Con il tasso euribor che negli ultimi mesi è tornato a salire in maniera lenta ma progressiva, il mutuo a tasso fisso rispetto a quello a tasso variabile sta passo dopo passo tornando prepotentemente in auge. Ma ogni formula di finanziamento immobiliare deve essere valutata in ogni caso con attenzione, e deve essere caratterizzata in particolare da spese accessorie basse, ancor meglio se in tutto in parte gratuite e/o a carico della banca. Ebbene, tra le proposte di mutuo a tasso e rata fissa è interessante il “Mutuo Fisso” della Banca online Webank che, innanzitutto, propone sul finanziamento immobiliare zero costi e zero spese per quel che riguarda l’istruttoria, l’incasso della rata, e le spese per la riduzione o l’estinzione integrale del finanziamento immobiliare.
tasso fisso
Mutui ipotecari Popolare Lodi per le piccole imprese
La Banca Popolare di Lodi, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banco Popolare, oltre a proporre un’ampia gamma di mutui alle famiglie consumatrici, offre allo stesso modo un’ampia possibilità di scelta alle piccole e medie imprese in materia di mutui ipotecari. Tra i prodotti proposti per le PMI c’è il “Mutuo Ipotecario” a tasso fisso oppure a tasso variabile che permette alla piccola impresa di poter finanziare ogni esigenza in materia di investimenti aziendali a fronte di importi concedibili fino al 50% del valore dell’immobile messo ad ipoteca così come risultante da perizia. La PMI, come accennato, può poi rimborsare il credito o stipulando un mutuo ipotecario con il tasso fisso, oppure con la formula, attualmente vantaggiosa, del tasso variabile. Inoltre, proprio con la formula del tasso variabile la PMI con il Mutuo Ipotecario della Banca Popolare di Lodi può andare ad effettuare sul piano di rimborso delle erogazioni differite in funzione della realizzazione degli investimenti e/o dello stato di avanzamento dei lavori.
Mutuo Fineco acquisto casa e sostituzione
Sia per l’acquisto della casa, sia per la sostituzione di un mutuo in corso di pagamento presso altri Istituti di credito, Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit, propone tutta una serie di finanziamenti immobiliari e, cosa molto importante, anche un’assistenza personalizzata dal momento della richiesta e fino alle firme dinanzi al notaio. Questo grazie al Personal Financial Adviser che può fornire al cliente tutta la consulenza necessaria al fine di trovare la soluzione di mutuo migliore e su misura anche in funzione delle proprie capacità di spesa e di risparmio. In particolare, per sostituire il mutuo aperto presso altre banche Fineco può permettere al mutuatario di pagare una rata più bassa a fronte di un tasso di interesse più conveniente; inoltre, per ogni esigenza, oltre a trasferire il debito residuo da pagare in Fineco si può anche ottenere della liquidità aggiuntiva.
Mutuo Futuro Sereno Bnl
Il tasso di interesse è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento, ed è noto e determinato in concomitanza con la stipula del contratto; le rate sono invece con il trascorrere del tempo di importo decrescente in modo da poter affrontare con serenità anche gli impegni economici e finanziari futuri. Si presenta così “Mutuo Futuro Sereno“, una interessante formula di finanziamento immobiliare ideata e lanciata sul mercato dalla Bnl, Banca del Gruppo Bnp Paribas, e ideale per chi ha di norma un reddito variabile e, quindi, può affrontare il futuro con più serenità e senza preoccupazioni successive visto che nel tempo il mutuo garantisce a livello finanziario un impegno meno gravoso per quel che riguarda, mese dopo mese, l’importo della rata da andare a pagare. Il Mutuo Futuro Sereno può essere concesso dalla Bnl ai privati ed alle famiglie non solo con la finalità di acquisto della casa, ma anche per finanziare le spese relative alla sua ristrutturazione.
Mutuo Arancio a tasso fisso
Può essere stipulato con la formula a tasso fisso per l’acquisto della casa, per la sostituzione di un mutuo in corso di pagamento, oppure per la sostituzione di un mutuo a fronte della concessione di liquidità aggiuntiva; inoltre, il finanziamento immobiliare ha zero spese di accensione e di gestione a fronte di un tasso competitivo. Sono queste le caratteristiche principali del mutuo Arancio a tasso fisso di Ing Direct che, con la finalità di acquisto della casa, la prima, ma anche la seconda, può essere concesso ai privati ed alle famiglie con durate di 10, 15, oppure 20 anni a fronte di zero spese su tutta la linea: nessun costo di perizia è infatti dovuto così come a zero spese è l’incasso della rata, il costo di istruttoria e l’assicurazione obbligatoria a copertura del rischio di incendio o scoppio dell’immobile ipotecato. Il mutuo a tasso fisso di Ing Direct con finalità di acquisto della prima o della seconda casa permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile a fronte di un massimale concedibile pari a ben 1 milione di euro per la prima casa, e 500 mila euro per la seconda casa.
