Mutuo a tasso variabile con cap da Banca Carime

Il mutuo a tasso variabile e cap di Banca Carime è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, o ancora di costruzione o ristrutturazione della stessa, o ancora per l’effettuazione di transazioni di surroga attiva di una linea di credito in corso di regolare ammortamento.

Il mutuo sarà principalmente contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, che andrà ad operare sinergicamente a un “cap”, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione. Come conseguenza di quanto sopra, il mutuatario sarà titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi e imprevisti effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

Mutuo prima casa a tasso variabile da Banca delle province molisane

Il mutuo prima casa a tasso variabile, disponibile in ogni filiale della Banca delle province molisane, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per dar seguito alle proprie operazioni di acquisto della prima abitazione di proprietà, da adibire ad uso residenziale, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni sempre predeterminabili in sede contrattuale.

Il finanziamento permetterà alla clientela dell’istituto di credito di entrare in possesso della somma di denaro utile, con restituzione del debito all’interno di un piano di ammortamento che – grazie alla presenza del tasso di interesse fisso – sarà composto da rate di importo sempre costante nel tempo, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Ancona

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e costanti che l’istituto di credito mette a disposizione in qualsiasi filiale della sua rete commerciale, supportando in tal modo la realizzazione di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il finanziamento a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona potrà erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile da acquistare, da rimborsare all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di penali, anche per importi parziali rispetto al debito complessivo.

Mutuo a tasso di interesse fisso da Banca Mantignana

Il mutuo a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le agenzie di Banca Mantignana, come intuibile è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che porrà il mutuatario in una situazione di completo riparo dalle instabilità dei parametri di riferimento operanti sui mercati finanziari, che potrebbero rovinare l’equilibrio finanziario del nucleo familiare, inducendo condizioni peggiorative rispetto a quelle di stipula.

Di contro, scegliendo il mutuo a tasso di interesse fisso di Banca Mantignana, è pur vero che il finanziato rinuncerà alla possibilità di poter beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse di mercato, con possibilità conseguente di poter fruire di un deprezzamento più o meno significativo dell’importo delle rate oggetto del piano di ammortamento di riferimento.

Mutuo prima casa a tasso Euribor da Banca Popolare del Materano

Il mutuo prima casa a tasso variabile Euribor della Banca Popolare del Materano è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, che il cliente dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter effettuare le operazioni di acquisto dell’abitazione da destinare a residenza principale propria e della propria famiglia.

Caratteristica comune del finanziamento sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi di trasparenza: ne conseguirà la presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendente dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo per sostituzione a tasso variabile da Cassa di Risparmio di Ravenna

Il mutuo per sostituzione della Cassa di Risparmio di Ravenna è una soluzione ideale per quelle persone che desiderano poter trasferire nelle strutture dell’istituto di credito in questione una linea di credito ipotecario precedentemente contratta presso un’altra banca, utile per soddisfare esigenze relative a transazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale o della seconda casa, cogliendo tale occasione per poter rinegoziare alcune delle principali condizioni economiche e contrattuali.

Su tutte, sarà possibile modificare la forma tecnica del tasso andando a impostare l’applicazione di un costo calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di istruttoria della domanda di finanziamento. Come conseguenza di quanto appena ricordato, il piano di ammortamento (della durata complessiva massima di 30 anni) sarà composto da rate di importo in linea con l’andamento dei principali tassi dei mercati finanziari, con possibili incrementi dell’entità delle stesse, o vantaggiosi decrementi.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Veneto

Il mutuo casa a tasso di interesse fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria utilizzabile per far fronte alla necessità di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, prima o seconda casa, o ancora per effettuare un’operazione di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altra banca.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa di CR Veneto sarà fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread – a titolo di maggiorazione onerosa. Ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento costituito da rate di importo certo e lineare per l’intera estensione dell’operazione, ponendo così il mutuatario al riparo dalle oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Alto Adige

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare dell’Alto Adige è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda unità abitativa, o ancora per poter effettuare operazioni di sostituzione attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito non appartenente allo stesso gruppo bancario.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà fisso per l’intera estensione temporale della transazione, calcolato come sommatoria tra l’IRS di lettera di periodo e uno spread concordato tra le parti, dipendente dall’ampiezza del programma di rimborso: le rate del piano di ammortamento saranno contraddistinte da un importo invariabile, consentendo al mutuatario di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie.

