Mutuo Partenza Facile della Banca Popolare di Lodi

Il vantaggio del tasso variabile per i primi due anni, e poi per la restante durata del finanziamento la formula del tasso fisso che mette al riparo dalle oscillazioni di mercato con una rata certa per poter pianificare con certezza le spese familiari. Si presenta così “Partenza Facile”, il mutuo ideato dalla Banca Popolare di Lodi non solo per l’acquisto, ma anche per costruzione e ristrutturazione di immobili; i primi 24 mesi, in particolare, sono caratterizzati da rate che nel primo anno del piano di ammortamento sono indicizzate al tasso della Bce, la Banca centrale europea, con l’aggiunta di uno spread pari a solo l’1%. Al termine dei 24 mesi la rata viene poi bloccata con la formula del tasso fisso e con la possibilità di stipulare il Mutuo Partenza Facile della Banca Popolare di Lodi con una durata massima fino a 30 anni e tale che, a conclusione del piano di ammortamento, il mutuatario non abbia comunque un’età superiore agli 80 anni.

BNL: com’è il Mutuo? Variabile

Mille soluzioni per venire incontro alle esigenze di tutti, oppure una sola soluzione, ma modulabile in base alle richieste di ciascuno. Il dibattito ci pare molto presente se guardiamo a tutte le opportunità che offre il mercato dei mutui: da banche che cambiano il nome alla propria soluzione di finanziamento per meglio descriverne le caratteristiche ad altre che invece approntano un solo prodotto e lasciano che sia poi questo ad adattarsi, tramite accorgimenti già previsti inizialmente, alle richieste del risparmiatore. BNL ha scelto quest’ultima strada, oltre ad aver scelto un nome che crediamo davvero molto simpaticamente intelligente per la propria soluzione: Mutuo Variabile.

Mutui Banca Popolare di Bari

Mutui personalizzati con l’aiuto di un consulente, e con un’erogazione degli importi facile e veloce. Sono queste le caratteristiche principali dei finanziamenti immobiliari proposti dalla Banca Popolare di Bari con la possibilità di scegliere la formula tecnica più congeniale, e di stipulare anche delle coperture assicurative in grado di permettere il saldo delle rate o dell’intero debito residuo in caso di imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva a carico del contraente. Tre sono, in particolare, le soluzioni di mutuo proposte dalla Banca Popolare di Bari: “Mutuo Valore Casa”, “Mutuo Opzione 3” e “Mutuo Futuro 30”. “Mutuo Valore Casa“, per la costruzione, acquisto o ristrutturazione di un immobile, prevede la formula del tasso fisso, tasso variabile oppure modulare con possibilità di definire un piano di ammortamento di durata fino a 30 anni e rate per il rimborso a scadenze personalizzate fermo restando che sui mutui della Banca Popolare di Bari sono altresì previste delle condizioni agevolate per i Soci dell’Istituto di credito.

Mutui: tassi bancari al nuovo minimo storico

Nello scorso mese di aprile il sistema bancario italiano ha concesso mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ad un tasso medio, tra finanziamenti immobiliari a tasso fisso, e quelli a tasso variabile, del 2,56%, ovverosia sul nuovo minimo storico. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del mese di maggio 2010; nell’aprile scorso, infatti, il tasso medio per gli acquisti, costruzione e ristrutturazione di abitazioni da parte delle famiglie è sceso di tre punti base rispetto al mese di marzo 2010, e addirittura di ben 150 punti base rispetto al mese di marzo dell’anno 2009.

Mutuo mio Two e Variabile di Banca Carim

Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini – propone in materia di finanziamenti immobiliari alla propria clientela la gamma dei mutui “Mio”, che offrono grande flessibilità e soluzioni in grado di venire incontro alle esigenze delle famiglie in materia di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso residenziale. Ad esempio, per chi non vuole rinunciare ai vantaggi del tasso variabile, ma all’inizio preferisce pagare una rata fissa per poter pianificare al meglio le spese, la Banca Carim propone “mio Two“, il finanziamento immobiliare con il tasso fisso per il primo anno, e quindi per le prime dodici rate mensili; dopodiché il mutuo, fino al termine del piano di ammortamento, proseguirà con la formula del tasso variabile a fronte di una durata che in sede di stipula può essere fissata in 15, 20, 25 oppure fino a 30 anni con la possibilità, quindi, di poter abbassare l’importo della rata mensile all’aumentare della durata.

