altre spese aggiuntive.
Mutuo Domus Block, il Tetto al Tasso Variabile di Intesa-SanPaolo
Il mutuo migliore non è – soltanto – quello che costa di meno, bensì quello che garantisce una maggiore sicurezza a chi lo sottoscrive. Provate a pensare per un momento ad una semplice constatazione: il tasso variabile è oggi ancora molto vicino ai minimi storici, toccati alcune settimane addietro, a causa del crollo dell’Euribor a tre mesi, parametro rispetto al quale viene indicizzato. L’Euribor a tre mesi, però, è una sorta di cartina di tornasole dello stato dell’economia continentale: se questa si deprime, cala; se questa riparte, come tutti speriamo e come anche le stime lasciano credere, l’Euribor a tre mesi esplode letteralmente, e con lui gli interessi che dovrà pagare un titolare di mutuo a tasso variabile.
Gruppo Banco Desio: Mutuo Flextime, tasso variabile e “serenità costante”
La scelta di un mutuo non può essere semplificata riducendola ai minimi termini; non può bastare la predilezione per il tasso fisso piuttosto che per il variabile: serve – a monte – un’analisi attenta delle proprie possibilità e dei propri progetti! Solo dopo si può prendere una direzione, consci di aver fatto una scelta che è bene sia condivisa (con chi accende il mutuo assieme a voi) e il più possibile corretta. Uno dei punti di debolezza dei mutui a tasso variabile, ad esempio, può essere rappresentato dal fatto che gli interessi potrebbero esplodere con il passare del tempo, necessario per perfezionare il rimborso.
Mutui casa Carismi fino a 30 anni
Rimborso a rate mensili, importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, durata fino a 30 anni, e massima flessibilità potendo cambiare il tasso al termine di un ben determinato periodo di riferimento noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche dei finanziamenti immobiliari della gamma “Mutui casa 360” proposti alla clientela da Carismi, la Cassa di Risparmio di San Miniato che è in grado di poter trasformare quello che è il sogno di una casa in una splendida realtà grazie soprattutto alla chiarezza ed alla trasparenza dell’offerta. Questa, in particolare, è la gamma di mutui offerti dalla Cassa di Risparmio di San Miniato: Mutuo “Affitto”, Mutuo a tasso variabile 5 anni indicizzato alla BCE, ovverosia al tasso di riferimento della Banca Centrale europea; ed ancora il Mutuo a tasso variabile 5 anni indicizzato al tasso euribor, il Mutuo a tasso fisso 2 anni, il Mutuo a tasso fisso 5 anni ed infine il Mutuo a tasso fisso 10 anni.
Trasferire il mutuo in Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Per chi non ne può più di pagare con la propria banca un mutuo oneroso sotto tutti i punti di vista, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, propone di trasferire presso le proprie filiali il vecchio mutuo potendolo trasformare in un finanziamento immobiliare decisamente più comodo e conveniente. Innanzitutto, grazie alle Leggi vigenti sulla surroga, si può trasferire il mutuo in Banca Popolare di Puglia e Basilicata senza l’applicazione di alcuna commissione aggiuntiva, il mantenimento dei vantaggi fiscali, la conservazione dell’ipoteca e nessuna penale. Il tutto a fronte della possibilità di poter ridurre in termini di importo il peso delle rate grazie ad un tasso più basso e ad una durata che può essere allungata rendendo il mutuo più sostenibile magari a fronte di mutate esigenze familiari e di una mutata capacità di spesa.
Mutuo con ammortamento differito di Banca Marche
L’Istituto di credito Banca Marche propone un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari della linea “Swimm” in grado di adattarsi ad ogni esigenza dei privati e delle famiglie, e con formule e soluzioni flessibili ed innovative. Tra questi c’è “Swimm Farfalla”, il finanziamento immobiliare ad ammortamento differito che, con la formula del tasso fisso o del tasso variabile, permette di pagare la prima rata anche fino a dodici mesi dall’erogazione degli importi. “Swimm Farfalla” a tasso fisso viene proposto con la rata costante per tutta la durata del piano di ammortamento a fronte di scadenze fino a 30 anni a patto che in corrispondenza del saldo dell’ultima rata almeno uno dei mutuatari, in caso di finanziamento immobiliare cointestato, non abbia un’età superiore ai 75 anni; sia per il periodo iniziale di differimento, sia per l’intero piano di ammortamento, l’indicizzazione del mutuo “Swimm Farfalla” di Banca Marche a tasso fisso è quella all’IRS più lo spread, ovverosia la commissione fissa richiesta dall’Istituto di credito.
