Mutuo per giovani imprenditori agricoli

Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario Crédit Agricole, oltre a proporre un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per i privati e per le famiglie, offre anche l’opportunità, con la stipula di un mutuo, ai giovani imprenditori agricoli di poter accedere al credito per l’esercizio della propria attività. Il prodotto, nello specifico, si chiama “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura“, e permette di accedere al credito per finalità quali l’acquisto ex novo di proprietà agricole, il supporto finanziario nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, il subentro nell’azienda di famiglia, l’acquisto di quote latte o l’ammodernamento e lo sviluppo dell’impresa attraverso l’acquisto di macchinari e di attrezzature. Il “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura” è un finanziamento immobiliare a medio ed a lungo termine garantito da ipoteca su un’immobile messo a garanzia con la possibilità di estinzione anticipata integrale o parziale.

Banco di Sardegna: mutui chirografari e ipotecari

Il Banco di Sardegna, oltre a proporre alla propria clientela privata, ed alle famiglie, un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per l’acquisto, la costruzione oppure la ristrutturazione della casa, offre anche interessanti formule di mutuo a favore delle imprese, degli artigiani, dei commercianti e dei liberi professionisti. In particolare, il Banco di Sardegna, con la formula del mutuo chirografario, ovverosia senza la necessità di una garanzia ipotecaria, può mettere a disposizione dell’imprenditore delle somme di denaro per acquistare servizi e beni inerenti l’attività professionale; nel dettaglio, previa istruttoria e valutazione da parte dell’Istituto di credito, il Banco di Sardegna può concedere mutui chirografari a persone fisiche, ditte individuali, ma anche a società di persone e società di capitali con il pagamento di un tasso fisso oppure variabile, una durata che parte da un minimo di due e massimo cinque anni, ed il rimborso delle rate posticipate con cadenza mensile oppure semestrale.

Mutui: Tasso Variabile boom, risparmiatori in pericolo

Non ci stancheremo mai dal mettervi in guardia, non desisteremo mai dall’intento di provare a farvi riflettere prima di accendere un mutuo. Detto così, ci rendiamo conto, può sapere di “caccia alle streghe”, perciò vogliamo andare subito a correggere il tiro: il mutuo non è il male assoluto, anzi rappresenta un’opportunità eccezionale di comprar casa per tutte quelle persone (singole o famiglie) che ne hanno l’intenzione ma non la possibilità economica completa in un dato momento. Dunque largo ai mutui, senza ombra di dubbio, ma un po’ meno largo alle speculazioni o alla finanza facile di coloro i quali pensano (o si lasciano convincerei questo) che la situazione resterà identica a quella odierna e decidono così che è il caso di contrarre un mutuo a tasso variabile.

Mutuo Tasso Variabile, l’idea di Banca Popolare di Lodi

Tutti lo cercano tutti lo vogliono. Alla maniera del Figaro Barbiere di Siviglia, il tasso variabile è senza ombra di dubbio alcuno la modalità di rimborso più richiesta da tutti coloro i quali si trovano nelle condizioni di poter accendere un mutuo di questi tempi. Merito, come abbiamo detto altre volte, della discesa repentina dei tassi d’interesse, che rendono sicuramente meno competitive nel breve periodo le opportunità di finanziamento a tasso fisso. Ognuno faccia i propri conti, benché noi si abbia l’impressione che qualcuno tra i componenti l’80% dei nuovi mutuatari a tasso variabile si sia lasciato abbindolare, e scelga se è il caso di risparmiare nel breve rischiando poi di dover spendere di più sul lungo periodo (possibile, ma non del tutto certo) oppure se è per lui preferibile sapere di dover pagare una rata sempre identica a se stessa per un dato periodo di tempo.

Mutui con Cap: flessibilità e sicurezza

Mutuo a tasso fisso o variabile? Questa é certamente la prima domanda che si pone chi finalmente decide di acquistare la casa con mutuo. Il tasso fisso offre la certezza degli interessi, ma con quello variabile potremo beneficiare di eventuali riduzioni dei tassi oppure subirne l’innalzamento a seconda del mercato dei tassi. E’ per questo motivo aumentano sempre più coloro che scelgono l’alternativa proposta da numerosi istituti di credito, ossia optare per un mutuo con cap, ossia a tasso variabile ma con un tetto massimo predefinito, in questo modo si può sfruttare l’attuale situazione favorevole senza però correre il rischio di ritrovarsi con una rata che diventi troppo alta.