Mutuo Casa Risparmio Energetico di Banca Sella

L’esigenza di risparmiare sulla casa non è propria solo delle famiglie che la devono acquistare con un mutuo che possa essere quanto più conveniente possibile, ma anche di quelle che della casa sono già proprietari, senza ipoteche, e che pagano fin troppo di bolletta per l’energia consumata in ambiente domestico. La sostituzione della caldaia, interventi di coibentazione termica, ma anche l’installazione di pannelli per il solare termico, possono a fronte di un adeguato investimento permettere a regime risparmi rilevanti in bolletta. Ebbene, per chi vuole rendere efficiente la propria casa dal punto di vista energetico, ma non ha tutto il capitale necessario per poterlo fare, Banca Sella ha ideato il “Mutuo Casa Risparmio Energetico“, un finanziamento che permette di ottenere importi fino a 50 mila euro a fronte della formula tecnica del finanziamento personale o del credito fondiario e comunque a favore di soggetti privati con le finalità sopra indicate.

Mutuo su misura con la Bcc ravennate e imolese

Si chiama “BCC Casa“, ed è la formula di mutuo su misura proposta dagli Istituti di credito cooperativo, ed in particolare dalla Bcc ravennate e imolese, al fine di permettere ai privati ed alle famiglie di poter scegliere la formula di finanziamento immobiliare più adatta alle proprie esigenze. Con il Credito Cooperativo ravennate e imolese non ci sono solamente vantaggi, ma anche trasparenza a partire dalla consegna, rigorosamente in via anticipata, della copia del contratto di mutuo che poi si andrà a firmare; in questo modo il cliente ha tutto il tempo per leggere il contratto ed acquisire ulteriori informazioni in caso di dubbi. Con il Mutuo BCC Casa del Credito Cooperativo ravennate e imolese è possibile sia accedere a formule assicurative che offrono grande flessibilità, sia estinguere il finanziamento immobiliare in qualsiasi momento senza l’applicazione di costi aggiuntivi, oneri o commissioni legate alla rescissione del contratto.

Mutui: Euribor e IRS tornano a correre (forse…)

Inaffidabili. Un giorno in discesa, un altro rialzano la testa… Non si riesce davvero più a tener dietro alle bizze dei tassi di interesse applicati ai mutui. Ora, dopo un lungo periodo di contrazione dovuta – ci avevano detto – alla crisi economica, le continue difficoltà dell’economia europea che avrebbero dovuto abbattere ulteriormente (anche se non sembra possibili, visti i livelli veramente molto bassi) gli interessi hanno invece riacceso la spia del rialzo. È questo, oggi. il trend che si intravede per gli indici Euribor e Irs (interest rate swap), utilizzati per calcolare il tasso nominale dei mutui a tasso variabile (il primo) e fisso (quest’ultimo).

Mutuo famiglia con indicizzazione all’Istat

Il tasso e la durata sono rigorosamente variabili, mentre la rata mensile è crescente anno su anno sulla base di una percentuale pari al 75% dell’incremento dell’indice dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Sono queste le caratteristiche principali del mutuo della Banca Popolare dell’Emilia Romagna denominato “Mutuo Famiglia a rata crescente indicizzata all’ISTAT“. Trattasi, nello specifico, di un finanziamento immobiliare con la rata fissa ogni dodici mesi e commisurata al potere d’acquisto della famiglie sulla base dell’indice Istat; il tutto senza dover rinunciare al tasso variabile che attualmente offre la soluzione meno costosa, rispetto al tasso fisso, per poter acquistare una casa. Il mutuo famiglia con indicizzazione all’Istat può essere concesso dalla Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (Bper), ai privati ed alle famiglie, per durate che partono da cinque e che possono arrivare fino a 25 anni con eventuale allungamento fino e non oltre i 30 anni nel caso in cui nel corso del piano di ammortamento il costo del denaro sui mercati, e quindi l’indicizzazione del tasso cui è agganciato il mutuo, dovesse registrare un andamento crescente.

