Sostimutuo di Banca Antonveneta

Per permettere ai privati ed alle famiglie di sostituire un mutuo stipulato presso altre banche, la Banca Antonveneta, l’Istituto di credito appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, propone “Sostimutuo”, un prodotto ad hoc finalizzato all’accensione di finanziamenti immobiliari con la formula del tasso fisso o del tasso variabile. I privati e le famiglie che hanno acceso un mutuo, magari diventato oneroso, presso banche non appartenenti al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, possono così stipulare con la Banca Antonveneta un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile a patto che il vecchio mutuo sia stato sottoscritto presso altri Istituti di credito con la finalità di acquisto o ristrutturazione di immobili residenziali adibiti ad uso abitazione civile.

Piccolo Immobiliare di Findomestic

Un garage, una piccola casa, o un qualsiasi altro progetto immobiliare per cui si ha bisogno di importi relativamente contenuti, può essere portato avanti senza la necessità di dover stipulare un mutuo ipotecario, dovendo così accedere un’ipoteca, ma semplicemente con la formula del finanziamento, ovverosia un mutuo chirografario, evitandosi, tra l’altro, spese di istruttoria e notarili che possono essere anche rilevanti. Sono queste le caratteristiche di “Piccolo Immobiliare”, il prodotto ideato dalla Findomestic, società leader in Italia nel credito al consumo, che permette di ottenere somme fino a 60 mila euro con la certezza e la garanzia del tasso e della rata fissa; il tutto stipulando “Piccolo Immobiliare” di Findomestic, senza la necessità di dover magari rimandare l’acquisto di una casa perché manca solo una quota parte di liquidità per chiudere subito la compravendita. Con “Piccolo Immobiliare” di Findomestic, relativamente alle finalità di utilizzo, si possono inoltre sfruttare le agevolazioni fiscali del Governo con la conseguenza che a conti fatti il costo del prestito si va a ridurre sensibilmente.

Tasso variabile, fisso e Risparmio: i mutui di CheBanca!

Mutuo Fisso, Mutuo Variabile, oppure l’innovativo Mutuo Risparmio. Sono questi in materia di finanziamenti immobiliari i mutui proposti ai privati ed alle famiglie da CheBanca!, l’Istituto di credito retail del Gruppo Mediobanca che, in particolare, permette con il “Mutuo Variabile” di poter acquistare casa e, pur essendo consapevole della possibilità, e conseguentemente del rischio, di un aumento nel tempo dell’importo della rata mensile da pagare, non perdere comunque i vantaggi di stipulare un mutuo a tasso variabile che, in questo momento storico risulta essere particolarmente conveniente visto che il costo del denaro in Europa continua a mantenersi sui minimi storici.

Mutuo per giovani imprenditori agricoli

Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario Crédit Agricole, oltre a proporre un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per i privati e per le famiglie, offre anche l’opportunità, con la stipula di un mutuo, ai giovani imprenditori agricoli di poter accedere al credito per l’esercizio della propria attività. Il prodotto, nello specifico, si chiama “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura“, e permette di accedere al credito per finalità quali l’acquisto ex novo di proprietà agricole, il supporto finanziario nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, il subentro nell’azienda di famiglia, l’acquisto di quote latte o l’ammodernamento e lo sviluppo dell’impresa attraverso l’acquisto di macchinari e di attrezzature. Il “Mutuo Ipotecario Progetto Agricoltura” è un finanziamento immobiliare a medio ed a lungo termine garantito da ipoteca su un’immobile messo a garanzia con la possibilità di estinzione anticipata integrale o parziale.

Banco di Sardegna: mutui chirografari e ipotecari

Il Banco di Sardegna, oltre a proporre alla propria clientela privata, ed alle famiglie, un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari per l’acquisto, la costruzione oppure la ristrutturazione della casa, offre anche interessanti formule di mutuo a favore delle imprese, degli artigiani, dei commercianti e dei liberi professionisti. In particolare, il Banco di Sardegna, con la formula del mutuo chirografario, ovverosia senza la necessità di una garanzia ipotecaria, può mettere a disposizione dell’imprenditore delle somme di denaro per acquistare servizi e beni inerenti l’attività professionale; nel dettaglio, previa istruttoria e valutazione da parte dell’Istituto di credito, il Banco di Sardegna può concedere mutui chirografari a persone fisiche, ditte individuali, ma anche a società di persone e società di capitali con il pagamento di un tasso fisso oppure variabile, una durata che parte da un minimo di due e massimo cinque anni, ed il rimborso delle rate posticipate con cadenza mensile oppure semestrale.

