All’inizio del mese, come al solito, Mutuionline offre una panoramica dei migliori mutui di novembre, tra i prodotti a tasso fisso, a tasso variabile e tra le surroghe.
Mutui Tasso Variabile
BNL torna in pole con il variabile con cap
La BNL del Gruppo BNP Paribas, è tornata a competere con gli istituti di credito più interessanti ed economici del momento dopo un periodo in cui l’offerta di prodotti che proponeva non era più appetibile.
Perché conviene ancora il variabile
Il mutuo a tasso variabile è uno di quei prodotti “altalenanti” che dipendono molto dal panorama economico globale e che possono apparire convenienti in un determinato periodo, ma poi risultare svantaggiosi a distanza di anni. Un articolo di Tuttofondi.
Barclays torna nella top ten dei mutui migliori
Barclays in queste settimane propone il mutuo variabile con opzione acquisto che risulta molto competitivo sul mercato. Non è un’offerta nuova, fa parte del carnet di proposte della banca da tempo, ma oggi le condizioni economiche proposte fanno la differenza.
Il variabile di ING Direct torna competitivo
Abbiamo fatto una nuova ricognizione sui portali d’intermediazione per scoprire che su Mutuisupermarket, l’offerta di mutuo a tasso variabile di ING Direct è tornata in prima linea. Adesso il prodotto appare molto più competitivo che in passato con un Taeg d’ingresso del 3,35 per cento.
WeBank conviene fino a metà settembre
In queste settimane i mutui offerti da WeBank, sia fissi, sia variabili, sia variabili con cap, sono stati i più convenienti sulla piazza. E l’istituto di credito in questione ha deciso di dare ancora un po’ di tempo ai suoi clienti passati e futuri, prolungando le offerte fino a metà settembre.
Il variabile a tasso decrescente di ByYou
Il mutuo a tasso variabile è ancora la modalità preferita dai richiedenti un mutuo. Oggi nel ventaglio di offerte vantaggiose che il web è in grado di proporre si trova anche un variabile particolare, a tasso decrescente, messo in campo dall’istituto di credito ByYou collegato al gruppo UbiBanca.
Il mutuo relax variabile del Credito Valtellinese
Il Credito Valtellinese non è una delle banche più conosciute sul territorio italiano e la sua denominazione, fortemente connotata a livello territoriale, ne è una prova. Fatto sta che il Credito Valtellinese che è inserito nel gruppo del Credito Cooperativo, offre mutui interessanti a tasso fisso e variabile.
Insieme vediamo il variabile relax.
I migliori mutui, un piccolo confronto
Ci è capitato più di una volta di affrontare l’argomento dei “migliori mutui” messi a disposizione dagli istituti di credito che operano nel nostro paese. Siamo sempre andati a valutare le classifiche offerte da Mutuionline e Mutuisupermarket.
Il risultato però, non è sempre omogeneo, visto che ci sono delle banche che accendono linee di credito privilegiate con l’uno o con l’altro intermediario. Facciamo un piccolo confronto.
I migliori mutui “al supermarket”
All’inizio di agosto, c’è chi parte per le vacanze e chi, invece, nella pausa estiva, approfitta per sistemare la propria casa o cercarne una in vendita. Ecco allora che fa comodo avere una panoramica sugli istituti di credito che offrono le tariffe più convenienti.
Banco Popolare e Gruppo Bipiemme tornano tra i migliori
Per trovare il mutuo più conveniente del momento, sia che vi piaccia il tasso fisso, sia che preferiate il variabile, è importante fare un giro sui siti d’intermediazione, come Mutuionline che vi danno una classifica dei prodotti più “economici”.
Cariparma su Mutuisupermarket
La Cariparma, fin dall’inizio della crisi degli spread è stata uno degli istituti di credito che maggiormente ha raccolto le lamentele degli utenti, arrivando a proporre dei prodotti a tassi molto convenienti. Attualmente i suoi mutui non sono i migliori ma arrivano sempre sul podio.
Creacasa: il variabile tra i più convenienti
Con Creacasa, in questo periodo, si possono fare buoni affari, visto che il suo mutuo Variabile Multi Switch è annoverato tra i prodotti più convenienti del momento dal mediatore Mutuisupermarket. Ecco una scheda del prodotto.
Innanzitutto tassi e rata. Il Taeg è al 4,11% mentre il tasso è del 3,92% che deriva dalla somma tra Euribor a 3 mesi (0,47%) e spread del mutuo (3,45%), l’elemento più costoso. Si arriva così ad una rata di 661,94 euro.
Perché conviene Mutuo Arancio
Il mutuo + soldi di ING Direct è una soluzione adatta a chi deve sostituire un mutuo già acceso presso un altro istituto di credito, ottenendo contestualmente altro denaro liquido da investire. In genere si parla di mutui con liquidità ma da Conto Arancio di chiamano “mutui + soldi”.
In un’altra presentazione abbiamo spiegato che tipo di tassi si possono ottenere con il Mutuo + Soldi di ING Direct. Ogni tasso corrisponde ad un piano d’ammortamento diverso. Oggi invece proviamo ad entrare nel dettaglio della “convenienza” del prodotto.