Mutuo a tasso variabile Unicredit Banca

Acquistare la casa con un finanziamento immobiliare la cui rata è indicizzata negli anni ai tassi vigenti in quel momento sul mercato. Sono queste le caratteristiche di un mutuo a tasso variabile che Unicredit Banca, uno degli Istituti controllati dal Gruppo Unicredit, propone alla propria clientela con importi minimi di erogazione pari a 30 mila euro e massimo l’80% del valore dell’immobile. Per quanto riguarda la durata, con il mutuo a tasso variabile di Unicredit Banca si può partire da cinque fino ad arrivare a ben 40 anni se il finanziamento immobiliare riguarda la prima casa. L’indicizzazione è all’euribor con scadenza a tre mesi, oppure, nel caso di acquisto della prima casa, si può anche optare per il tasso di riferimento della Banca centrale europea (Bce) che rispetto all’euribor risulta essere, come storicamente visto, un tasso di interesse decisamente più stabile. Il mutuo a tasso variabile Unicredit Banca è stipulabile anche per l’acquisto di una seconda casa ma con la sola indicizzazione all’euribor e con durate che non possono superare i trenta anni.

Creval Mutuo ProTetto: nomen omen

Nomen Omen, il destino è scritto nel nome. Così parlavano i latini, così ragionano anche i più grandi esperti del marketing. Perché il successo di un prodotto, molto spesso, più che attraverso la sua qualità passa per il nome, il marchio e una reclame accattivante. Ora non sta a noi giudicare la qualità della proposta che andiamo a presentarvi: sarete voi, se interessati, ad approfondirla, in modo da decidere se sposarla e essere in grado poi di poterla recensire. Il nostro, invece, è limitarci a una serie di semplici osservazioni, sufficienti per “mettervi in strada” e cominciare a riflettere rispetto a una proposta che potrebbe anche interessarvi: la proposta del Mutuo ProTetto di Creval.

Mutuo Bipiemme Tetto al Tasso

Si chiama “Tetto al Tasso“, ed è l’ultimissima formula di mutuo ideata dalla Banca Popolare di Milano per chi da un lato non vuole rinunciare all’indicizzazione del mutuo a tasso variabile, che permette di pagare interessi più bassi rispetto al mutuo a tasso fisso, ma dall’altro cerca anche protezione dagli eccessivi rialzi del costo del denaro definendo alla stipula un importo massimo della rata mensile da pagare. Ebbene, il Mutuo Bipiemme Tetto al Tasso incorpora queste due caratteristiche grazie all’indicizzazione del tasso di interesse a quello della Bce, la Banca centrale europea, e grazie al tetto massimo che viene attualmente proposto dalla Banca Popolare di Milano al 5%. Il nuovo mutuo innovativo BPM viene tra l’altro proposto a condizioni vantaggiose fino al prossimo 30 settembre 2010 con finalità di acquisto, costruzione di immobili ad uso residenziale, ma anche per surroga, ovverosia per operazioni di trasferimento in Banca Popolare di Milano di un mutuo che risulta già essere in corso di pagamento presso un altro istituto di credito.

Tasso Fisso o Tasso Variabile? Mutuo Opzione Sicura di UniCredit: non scegliere…

Tasso fisso o tasso variabile? È questa l’amletica domanda che ciascuno si pone quando si imbarca nell’impresa dell’accensione di un mutuo per l’acquisto di una casa di proprietà. La questione è complessa, molto alto il rischio di errore e comunque è sempre difficile tener distante il pericolo del “ah, avessi scelto diversamente…”. Sbagliare si può, anzi si deve se si vuole imparare a non commettere più lo stesso errore, però è sempre bene sapere che l’errore che si è fatto non è irrimediabile, che c’è una strada alternativa lì pronta a rappresentare un rimedio. Con Mutuo Opzione Sicura di UniCredit la banca vi fa una promessa: “puoi scegliere soluzioni dinamiche sempre in linea con l’evoluzione delle tue esigenze finanziarie e con l’andamento dei mercati”.

Mutuo tasso fisso e variabile UBI Banca

Mutuo a tasso fisso oppure a tasso variabile? E’ questa, in primis, la domanda da porsi quando si vuole finanziare la costruzione, la ristrutturazione o l’acquisto di una prima oppure di una seconda casa. In ogni caso, stiamo parlando di due soluzioni “classiche” di mutuo che offrono entrambe dei vantaggi: il mutuo a tasso fisso prevede attualmente l’applicazione di interessi più elevati ma si ha la tranquillità di pagare sempre una rata costante indipendentemente dalle oscillazioni del costo del denaro sul mercato. Con il mutuo a tasso variabile si pagano invece attualmente interessi molto bassi grazie al basso livello dell’euribor sul mercato interbancario, ma si paga una rata variabile correlata alle oscillazioni di mercato del costo del denaro del cui andamento per 10, 15, o 20 anni di durata del mutuo nulla chiaramente si può dire.