Mutuo a tasso fisso e con tetto Banca Carige

Il vantaggio di pagare una rata con la formula del tasso variabile, e nel contempo tutta la tranquillità di porre un tetto agli interessi nel caso di eccessive variazioni al rialzo del costo del denaro sui mercati. E’ questa la principale caratteristica del mutuo con tetto di Banca Carige, il finanziamento immobiliare ideato dal Gruppo bancario per poter pagare sulle rate interessi più bassi rispetto al classico mutuo a tasso fisso sapendo però sin dalla stipula che durante tutta la durata del piano di ammortamento gli interessi applicati sulla rata non potranno mai superare un tetto predefinito. L’indicizzazione del mutuo con tetto di Banca Carige è all’euribor a tre mesi, mentre la durata può essere di 10, 15, 20 oppure 30 anni a fronte di una modalità di rimborso con addebito a rate mensili. L’importo massimo erogabile con il mutuo con tetto di Banca Carige è pari all’80% del valore dell’immobile con la contestuale stipula di “Famiglia Assicurata” e “Carige Domani Mutuo“, due formule assicurative in grado di proteggere dai rischi, imprevisti ed eventi negativi il mutuatario e l’immobile che dovrà essere acquistato.

Mutuo Variabile con Cap: conviene davvero?

È una legge di mercato: quando il prodotto è ambìto, il suo valore sale. Guardando al mercato dei mutui, di certo il più ambito negli ultimi mesi è stato il Mutuo a Tasso Variabile “con Cap”, che non è il codice postale bensì il diminutivo di Capwarrant (ossia la garanzia di un tetto massimo imposto agli interessi): si sceglie la soluzione a tasso variabile, facendo affidamento su interessi che ad oggi sono veramente miseri, e si stipula poi una polizza che garantisce al risparmiatore che, per tanto che i tassi possano essere volatili durante la vita del finanziamento, egli sarà sicuro di non dover corrispondere mai più di un certo tetto, preconcordato con la banca. Tutto troppo bello, non vi pare?

Trasferire il mutuo in UniCredit

Da qualche tempo il colosso bancario europeo Unicredit ha lanciato sul mercato dei finanziamenti immobiliari un mutuo innovativo denominato “Opzione Sicura“, che può permettere alle famiglie, nel corso del piano di ammortamento, di godere di ampia flessibilità negli importi da pagare potendo sia sfruttare l’opzione di cambio del tasso, sia di modifica della rata mensile da pagare. Ebbene, al riguardo Unicredit, in accordo con quanto si legge sul Portale del Gruppo Bancario, propone il “Mutuo Opzione Sicura” non solo con finalità di acquisto della casa, ma anche con quella di trasferire in Unicredit un mutuo che risulta essere già acceso presso un altro istituto di credito. In questo modo, con il prodotto “Trasloca Mutuo Opzione Sicura” è possibile trasferire in Unicredit il vecchio mutuo potendo spuntare condizioni più favorevoli ma anche una maggiore libertà e flessibilità durante il piano di ammortamento.

Mutui: la Crisi greca solleva le famiglie

A guardare la questione in una prospettiva di lungo periodo, difficile sentirsi tranquilli: il caso-Grecia potrebbe essere solo il primo di una serie di fallimenti “a catena” in Europa, dove sappiamo tutti stanno rischiando – in quest’ordine – la bancarotta anche Portogallo, Spagna, Irlanda e Italia. Però, se proprio vogliamo essere sempre ottimisti, non possiamo non annotare che c’è almeno qualcuno che sta godendo della difficile situazione ellenica, se non altro in una prospettiva di breve termine. Questo qualcuno sono le famiglie, anche italiane, alle prese con il mutuo: le difficoltà di Atene e delle banche esposte sul Paese hanno infatti costretto la BCE a mantenere allargati i cordoni della borsa, cosicché l’Euribor (il tasso di riferimento interbancario rispetto al quale sono indicizzati i prodotti a rata variabile) si mantiene ai minimi storici.

Mutuo a tasso misto Banca Popolare di Sondrio

La partenza è a tasso fisso, ma con la possibilità di poter poi optare per il tasso variabile nel corso del piano di ammortamento. Sono queste le caratteristiche principali del mutuo a tasso misto della Banca Popolare di Sondrio, un finanziamento immobiliare ideato per chi all’inizio punta a pagare una rata di importo costante, potendo così pianificare con tranquillità le spese, ma che poi si riserva l’opzione e l’opportunità di passare al tasso variabile e, quindi, poter sfruttare eventualmente le migliori condizioni di mercato presenti nel momento in cui si effettua tale scelta. Rispetto ad un classico mutuo a tasso variabile, quello a tasso misto è chiaramente più oneroso, ma a fronte di questo maggiore costo il privato o la famiglia che stipula il mutuo può eventualmente avvalersi nel tempo dell’opzione di cambio del tasso.