Trasferire il mutuo in Banca Marche
Per chi ha un mutuo stipulato presso un’altra banca che, nel frattempo, è diventato magari troppo oneroso in termini di tasso applicato e di importo della rata mensile, la Banca Marche permette di poter trasferire il mutuo, applicando la surroga, attraverso la stipula dei finanziamenti immobiliari della gamma mutuo Swimm di Banca Marche. Si tratta in pratica di avvalersi della cosiddetta portabilità rottamando il vecchio mutuo e potendo sfruttare i vantaggi e le condizioni offerte da Banca Marche. Innanzitutto, grazie al Decreto Bersani il trasferimento del mutuo è senza spese e senza costi aggiuntivi a carico del mutuatario; questo significa che sono a zero euro le spese di perizia per la valutazione della casa, le spese notarili, ma anche l’imposta sostitutiva, che per questo tipo di operazione è assente, nonché zero euro per l’estinzione anticipata per il vecchio mutuo accesso presso un’altra banca.
Tasso variabile, fisso e Risparmio: i mutui di CheBanca!
Mutuo Fisso, Mutuo Variabile, oppure l’innovativo Mutuo Risparmio. Sono questi in materia di finanziamenti immobiliari i mutui proposti ai privati ed alle famiglie da CheBanca!, l’Istituto di credito retail del Gruppo Mediobanca che, in particolare, permette con il “Mutuo Variabile” di poter acquistare casa e, pur essendo consapevole della possibilità, e conseguentemente del rischio, di un aumento nel tempo dell’importo della rata mensile da pagare, non perdere comunque i vantaggi di stipulare un mutuo a tasso variabile che, in questo momento storico risulta essere particolarmente conveniente visto che il costo del denaro in Europa continua a mantenersi sui minimi storici.
Mutui, Euribor in ripresa: quanto ci costerà?
La notizia, che abbiamo rilanciato ieri, relativa alla progressione di crescita del valore dell’Euribor (un argomento che interessa da vicino tutti coloro i quali hanno contratto un mutuo a tasso variabile, dal momento che l’Euribor a 3 mesi è la misura principale degli interessi che costoro dovranno corrispondere alla banca che li ha finanziati), merita un approfondimento ulteriore, a nostro avviso, proprio perché riguarda un numero consistente, e proporzionalmente maggioritario, di contratti di finanziamento. Solo nell’ultimo semestre, infatti, sono stati quasi l’80% i – nuovi – mutui accesi con la formula del tasso variabile, per cui potrebbe essere interessante capire cosa cambierà da qui al 2014, anno ipotizzato per il ritorno alla soglia psicologica del 3%.
Mutui: Euribor, ripresa costante. E nel 2014…
C’è una frase, che simpaticamente portiamo nel cuore, che ci ricorda i tempi in cui frequentavamo la scuola, e le cose non andavano di certo così bene tutti i giorni. Alla mamma che, tornando a casa, ci chiedeva come fosse andata la giornata (appello alle madri di oggi: non perdete questa tradizione e questo interesse!), o quali fossero stati i giudizi che le maestre ci avevano dato, capitava spesso di rispondere con “ho una notizia buona e una cattiva”, forti di quella furbizia priva di malizia che solo i bambini – per giunta neppure tutti – sanno avere. La stessa frase può essere valida per chi, come noi, cera di analizzare i trend seguiti dai mutui: richieste, interessi, scelte relative al tasso…
Mutuo famiglia Bper Pro-Tetto
E’ a tasso variabile, ma ha il “cap”, ovverosia il tetto massimo di tasso di interesse pagabile sulle rate e noto sin dalla stipula del finanziamento immobiliare. Sono queste le caratteristiche principali del Mutuo Famiglia Pro-Tetto, un prodotto ideato per i privati e per le famiglie dal Gruppo bancario Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna per chi vuole sfruttare da un lato la convenienza attuale del tasso variabile rispetto al fisso, potendo così pagare interessi più bassi sulle rate, e dall’altro la certezza che in caso di oscillazioni verso l’alto eccessive del costo del denaro la rata mensile non potrà mai superare un importo chiaro, certo e noto sin dalla stipula del finanziamento immobiliare. Il Mutuo famiglia Bper Pro-Tetto a tasso variabile con cap è stipulabile da parte dei privati e delle famiglie non solo per l’acquisto, ma anche per la costruzione e la ristrutturazione di unità immobiliari.
Mutuo Unicredit per il fotovoltaico
Per chi di una casa è già proprietario, e vuole risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica, il Gruppo bancario Unicredit propone due interessanti tipi di finanziamento per il fotovoltaico: il mutuo ipotecario oppure il mutuo chirografario con la finalità di produzione di energia da fonte solare. Potendo fruire degli incentivi statali in Conto Energia degli GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, è così possibile stipulare con gli Istituti di credito del Gruppo Unicredit, ovverosia con il Banco di Sicilia, con Unicredit Banca, oppure con Unicredit Banca di Roma, un finanziamento con garanzie reali, ovverosia ipotecario, oppure senza garanzie reali, ovverosia chirografario, con erogazione degli importi in un’unica soluzione oppure con la classica formula dello stato di avanzamento dei lavori e quindi con gli importi erogati in più tranche. Il Mutuo Unicredit per il fotovoltaico può essere stipulato con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, con addebito in conto corrente ed il rimborso della rata con cadenza semestrale, trimestrale oppure mensile.