Assicurazione mutuo: polizza Bnl Serenity
Per chi stipula un mutuo con la Bnl, Banca appartenente al Gruppo bancario BNP Paribas, c’è la possibilità di sottoscrivere “Bnl Serenity“, una copertura assicurativa che, innanzitutto, dà tranquillità per quel che riguarda il rimborso di mutui di nuova erogazione, oppure per finanziamenti immobiliari che sono già in essere, nel caso in cui a scapito del mutuatario si verifichino eventi e/o imprevisti negativi di natura temporanea o definitiva che compromettano la capacità di poter onorare puntualmente le rate o di rimborsare l’intero debito residuo. “Bnl Serenity” è una copertura assicurativa che la Bnl – Banca Nazionale del Lavoro ha ideato e lanciato sul mercato con la collaborazione di Cardif Assurances Risques Divers S.A. e di Cardif Assicurazioni S.p.A. per offrire ampie coperture non solo agli intestatari del finanziamento immobiliare Bnl, ma anche ai garanti ed ai cointestatari.
Mutui alle famiglie: le proposte del Credem
Sono ben otto attualmente le proposte di mutuo ai privati ed alle famiglie che è in grado di poter offrire alla propria clientela il Gruppo bancario Credem (Credito Emiliano). L’ultimo lanciato sul mercato in ordine di tempo è “Bello Basso”, il finanziamento immobiliare che, innanzitutto, si distingue da tutti gli altri offerti da altre banche per lo spread che è molto basso e pari appena allo 0,95% quando invece molti istituti di credito italiani applicano spread anche superiori all’1,50%. Il mutuo “Bello Basso“, inoltre, coniuga ai vantaggi del tasso variabile quelli delle coperture assicurative che proteggono l’immobile da acquistare ma anche il mutuatario nel caso in cui, a causa di imprevisti o eventi negativi di natura temporanea o definitiva, non riesca ad onorare le rate o a rimborsare l’intero debito residuo.
Mutui alle imprese di Banca Marche
Banca Marche, oltre a proporre alla clientela retail un’ampia gamma di mutui ipotecari, ha anche un’offerta di mutui a favore delle imprese; quattro, in particolare, sono le tipologie di mutui ipotecari proposti alle PMI: il Mutuo a Tasso Fisso, il Mutuo a Tasso Variabile, il Mutuo a Tasso Fisso con Ammortamento Differito, ed il Mutuo a Tasso Variabile con Ammortamento Differito. Per tutte queste tipologie di mutui, a fronte dell’importo erogato, ed a garanzia del rimborso del mutuo stesso, è prevista l’iscrizione di un’ipoteca su immobili a favore di Banca Marche. Con la formula del Mutuo a Tasso Fisso, la PMI può stipulare un finanziamento ipotecario con durata massima consentita fino a dieci anni, e rata fissa ed invariata per tutta la durata del piano di ammortamento, mentre la formula del Mutuo a Tasso Fisso con Ammortamento Differito proposta da Banca Marche prevede la concessione di un finanziamento ipotecario con le stesse caratteristiche del Mutuo a Tasso Fisso, ma con la possibilità di andare a differire l’avvio del piano di ammortamento.
Mutuo Famiglia Bper a rata costante
Per chi vuole acquistare una casa con un mutuo potendosi avvantaggiare dell’attuale vantaggio relativo all’indicizzazione con il tasso variabile, ma nel contempo si punta a pianificare con certezza il bilancio familiare, il Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, ha ideato il “Mutuo Famiglia a Rata Costante“, un finanziamento immobiliare a rata fissa e tasso e durata variabile che offre un importo fisso mensile da pagare a fronte di un piano di ammortamento che si allunga o si restringe in funzione dell’andamento del costo del denaro sui mercati. In questo modo il mutuatario conosce in anticipo l’importo mensile della rata da pagare in modo da poter pianificare il budget familiare sia nel breve che nel medio e lungo periodo; trattasi chiaramente di una formula di mutuo che è ideale per chi vuole pagare sulle rate interessi più bassi rispetto alla classica formula del mutuo a tasso fisso, e nello stesso tempo ha delle entrate mensili fisse magari provenienti da un’attività di lavoro dipendente con contratto a tempo indeterminato.
Surroga mutuo: attenzione alla rata di cauzione
Quello della surroga è in Italia uno strumento molto potente in materia di mutui ipotecari che le famiglie possono andare a sfruttare per poter trasferire l’ipoteca ed il debito residuo da pagare in un’altra banca che ci offre condizioni più vantaggiose in termini di importo della rata da pagare, durata del finanziamento immobiliare e tasso di interesse applicato. La potenza e la forza dello strumento della surrogazione, detta anche portabilità, non sta solo nel fatto che il mutuo sia trasferibile, ma soprattutto nella gratuità offerta dall’operazione; le Leggi Bersani impongono infatti che l’operazione debba avvenire senza alcuna spesa e senza alcun onere a carico del mutuatario. Eppure, ed è di certo cosa nota e sperimentata, non mancano i casi riguardanti tattiche ostruzionistiche applicate dalle banche che con la surroga in pratica non solo perdono il cliente, ma dall’operazione ottengono tutto tranne che un guadagno.