Mutuo piccola e media impresa: come sospenderlo

Dallo scorso mese di febbraio in Italia è partita la moratoria sui mutui alle famiglie, con la possibilità di poter ottenere dalle banche la sospensione della rata del mutuo, quota capitale o quota capitale più quota interessi, per un periodo pari ad almeno dodici mesi ed a fronte del rispetto di alcuni requisiti. Ma già da prima in Italia è stata anche avviata la moratoria sui debiti bancari delle piccole e medie imprese nell’ambito di un Avviso comune siglato nei mesi scorsi; così come per le famiglie, quindi, anche le PMI in difficoltà possono ottenere la sospensione delle rate relative a mutui, leasing e finanziamenti legati all’attività imprenditoriale. Anche in questo caso l’impresa per ottenere il beneficio della moratoria deve presentare un’istanza attraverso la compilazione di un apposito modulo che si può o scaricare direttamente online dal sito Internet dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, oppure ritirare direttamente presso la filiale dove l’azienda ha stipulato il mutuo, il finanziamento o il leasing.

Mutuo tasso variabile euribor Banca Antonveneta

La Banca Antonveneta, Istituto controllato dal Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena, per chi vuole acquistare la casa con un finanziamento immobiliare a tassi sempre in linea con le vigenti condizioni di mercato, propone il “classico” Mutuo tasso variabile euribor, ovverosia quello indicizzato al tasso di riferimento sul mercato interbancario. Il Mutuo tasso variabile euribor può essere stipulato presso le filiali della Banca Antonveneta, sia per l’acquisto, sia per eventuali lavori di ristrutturazione tanto per la prima quanto per la seconda casa. Il tasso applicato su un mutuo di questo tipo è dato dallo spread, noto, fisso e concordato con la Banca in sede di stipula, più il tasso euribor che chiaramente varia nel tempo essendo soggetto alle oscillazioni di mercato; di conseguenza, un ribasso sul mercato dell’euribor fa scendere l’importo della rata mensile, mentre un aumento del tasso interbancario fa aumentare l’importo della rata da pagare.

Mutuo fotovoltaico della Cassa di Risparmio di Asti

Per chi di una casa è già proprietario, è una persona fisica, e vuole massimizzare nell’abitazione il risparmio energetico, ed in particolar modo tagliare la bolletta dell’Enel, la Cassa di Risparmio di Asti propone alla propria clientela “Energia Famiglia“, il mutuo ideato dall’Istituto di credito per finanziare la progettazione, le spese di consulenza, l’acquisto e l’installazione di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico. Attualmente, lo ricordiamo, sono in vigore per il 2010 gli incentivi in “Conto Energia” del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, che probabilmente saranno più bassi a partire dal 2011, ragion per cui le famiglie interessate possono approfittarne per rientrare dall’investimento con le tariffe incentivanti in un minor numero di anni.

Mutuo Senza Frontiere Banca Popolare di Intra

Si chiama “Mutuo Senza Frontiere“, ed è un finanziamento immobiliare che la Banca Popolare di Intra, appartenente al Gruppo Veneto Banca, in collaborazione con la Banca Italo Romena, a sua volta società del Gruppo Veneto Banca, ha espressamente ideato per i cittadini romeni che risiedono e lavorano nel nostro Paese, ma che vogliono nello stesso tempo finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile in Romania. In particolare, i beneficiari di questo prodotto finanziario sono le persone fisiche e nello specifico, come accennato, quei cittadini che, lavorando regolarmente in Italia, hanno la nazionalità romena, sono in possesso di regolare permesso di soggiorno, e contestualmente vogliono ristrutturare o acquistare una casa in Romania. Il Mutuo Senza Frontiere della Banca Popolare di Intra viene concesso con durate minime di cinque e massimo quindici anni per la prima casa, acquisto o ristrutturazione, oppure per la seconda casa, sempre acquisto o ristrutturazione, ma a patto che il mutuo in tal caso venga richiesto da una persona fisica con finalità abitativa o di affitto.

