Mutui casa: tre su quattro sono a tasso variabile

Nei primi tre mesi di quest’anno in Italia il 74% dei mutui stipulati è stato sottoscritto con la formula del tasso variabile. A rilevarlo è un Rapporto dell’’Area Research del Gruppo MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha fornito altresì delle previsioni per il mercato residenziale domestico, caratterizzato da una buona reazione alla crisi e da una crescita dello stock di mutui superiore alla media europea in in contesto di buona tenuta per quel che riguarda l’accesso al credito attraverso il canale bancario. Per quel che riguarda i tassi, il Rapporto MPS rivela come ci sia stato un restringimento del gap tra tasso fisso e tasso variabile, ma ciò nonostante si stima che nel corso del corrente anno le preferenze di chi stipula un mutuo continueranno in prevalenza a “premiare” il variabile.

Mutui a tasso fisso sui minimi del decennio

In questo periodo storico caratterizzato da tassi di interesse molto bassi nell’area euro, le famiglie che si apprestano ad acquistare una casa con un mutuo molto spesso snobbano la formula del finanziamento immobiliare a tasso fisso anche nel caso di costruzione o ristrutturazione della casa. Pur tuttavia, come mette in risalto il Portale di comparazione Supermoney.eu, c’è da dire che, allo stesso modo del tasso variabile, anche l’indice di riferimento con cui vengono agganciati i mutui a tasso fisso si trova attualmente sui minimi del decennio. A conti fatti, quindi, considerando che l’euribor di recente è tornato ad aumentare seppur a piccoli passi, la formula del mutuo a tasso fisso costa di sicuro di più rispetto al tasso variabile, ma c’è da mettere in conto il fatto che con il mutuo fisso la rata e la durata sono certe, mentre con l’indicizzazione all’euribor, se nei prossimi anni i tassi di interesse aumenteranno sensibilmente, il piano di ammortamento diventerà decisamente più lungo e, quindi, ci sarà un maggior numero di rate da pagare.

Tuttofare Casa di Banca Antonveneta

Per acquistare o rinnovare l’arredamento, ma anche per effettuare lavori di ristrutturazione aventi un costo contenuto, spesso non conviene stipulare un mutuo ipotecario, ma basta un mutuo chirografario, ovverosia l’accesso al credito per mezzo di un finanziamento che ha delle spese accessorie più basse e si può ottenere in tempi decisamente più brevi. Ebbene la Banca Antonveneta, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena, propone a tal fine alla propria clientela “Tuttofare Casa” che permette di ottenere da un minimo di 20 mila ad un massimo di 60 mila euro che il contraente può andare a rimborsare con una durata del piano di ammortamento di minimo 48 e massimi 120 mesi, ovverosia ben dieci anni.

Mutuo Arancio acquisto prima o seconda casa

Un finanziamento fino ad 1 milione di euro per l’acquisto della prima casa, e fino a 500 mila euro per l’acquisto della seconda. E’ questa una delle principali caratteristiche del “Mutuo Arancio“, il finanziamento immobiliare proposto dal colosso bancario Ing Direct per chi vuole acquistare una casa, ad uso residenziale, o magari comprare quella per le vacanze, potendo fruire della libertà di scegliere tra il Mutuo Arancio con il tasso fisso, con il tasso variabile oppure con la formula a rata costante, con importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile con un minimo di 50 mila euro ed i massimali di importo concedibili come sono stati sopra descritti. Il preventivo gratuito del Mutuo Arancio per l’acquisto della prima o della seconda casa si richiede direttamente online dal sito Internet di Ing Direct, con la possibilità di poter beneficiare sul mutuo di un tasso concorrenziale, e di poter effettuare confronti con l’ISC, l’Indicatore Sintetico di Costo che permette al mutuatario di capire subito qual è il costo complessivo del finanziamento immobiliare che si andrà a sottoscrivere.

Mutuo Facile a tasso fisso Cariprato

Convenienza, flessibilità e sicurezza. Sono questi i tratti caratteristici dei mutui proposti alla clientela da Cariprato, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, che tra l’altro permette di stipulare il classico mutuo a tasso fisso che garantisce il pagamento di una rata certa mese dopo mese a fronte di una durata del piano di ammortamento nota in sede di stipula. In virtù dei recenti rialzi dell’euribor, il tasso interbancario con cui vengono indicizzati i mutui a tasso variabile, il mutuo a tasso fisso torna ad essere, se non proprio interessante e conveniente in tutto e per tutto, quantomeno una soluzione da prendere in considerazione per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. “Mutuo Facile” è la gamma di finanziamenti immobiliari proposti dalla Cariprato affinché i privati e le famiglie possano sottoscrivere un prodotto tagliato su misura con rimborso diretto ed automatico della rata in conto corrente, durata a scelta e formule assicurative in grado di proteggere l’immobile dai rischi, ma anche il mutuatario da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.