Mutuo a tasso fisso e variabile del Credem
Rata e durata fissa, o rata indicizzata con il tasso variabile potendo sfruttare l’attuale basso livello del costo del denaro in Europa? Per l’una e l’altra scelta il Credem – Gruppo bancario Credito Emiliano, propone per la casa sia il classico mutuo a tasso fisso, sia quello a tasso variabile con la possibilità, in entrambi i casi, di poter stipulare in via opzionale delle coperture assicurative aggiuntive a quella obbligatoria su incendio e scoppio dell’immobile che sono in grado di proteggere il contraente o i contraenti da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva che possano mettere a rischio il pagamento puntuale delle rate del finanziamento immobiliare o addirittura il rimborso dell’intero debito residuo. Il Mutuo a Tasso Fisso del Credem è indicizzato all’Irs a fronte di una rata e di una durata costante, ed è chiaramente ideale per quei privati e quelle famiglie che hanno di norma un reddito mensile costante, magari perché sono lavoratori dipendenti, e vogliono acquistare, costruire o ristrutturare un’unità immobiliare senza assilli legati a possibili variazioni sfavorevoli dei tassi di mercato.
Mutui ipotecari: prezzi case bassi come cinque anni fa
Quello attuale è un momento favorevole o sfavorevole per poter acquistare una casa con un mutuo ipotecario? Ebbene, se si analizza nel nostro Paese solamente la dinamica dei prezzi, allora possiamo tranquillamente dire che quello attuale è un momento favorevole, il migliore da alcuni anni a questa parte visto che, in base a quanto reso noto nei giorni scorsi da Nomisma, in Italia i prezzi delle case, in termini reali, sono tornati sui livelli di cinque anni fa. Il Rapporto di Nomisma, in accordo con quanto tra l’altro riporta Idealista.it, Portale specializzato negli annunci immobiliari online, era non a caso molto atteso dagli operatori, anche per un confronto, dopo quelli rilasciati dall’Area Research del Gruppo MPS – Monte dei Paschi di Siena, e da Tecnoborsa. Per Nomisma i canoni di affitto in Italia, da quando è scoppiata la bolla dei mutui subprime e, di riflesso, quella dell’immobiliare, hanno fatto registrare ribassi medi del 7%, mentre il calo medio delle case è stato pari al 5%.
Mutui casa Banca Etica per l’efficienza energetica
Banca Etica, in linea con la propria mission, propone formule di finanziamento di tipo ipotecario, fondiario o chirografario con la finalità di migliorare l’efficienza energetica. In particolare, per chi di una casa è già proprietario Banca Etica, con la formula del finanziamento chirografario, propone il prodotto denominato “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” che ha come finalità quella di andare a coprire con la concessione del credito le spese per effettuare nell’abitazione interventi di efficienza energetica in ragione di almeno il 50% degli importi erogati dall’Istituto. In particolare, ed in base alle specifiche esigenze del cliente, con il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” è possibile ottenere da Banca Etica il credito necessario sia per interventi di ristrutturazione standard, sia, nel rispetto della percentuale minima sopra indicata, per interventi di efficienza energetica quali la sostituzione degli infissi, il cambio della caldaia, l’isolamento termico o l’installazione sull’edificio di pannelli solari termici per l’ottenimento, grazie all’inesauribile fonte solare, di acqua calda ad uso domestico.
Mutuo casa: gli italiani lo scelgono online
In passato per cercare casa gli italiani si rivolgevano a parenti ed amici, ma anche ad inquilini ed amministratori di condominio, non disdegnando altresì l’acquisto di giornali con annunci o direttamente delle riviste specializzate. Invece al giorno d’oggi vendere, comprare ed affittare la casa è una scelta ed un obiettivo per il quale non si fa a meno di usare Internet, così come è sempre più in voga sul Web la ricerca del mutuo giusto da parte dei privati e delle famiglie. A mettere in risalto questo scenario è il Portale Internet di comparazione Supermoney.eu prendendo a riferimento uno studio realizzato per il Portale di Annunci Subito.it da parte di Format. Cercare la casa via Internet molto spesso permette di risparmiare le spese di intermediazione immobiliare visto che per presentarsi dal notaio si può fare anche fare a meno di un professionista del settore, mentre per quel che riguarda i mutui Internet permette al potenziale mutuatario di “sondare” le offerte magari prima collegandosi ai siti Internet delle singole banche alla ricerca delle offerte e dei fogli informativi che oramai molti Istituti di credito mettono a disposizione direttamente sul Web.