Mutuo Casa e Sereno Banca di Imola

Mutuo Casa e Mutuo Sereno sono due interessanti soluzioni di finanziamento immobiliare proposti alla propria clientela dalla Banca di Imola per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. In particolare, il Mutuo Casa della Banca di Imola viene proposto a condizioni vantaggiose e concorrenziali con tempistiche di erogazione molto brevi e la flessibilità in materia di scelta del tasso, che può essere infatti fisso, tasso variabile oppure tasso misto, e di rimborso della rata che può avvenire nella formula classica mensile oppure con cadenza di saldo trimestrale oppure ancora ogni sei mesi. Con Mutuo Casa della Banca di Imola è possibile inoltre avvalersi della possibilità di prefinanziamento, stipula di un conto corrente convenzionato, coperture assicurative a premi convenzionati e costi accessori alle migliori condizioni di mercato. Condizioni agevolate sono altresì previste per l’iscrizione dell’ipoteca con conseguenti, nonché notevoli, risparmi in materia di costi notarili ed imposte ipotecarie da pagare.

Mutui Progetto Casa di Emil Banca

La Emil Banca, Banca di Credito Cooperativo, propone ai propri Soci un’ampia gamma di soluzioni di finanziamento immobiliare in grado di offrire, anche per la ristrutturazione, ed a condizioni vantaggiose, la massima flessibilità e la massima attenzione per le esigenze dei privati e delle famiglie, a partire dai giovani. Per questi ultimi, con un’età inferiore ai 35 anni, Emil Banca propone il Progetto Casa per Giovani con spese di istruttoria ridotte rispetto a quelle base, nonché ulteriori vantaggi se il richiedente è Socio, ed un periodo di preammortamento della durata di due anni nel corso dei quali il mutuatario non pagherà sulla rata la quota capitale più interessi, ma solo gli interessi. Con “Progetto Casa FLEX“, invece, Emil Banca propone il classico mutuo a tasso variabile, mentre con “Progetto Casa FIX”, finanziamento immobiliare a tasso fisso, si possono programmare con tranquillità le spese mensili in virtù di un tasso e di una rata fissa nota alla stipula.

Mutui, Savona è inarrestabile: +3,9% anche in un 2009 di crisi

Crisi economica? Non dappertutto. O meglio: non dappertutto la crisi economica ha colpito nello stesso modo, lasciando dietro di sé strascici identici per località tra loro distanti e – per questo -attraversate da tessuti economici agli antipodi. Analizzando, come intendiamo fare qui sotto, il caso della provincia di Savona, ad esempio, è possibile rintracciare un quadro di sostanziale vivacità, una serie di movimenti in controtendenza rispetto alle medie nazionali, un ricorso al mercato immobiliare – e quindi anche all’accensione di mutui per l’acquisto – che altrove è stato e sarà difficile riscontrare. E dire che Savona è solo al 29simo posto nella classifica per provincie, quindi c’è anche chi sta molto meglio…

Mutui, un’assicurazione contro il caro-rata

La scelta del mutuo resta uno dei maggiori dilemmi nel momento in cui si decida di ricorrere a un prestito per l’acquisto di una casa. Con il costo del denaro basso si tende a privilegiare il tasso variabile, all’inizio più conveniente, benché la soluzione a tasso fisso possa essere un’opportunità più lungimirante di risparmio (il tasso negoziato in un momento come questo, benché più alto rispetto a uno variabile, è più basso di un fisso acceso nel 2008, quando ancora la crisi non si era manifestata). E’ tutta una scommessa, dal momento che ci si lega con filo doppio al futuro di un’economia che – come dimostra la crisi – è tutt’altro che certo e prevedibile. Tra i contratti di mutuo, comunque, esistono soluzioni studiate per coniugare la convenienza del tasso variabile con la stabilità della rata fissa; è possibile, ad esempio, acquistare un’assicurazione che paghi lei le spese in eccedenza qualora i tassi superino una soglia predeterminata.

Mutuo Mio Family, Fixed e Flexa di Banca Carim

La Carim, Cassa di Risparmio di Rimini, per chi vuole acquistare, ristrutturare o ampliare la propria abitazione, propone alla propria clientela i mutui della gamma “Mio” che offrono ampia flessibilità in termini di durata, fino a 30 anni, periodicità della rata, mensile o semestrale, e tasso. In particolare, per chi vuole pagare una rata fissa al fine di pianificare il budget familiare, ma non vuole rinunciare ai vantaggi del tasso variabile, Banca Carim propone il “Mutuo Mio Family” che, in particolare, è ideale, tra l’altro, per i lavoratori dipendenti che hanno mensilmente un reddito fisso. Il “Mutuo Mio Family” di Banca Carim permette di ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile, rimborso della rata mensile e durata del finanziamento immobiliare fino a quindici anni.