Mutuo CheBanca! con assicurazione Vita e Lavoro

CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, ha annunciato in materia di mutui una importante novità costituita dalla contestuale stipula, con il finanziamento immobiliare, di coperture assicurative. Trattasi, nel dettaglio, di due coperture assicurative facoltative ed aggiuntive a quella obbligatoria che protegge il mutuatario dal rischio di incendio o scoppio dell’immobile. La prima delle due coperture è l’Assicurazione Vita che garantisce, in caso di decesso del mutuatario, il rimborso del debito residuo del mutuo a favore dei familiari. L’altra copertura è invece l’Assicurazione Lavoro che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate nel caso in cui il titolare del finanziamento immobiliare perda il posto di lavoro o non possa lavorare a causa di malattia o infortunio.

Scelta mutuo casa: si parte sempre dal confronto

Tasso fisso o tasso variabile? Durata breve per pagare meno interessi o lunga durata per pagare una rata più bassa? Sono queste alcune delle domande che si pone una famiglia che deve acquistare una casa con un mutuo. Rispetto agli anni precrisi, chi ha acceso da più di tre anni un mutuo a tasso variabile può ora beneficiare di rate che, in accordo con quanto mette in evidenza il Portale di comparazione Supermoney.eu, si sono ridotte del 30% circa in termini di importo mensile. Allo stesso modo, chi si appresta a stipulare un mutuo a tasso variabile può sfruttare un tasso appetibile così come i mutui fissi, sebbene a tassi ben più alti, presentano tassi di interesse decisamente inferiori alle media degli ultimi anni. Per la scelta, pur tuttavia, sono tante le incognite specie se si considera che di norma una banca propone un ampio ventaglio di finanziamenti immobiliari e, di conseguenza, si rischia di rimanere disorientati e di fare la scelta sbagliata.

Mutui: andamento tasso euribor a tre mesi

Nello scorso mese di maggio il tasso euribor a tre mesi ha fatto registrare un valore medio dello 0,69%, con un incremento di appena cinque punti base rispetto alla media del mese precedente. A comunicarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di giugno, sottolineando come rispetto al mese di maggio del 2009 l’euribor a tre mesi, a fronte della crescita a livello congiunturale, registri un calo tendenziale pari a 59 punti base. Ma come si sta comportando l’euribor a tre mesi nel corrente mese di giugno? Ebbene, al riguardo l’Associazione Bancaria Italiana ha rilevato, per la prima metà del corrente mese, un tasso medio dell’euribor a tre mesi pari allo 0,71%, in aumento, quindi, rispetto a maggio 2010, di un paio di punti base.

Mutuo Arancio con il rimborso dell’imposta sostitutiva

Continuano le campagne promozionali di Ing Direct in materia non solo di conti correnti e di conti deposito remunerati, ma anche per quel che riguarda i finanziamenti immobiliari con il “Mutuo Arancio“. Dallo scorso 19 maggio, infatti, il colosso bancario e finanziario, rispettando alcune condizioni, permette di poter stipulare il “Mutuo Arancio” ottenendo il rimborso dell’imposta sostitutiva dovuta per Legge e pari allo 0,25% dell’importo erogato; tanto per fissare le idee, con un mutuo di 150.000 euro si risparmiano 375 euro che tornano comodi per pagare ad esempio la prima rata. Nel dettaglio, la promozione è valida, salvo proroghe, fino alle richieste di “Mutuo Arancio” per prima casa presentate ad Ing Direct entro il prossimo 30 giugno del 2010 ed a fronte della stipula dell’atto entro e non oltre il 30 ottobre del 2010; il tutto a patto che il cliente nel momento in cui viene stipulato l’atto abbia attivo un Conto Arancio che, lo ricordiamo, si può aprire a zero costi di apertura, gestione e chiusura anche con un deposito pari ad un solo euro.

Trasferire il mutuo in Banca Sella

Zero spese di istruttoria, ma anche zero spese per la perizia e nessun costo per il notaio. Sono questi i vantaggi grazie ai quali, in ottemperanza alle normative vigenti sulla surrogazione, è possibile trasferire in Banca Sella un mutuo accesso presso un altro istituto di credito. Con la portabilità del mutuo, grazie alla Legge Bersani, il mutuatario può così spuntare con Banca Sella condizioni migliori in termini di tasso applicato, di importo mensile della rata e di durata a fronte della contestuale possibilità di accedere a “Prestidea Casa“, il prodotto che può altresì permettere di effettuare sull’immobile ipotecato degli interventi di ristrutturazione oppure rinnovare l’arredamento. La surroga per portare il mutuo in Banca Sella può essere richiesta dai privati, dalle famiglie e dai liberi professionisti al fine di poter modificare la durata del mutuo fino a ben 30 anni, pagamento della rata con cadenza mensile, e possibilità di accedere all’intera offerta di mutui proposti dall’Istituto di credito.