Mutui Credito Bergamasco: parte SOS famiglie

Il Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, ha reso noto in data odierna, martedì 1 giugno 2010, d’aver lanciato “SOS famiglie“, una importante iniziativa finalizzata a sostenere in materia di mutui le famiglie che versano in condizioni di difficoltà con i pagamenti delle rate. In particolare, “SOS famiglie” è una misura che interviene a sostegno dell’economia reale permettendo alle famiglie che hanno stipulato un mutuo con l’Istituto di poter ottenere un alleggerimento delle rate attraverso la rinegoziazione del proprio mutuo ipotecario in caso di situazioni familiari di temporanea difficoltà. In questo modo il Credito Bergamasco vuole venire incontro a quella clientela che a causa della congiuntura difficile inizia a manifestare delle difficoltà nel saldare puntualmente la rata mensile in corrispondenza delle scadenze previste dal piano di ammortamento originario.

Mutuo MPS giovani coppie e famiglie a tasso Bce

Il mutuo a tasso variabile, nonostante nell’ultimo mese i tassi di interesse di mercato in Eurolandia siano leggermente saliti, rappresenta tuttora rispetto al tasso fisso la formula più conveniente per acquistare, costruire o ristrutturare una casa. Pur tuttavia, sebbene l‘euribor si attesti attualmente allo 0,70% circa per la scadenza a tre mesi, l’indicizzazione al tasso interbancario può rendere il mutuo soggetto, fin troppo in caso di turbolenze sui mercati finanziari, a variazioni sensibili della rata da pagare. E allora perché non affidarsi ad un tasso di interesse variabile ma decisamente e storicamente più stabile? Per chi crede sia questa la scelta giusta, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena propone alla propria clientela il Mutuo giovani coppie e famiglie a tasso Bce, un finanziamento immobiliare a tasso variabile indicizzato non all’euribor ma al tasso di riferimento imposto dalla Banca centrale europea.

Mutui: attenzione agli arrotondamenti sui tassi

Quando si stipula un mutuo con una banca il cliente ha sempre e comunque il diritto di poter ricevere una copia del contratto sia prima, sia dopo la stipula. A metterlo in evidenza è il Consiglio Notarile di Bolzano che, insieme al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), ha messo a punto nelle scorse settimane una utile guida finalizzata al confronto dei finanziamenti immobiliari in sette passi. La Guida mira ad informare il cittadino sui propri diritti ma anche sugli accorgimenti da adottare affinché per la costruzione, la ristrutturazione o l’acquisto della casa si possa fare una scelta giusta e consapevole.

Mutuo tasso variabile euribor Banca Antonveneta

La Banca Antonveneta, Istituto controllato dal Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena, per chi vuole acquistare la casa con un finanziamento immobiliare a tassi sempre in linea con le vigenti condizioni di mercato, propone il “classico” Mutuo tasso variabile euribor, ovverosia quello indicizzato al tasso di riferimento sul mercato interbancario. Il Mutuo tasso variabile euribor può essere stipulato presso le filiali della Banca Antonveneta, sia per l’acquisto, sia per eventuali lavori di ristrutturazione tanto per la prima quanto per la seconda casa. Il tasso applicato su un mutuo di questo tipo è dato dallo spread, noto, fisso e concordato con la Banca in sede di stipula, più il tasso euribor che chiaramente varia nel tempo essendo soggetto alle oscillazioni di mercato; di conseguenza, un ribasso sul mercato dell’euribor fa scendere l’importo della rata mensile, mentre un aumento del tasso interbancario fa aumentare l’importo della rata da pagare.

Mutuo a tasso fisso Banca Antonveneta

Per chi vuole acquistare o ristrutturare un’unità immobiliare, sia essa la prima casa o la seconda casa, e vuole pagare mese dopo mese una rata certa e costante, senza preoccupazioni legate alle oscillazioni dei tassi di interesse sul mercato, sia esso l’euribor o il tasso della Banca Centrale Europea (Bce), la Banca Antonveneta, appartenente al Gruppo Monte dei Paschi di Siena, propone il classico mutuo a tasso fisso, ovverosia un finanziamento immobiliare con un importo della rata ben noto alla stipula ed a fronte di una durata che può arrivare fino ad un massimo pari a ben 40 anni. Per tutto il piano di rimborso, quindi, il mutuatario o i mutuatari sanno con certezza quanto devono pagare mese dopo mese potendo così pianificare al meglio le spese familiari.