CC e provvigioni: novità sui mutui

Il mondo dei mutui è come l’andamento dei tassi, sempre in movimento e le novità non riguardano soltanto la scelta dei tassi o la proposta di soluzioni creditizie particolari.

Qualche volta in gioco ci sono le altre spese, per esempio quelle per il conto corrente o per le provvigioni.

Partiamo dall’iniziativa portata avanti da Re/Max, un network di franchising immobiliare molto conosciuto nel nostro paese. Il progetto si chiama “Zero Provvigioni all’acquirente” e prevede che chi acquista un immobile non paghi la provvigione, cosa che oggi è molto comune.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Carispaq

Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Cassa di risparmio dell’Aquila (Carispaq) è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, che il cliente dell’istituto di credito potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo arco temporale.

Come intuibile, la presenza di un tasso di interesse variabile applicato sul capitale oggetto di mutuo lascerà esposto il mutuatario al rischio di subire gli effetti negativi derivanti da improvvisi incrementi dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari; di contro, lo stesso mutuatario potrà comunque avvantaggiarsi degli eventuali periodi di deprezzamento nei termini di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Milano

Il mutuo casa a tasso variabile della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne conseguirà un andamento del piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, con importi che dipenderanno dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione stessa.

Le finalità alle cui può sopperire il mutuo casa a tasso variabile di Banca Popolare di Milano sono molteplici: le principali sono certamente riferibili all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione della proprietà immobiliare abitativa (prima o seconda casa); niente vieta, tuttavia, di ricorrere al mutuo casa a tasso variabile dell’istituto di credito lombardo per far fronte a esigenze di surroga attiva di un finanziamento ipotecario già in corso di ammortamento presso altre banche.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare di Bari

Il mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito pugliese e che, come noto, potrà essere utilizzato dalla clientela correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio per poter a compimento operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà.

La caratteristica prevalente di questo finanziamento risiederà nella possibilità di poter beneficiare dell’andamento di un tasso di interesse non fisso, bensì correlato all’andamento del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale, periodicamente concordato dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread stabilito ed evidenziato sui fogli informativi di trasparenza di prodotto.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di San Marino

Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di San Marino è una tradizionale linea di credito che l’istituto di credito pone a disposizione di quella clientela che abbia la necessità di poter disporre di una somma di denaro utile per soddisfare le proprie esigenze legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una prima o di una seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine.

Caratteristica fondamentale del mutuo casa in questione sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse costante sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che influenzerà in maniera significativa il piano di ammortamento, rendendolo composto da rate di importo certo e costante nel tempo, senza possibilità di variazione nelle ipotesi (probabili) di oscillazioni dei tassi di interesse di mercato.

No ad obbligo apertura conto per mutuo

Grazie ad un emendamento presentato in Commissione Industria al Senato al decreto legge sulle semplificazioni fiscali, potrebbe realmente sparire l’obbligo di apertura di un conto corrente in caso di richiesta di un mutuo. Ma cerchiamo di comprendere più nel dettaglio cosa potrebbe cambiare – rispetto ad oggi – per tutti coloro che desiderano richiedere un finanziamento immobiliare presso un istituto di credito di propria preferenza.

Fino ad oggi chi domanda un mutuo presso una qualsiasi banca, si vede sottoposta la necessità di aprire un conto corrente presso la stessa filiale che seguirà l’istruttoria di un finanziamento. Apertura che sembra essere giustificabile con la necessità di fidelizzare maggiormente il cliente, tenendo sotto stretto monitoraggio l’evoluzione degli accrediti degli stipendi e delle pensioni, e dei conseguenti addebiti delle rate di mutuo, mediante domiciliazione degli stessi sul conto corrente.