Piccolo Immobiliare di Findomestic

Un garage, una piccola casa, o un qualsiasi altro progetto immobiliare per cui si ha bisogno di importi relativamente contenuti, può essere portato avanti senza la necessità di dover stipulare un mutuo ipotecario, dovendo così accedere un’ipoteca, ma semplicemente con la formula del finanziamento, ovverosia un mutuo chirografario, evitandosi, tra l’altro, spese di istruttoria e notarili che possono essere anche rilevanti. Sono queste le caratteristiche di “Piccolo Immobiliare”, il prodotto ideato dalla Findomestic, società leader in Italia nel credito al consumo, che permette di ottenere somme fino a 60 mila euro con la certezza e la garanzia del tasso e della rata fissa; il tutto stipulando “Piccolo Immobiliare” di Findomestic, senza la necessità di dover magari rimandare l’acquisto di una casa perché manca solo una quota parte di liquidità per chiudere subito la compravendita. Con “Piccolo Immobiliare” di Findomestic, relativamente alle finalità di utilizzo, si possono inoltre sfruttare le agevolazioni fiscali del Governo con la conseguenza che a conti fatti il costo del prestito si va a ridurre sensibilmente.

Mutui casa Carismi fino a 30 anni

Rimborso a rate mensili, importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, durata fino a 30 anni, e massima flessibilità potendo cambiare il tasso al termine di un ben determinato periodo di riferimento noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche dei finanziamenti immobiliari della gamma “Mutui casa 360” proposti alla clientela da Carismi, la Cassa di Risparmio di San Miniato che è in grado di poter trasformare quello che è il sogno di una casa in una splendida realtà grazie soprattutto alla chiarezza ed alla trasparenza dell’offerta. Questa, in particolare, è la gamma di mutui offerti dalla Cassa di Risparmio di San Miniato: Mutuo “Affitto”, Mutuo a tasso variabile 5 anni indicizzato alla BCE, ovverosia al tasso di riferimento della Banca Centrale europea; ed ancora il Mutuo a tasso variabile 5 anni indicizzato al tasso euribor, il Mutuo a tasso fisso 2 anni, il Mutuo a tasso fisso 5 anni ed infine il Mutuo a tasso fisso 10 anni.

Trasferire il mutuo in Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Per chi non ne può più di pagare con la propria banca un mutuo oneroso sotto tutti i punti di vista, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, propone di trasferire presso le proprie filiali il vecchio mutuo potendolo trasformare in un finanziamento immobiliare decisamente più comodo e conveniente. Innanzitutto, grazie alle Leggi vigenti sulla surroga, si può trasferire il mutuo in Banca Popolare di Puglia e Basilicata senza l’applicazione di alcuna commissione aggiuntiva, il mantenimento dei vantaggi fiscali, la conservazione dell’ipoteca e nessuna penale. Il tutto a fronte della possibilità di poter ridurre in termini di importo il peso delle rate grazie ad un tasso più basso e ad una durata che può essere allungata rendendo il mutuo più sostenibile magari a fronte di mutate esigenze familiari e di una mutata capacità di spesa.

Mutuo con ammortamento differito di Banca Marche

L’Istituto di credito Banca Marche propone un’ampia gamma di finanziamenti immobiliari della linea “Swimm” in grado di adattarsi ad ogni esigenza dei privati e delle famiglie, e con formule e soluzioni flessibili ed innovative. Tra questi c’è “Swimm Farfalla”, il finanziamento immobiliare ad ammortamento differito che, con la formula del tasso fisso o del tasso variabile, permette di pagare la prima rata anche fino a dodici mesi dall’erogazione degli importi. “Swimm Farfalla” a tasso fisso viene proposto con la rata costante per tutta la durata del piano di ammortamento a fronte di scadenze fino a 30 anni a patto che in corrispondenza del saldo dell’ultima rata almeno uno dei mutuatari, in caso di finanziamento immobiliare cointestato, non abbia un’età superiore ai 75 anni; sia per il periodo iniziale di differimento, sia per l’intero piano di ammortamento, l’indicizzazione del mutuo “Swimm Farfalla” di Banca Marche a tasso fisso è quella all’IRS più lo spread, ovverosia la commissione fissa richiesta dall’Istituto di credito.