Mutuo Domani di Banca Antonveneta

Per chi vuole ristrutturare o acquistare la prima casa, e soprattutto a favore di chi magari non ha all’inizio grosse somme per poter coronare il sogno dell’abitazione di proprietà, la Banca Antonveneta ha ideato “Mutuo Domani”, un finanziamento immobiliare che a fronte del tasso fisso per tutta la durata del piano di rimborso offre però un’ampia flessibilità per quel che riguarda la rata da pagare. L’importo della rata, infatti, è fisso ma in sottoperiodi del piano di ammortamento, con la conseguenza che, a fronte del mantenimento del tasso fisso originario, la percentuale della quota capitale può variare per ogni singolo sottoperiodo e, quindi, può essere più sostenibile. Mutuo Domani di Banca Antonveneta è ideale, ad esempio, per la famiglie, i single e soprattutto per la giovane coppia che magari non ha all’inizio grosse disponibilità economiche e vuole partire con un mutuo a rate basse a fronte della sicurezza offerta dal tasso fisso che mette al riparo dalle oscillazioni del costo del denaro sul mercato.

Mutuo Liberamente Mix: tasso variabile con opzione

Si chiama “Liberamente Mix“, ed è uno dei mutui dell’ampia gamma offerta e proposta alla clientela da parte della Banca Popolare del Mezzogiorno al fine di acquistare, ristrutturare o costruire un immobile con finalità residenziale. Sono ben cinque i mutui della gamma “Liberamente” proposti dall’Istituto: c’è infatti “Liberamente” a tasso fisso, oppure a tasso variabile, a tasso variabile della Banca centrale europea (Bce) o a rata costante. Il quinto, che appare particolarmente interessante vista l’attuale dinamica dei tassi, è il “Mutuo Liberamente Mix“, un finanziamento immobiliare con tasso variabile e con opzione al fisso che ben si presta all’attuale dinamica del costo del denaro, ai minimi storici in Europa. La partenza di “Mutuo Liberamente Mix” per il pagamento delle rate è infatti a tasso variabile, ma il mutuatario nel corso del piano di rimborso, e su intervalli predefiniti alla stipula, può esercitare anche più volte, e gratuitamente, l’opzione relativa al cambio di tasso dal variabile al fisso.

Mutuo Soccorso di liquidità Banca MPS

Molto spesso una famiglia, a seguito dell’insorgere di spese impreviste, anche di entità rilevante, pur avendo delle proprietà ed un reddito mensile medio/alto, può avere problemi a reperire in tempi relativamente brevi la liquidità necessaria. Ebbene, in questi casi è possibile sostenere le spese familiari o personali sfruttando la proprietà dell’immobile e “convertendola” in denaro contante. Anche per le finalità descritte, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato il “Mutuo Soccorso di liquidità“, un finanziamento che, con la formula del tasso fisso, permette di ottenere la liquidità per far fronte proprio alle sopraggiunte spese personali e/o familiari con la possibilità di definire per il mutuo un piano di ammortamento che parte da 10 fino ad arrivare a ben 30 anni.

Mutuo Rubino Banca Sella

Attualmente in Europa i tassi di interesse sono al minimo storico. La Bce, Banca Centrale Europea, da diversi mesi mantiene il costo del denaro fermo all’1%, mentre l’euribor è addirittura sceso sotto la soglia dello 0,70% per quel che riguarda la scadenza a tre mesi, ovverosia quella in corrispondenza della quale vengono indicizzati i mutui a tasso variabile. Sono quindi proprio quelli variabili, rispetto ai mutui a tasso fisso, quelli che sono più convenienti e che, a parità di capitale erogato, permettono di pagare una rata mensile più bassa; ma a fronte di questo vantaggio non c’è certezza sull’importo della rata futura col rischio che un’ascesa dei tassi di interesse con il trascorrere degli anni possa rendere insostenibile la rata mensile da pagare per il nucleo familiare. Ebbene, per limitare questi rischi, Banca Sella ha ideato “Rubino”, il mutuo a tasso variabile con tetto massimo che permette di conoscere alla stipula la rata massima mensile che si può eventualmente pagare nel caso di eccessivi rialzi dei tassi di interesse.