Mutuo MPS giovani coppie e famiglie a tasso Bce

Il mutuo a tasso variabile, nonostante nell’ultimo mese i tassi di interesse di mercato in Eurolandia siano leggermente saliti, rappresenta tuttora rispetto al tasso fisso la formula più conveniente per acquistare, costruire o ristrutturare una casa. Pur tuttavia, sebbene l‘euribor si attesti attualmente allo 0,70% circa per la scadenza a tre mesi, l’indicizzazione al tasso interbancario può rendere il mutuo soggetto, fin troppo in caso di turbolenze sui mercati finanziari, a variazioni sensibili della rata da pagare. E allora perché non affidarsi ad un tasso di interesse variabile ma decisamente e storicamente più stabile? Per chi crede sia questa la scelta giusta, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena propone alla propria clientela il Mutuo giovani coppie e famiglie a tasso Bce, un finanziamento immobiliare a tasso variabile indicizzato non all’euribor ma al tasso di riferimento imposto dalla Banca centrale europea.

Mutuo Liquidità della Banca Popolare del Trentino

Non sempre l’accesso e la sottoscrizione di un mutuo è frutto di un’esigenza legata all’acquisto, alla costruzione o alla costruzione di una prima casa ad uso residenziale. Spesso infatti la necessità e la finalità di dover contrarre un mutuo è quella legata all’esigenza di ottenere liquidità al fine di poter aumentare le proprie disponibilità finanziarie. Ebbene, al riguardo la Banca Popolare del Trentino, Istituto di credito controllato dal Banco Popolare, propone “Mutuo Liquidità“, il finanziamento che, con la formula del piano di rimborso con il tasso fisso o con il tasso variabile, permette di ottenere somme per finalità che possono essere, tra le altre, quelle relative a progetti diversi dall’acquisto della casa quali l’acquisto di uffici, negozi ed unità immobiliari che non sono ad uso abitativo.

UniCredit, Mutuo Tasso Variabile: cambia il mercato, cambia la rata

Come possiamo tenere dietro ad un mercato che cambia in continuazione? La domanda pone una questione epocale, la risposta segna il discrimine tra il successo ed il fallimento di una strategia di risparmio familiare. E, forse (o almeno secondo alcuni), la risposta migliore può essere il tentativo di tener dietro al mercato praticando la stessa strategia: cambiare. Già: cambiare rata a fronte di un tasso che varia in continuazione, seguendo pedissequamente l’andamento del mercato. Soluzione opinabile: se l’Euribor, tasso rispetto cui vengono indicizzati i mutui di questa tipologia, dovesse calare, anche la rata a carico della famiglia calerebbe di conseguenza, regalando un risparmio più o meno deciso; se invece i tassi dovessero tornare a salire sulla scia di un’auspicata ripresa economica, in quali condizioni si troverebbe colui il quale oggi scommettesse sull’eventualità contraria?

Mutuo Alberto della Banca Popolare di Novara

Mutuo Alberto rientra nella categoria dei finanziamenti immobiliari “innovativi”, nel senso che è un mutuo a tasso variabile, con tutte le caratteristiche standard, previste per questa tipologia di prodotti, ma con qualcosa in più, anzi molto di più. Il Mutuo Alberto, infatti, è un finanziamento associato al conto corrente a pacchetto della Banca Popolare di Novara, con la possibilità di poter ottenere un rendimento sul conto corrente, per le giacenze presenti, pari a quello del mutuo. In questo modo si paga la rata del mutuo e con gli interessi sulle giacenze in conto si va ad abbassare l’importo della rata fino a poterla ripagare per intero se chiaramente sul conto corrente ci sono somme elevate.

Tetto al Tasso BPM: tutto (tetto…) vero

C’è chi si offre di mettervi un tetto massimo alle rate del mutuo e chi lo fa davvero. Non una differenza da poco, visto che si tratta dei vostri risparmi e che, proprio per questa ragione, è meglio andare a caccia di una soluzione che si allontani dagli spot, dai facili slogan, per avvicinarsi invece il più possibile alla realtà di quello che poi effettivamente andrete a pagare, anche nel caso in cui i tassi variabili, ora molto bassi, dovessero tornare a correre. Tra quelli che promettono senza mantenere, di certo non c’è BPM Banca Popolare di Milano; ed è proprio per questa ragione che oggi vogliamo andare ad analizzare la sua proposta di mutuo Tetto al Tasso, una soluzione di finanziamento a tasso variabile, come è naturale.

Mutuo Bper tasso variabile con opzione al fisso

Per chi vuole acquistare la casa potendo sfruttare gli attuali vantaggi del tasso variabile, molto basso tra l’altro da parecchio tempo, il Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, ha ideato per la propria clientela retail il Mutuo Famiglia a Tasso Variabile con opzione al Tasso Fisso, un interessante finanziamento immobiliare con la finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione o di ristrutturazione di unità immobiliari ad uso residenziale. Il prodotto è ideale per chi vuole puntare sul tasso variabile ma nello stesso tempo non vuole precludersi la possibilità di poterlo variare; il Mutuo Famiglia a Tasso Variabile con opzione al Tasso Fisso della Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, infatti, permette di poter esercitare, anche più volte nel corso del piano di ammortamento, l‘opzione di passaggio dal tasso variabile a quello fisso in corrispondenza di intervalli di tempo predefiniti.

Mutuo Giovani con rata leggera per i primi anni

Di cosa hanno bisogno i giovani al giorno d’oggi per acquistare la casa, per costruirla o per ristrutturarla con un finanziamento immobiliare? Ebbene, una giovane coppia di norma non ha nei primi anni di percorso lavorativo, putroppo, un reddito molto elevato, ragion per cui è estremamente necessario che per qualche tempo il mutuo possa offrire delle rate sostenibili, ovverosia molto basse. La Banca Caripe, Istituto di credito del Banco Popolare, propone al riguardo il “Mutuo Giovani“, il finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile con le rate che nei primi anni sono basse, in quanto composte di soli interessi grazie a quello che tecnicamente viene definito un pre-ammortamento. In questo modo, a fronte dell’acquisto della prima casa, la giovane coppia con il mutuo della Banca Caripe può sia pagare meno all’inizio, sia magari finanziare spese connesse alla nuova abitazione come il trasloco o piccoli interventi di ristrutturazione e di manutenzione.

Mutuo con Opzione sul Tasso della BP Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione di una casa propone delle formule di finanziamento appartenenti alla gamma denominata “Mutuo Facile“; tre queste c’è in particolare il “Mutuo Facile con Opzione sul Tasso”, un interessante finanziamento immobiliare che permette nel corso del piano di ammortamento di poter effettuate periodicamente delle scelte che possono garantire il pagamento di rate in linea con l’andamento del mercato e, comunque, con un adeguamento del mutuo e delle sue condizioni anche in funzione di mutate esigenze familiari. Il Mutuo con Opzione sul Tasso della Banca Popolare di Vicenza è infatti a tasso fisso ma solo per il primo anno, dopodiché è possibile scegliere, in corrispondenza di tappe prefissate, se mantenere il tasso in vigore sulle rate oppure passare dal tasso fisso a quello variabile e viceversa in base a fattori legati chiaramente anche al risparmio sulla rata.

Mutuo Ristrutturazione della Banca Popolare di Lodi

Per ristrutturare la propria abitazione, la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Mutuo Ristrutturazione”, un finanziamento immobiliare pensato dall’Istituto di credito per coniugare ai vantaggi proposti quelli di natura fiscale previsti per tale finalità. Il “Mutuo Ristrutturazione” della Banca Popolare di Lodi, infatti, è innanzitutto con una rata il cui pagamento avviene con cadenza annuale, in corrispondenza della data del 30 giugno, in modo da cogliere al meglio anno dopo anno i vantaggi legati ai benefici fiscali sulle ristrutturazioni. Il prodotto viene proposto dalla Banca Popolare di Lodi ai privati ed alle famiglie con l’indicizzazione all’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia l’euribor, quindi con la formula a tasso variabile, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa, che viene concordata in sede di stipula del “Mutuo Ristrutturazione“. Con l’indicizzazione all’euribor è così possibile pagare interessi sulle rate sempre in linea con i valori di mercato del costo del denaro e, tra l’altro, in questa fase è possibile avvantaggiarsi del fatto che il livello dell’euribor sui mercati è molto basso.